Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Mulazzani

Alpi partecipate. La sfida della rigenerazione. Ediz. italiana e francese

Alpi partecipate. La sfida della rigenerazione. Ediz. italiana e francese

Libro: Copertina morbida

editore: Tipografia Valdostana

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il libro è la sintesi di Alpi partecipate, progetto triennale (2019-2021) dell'Osservatorio sul sistema montagna "Laurent Ferretti" della Fondazione Courmayeur Mont Blanc, organizzato in collaborazione con l'Ordine degli Architetti della Valle d'Aosta. Questo volume si inserisce nel programma pluriennale di ricerca Architettura moderna alpina, promosso dalla Fondazione in modo continuativo dal 1999. Nel corso degli anni si è rafforzata la riconosciuta leadership di settore della Fondazione anche attraverso un accordo con l'Ordine degli Architetti, con il Politecnico di Torino e la proficua collaborazione con l'architetto Francesca Chiorino e il professor Marco Mulazzani, curatori del progetto triennale e delle relative pubblicazioni.
25,00

Baietto Battiato Bianco. Opere e progetti

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2013

pagine: 141

Armando Baietto, Sebastiano Battiato e Beppe Bianco (Torino nel 1960) si laureano nel 1985 con una tesi sul recupero dell'area della Porta Palatina, nel centro storico della città sabauda. L'attività autonoma dello studio ­ avviata sul finire degli anni ottanta con l'intervento di recupero di due maniche del Castello del Valentino a sede della Biblioteca Centrale di Architettura ­ è contraddistinta dalla ricorrenza di progetti di conservazione e riordino imposti dalla necessità di confrontarsi con manufatti preesistenti. Si tratta di interventi di recupero di complessi industriali ­ come l'ex Maglificio Calzificio Torinese (il Basic Village, 2001­02) e l'ex lanificio Colongo (ora Cineporto della Film Commission Torino Piemonte, 2002­08), entrambi a Torino; ma anche di restauro e addizione a edifici esistenti ­ quali il recupero dell'ex Castello di Vische (2005­08), il relais Rocca Civalieri a Quattrodio, Alessandria (2009) e l'International School of Turin a Chieri (2010) ­. In questi e altri progetti dimostrano un atteggiamento di grande equilibrio riducendo al minimo gli interventi di trasformazione e ricorrendo sovente a materiali e tecniche proprie della tradizione costruttiva ottocentesca e novecentesca.
30,00 28,50

Dalla contabilità finanziaria alla contabilità economico-patrimoniale negli enti locali
23,00

L'armonizzazione contabile delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi

L'armonizzazione contabile delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 332

L'opera tratta della riforma degli ordinamenti contabili degli Enti territoriali e dei loro organismi attuata dal D.lgs. n. 118/2011 sulla armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio, come modificato e integrato dal D.lgs. n. 126/2014, da applicare dal 1° gennaio 2015. Questa riforma pervade sia i principi teorici, sia le norme tecniche e pratiche per la tenuta della contabilità. I principali elementi del nuovo ordinamento contabile riguardano: una più ampia e approfondita definizione dei principi contabili generali e applicati; una nuova definizione giuridico-contabile di competenza finanziaria cd. potenziata; una nuova classificazione delle entrate e delle spese di bilancio, in coerenza ad un piano dei conti integrato; comuni schemi di bilancio preventivo, di rendiconto e di bilancio di esercizio per tutti gli enti appartenenti al comparto considerato; la redazione di un Documento Unico di Programmazione con un ampio contenuto minimo di elementi definitori della strategia e della programmazione di lungo periodo dell'ente locale; la redazione di un unico documento di bilancio finanziario di previsione al minimo triennale; la tenuta obbligatoria di un sistema contabile economico-patrimoniale a fianco di quello finanziario; la redazione obbligatoria di un bilancio consolidato del gruppo dell'ente territoriale; la prassi della sperimentazione prima della pubblicazione delle norme definitive.
45,00

ArchitettureAlmArgine 07

Alfredo Foresta, Tiziana Panareo

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Dedalo Roma

anno edizione: 2008

pagine: 144

15,00 14,25

Il project financing negli enti locali

Il project financing negli enti locali

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 240

Il testo sostiene la tesi dell'opportunità di promuovere l'applicazione del project financing per le opere pubbliche locali. Nei Comuni italiani le spese di investimento sono circa il 32% del totale delle spese, mentre le spese correnti assorbono circa il 63% del totale e vi è pertanto la necessità di sviluppare gli investimenti in opere pubbliche; inoltre circa il 96% dei Comuni ricorre a mutui per i finanziamenti pluriennali, dimostrano scarsa propensione a forme innovative di finanziamento, mentre il ricorso al project financing - quando sia possibile - può contribuire ad aumentare le risorse finanziarie disponibili per le opere pubbliche, che sono il "motore" dello sviluppo economico e sociale di una collettività.
20,00

Il progetto Portello di Fiera Milano. Una architettura di Mario Bellini
36,15

Giuseppe Vaccaro

Giuseppe Vaccaro

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2002

pagine: 275

Curato da Marco Mulazzani, il volume si avvale del contributo di più autori. Il testo introduttivo del curatore propone una rilettura dell'opera di Vaccaro alla luce delle enunciazioni teoriche contenute nei suoi rari quanto puntuali scritti. I progetti e le costruzioni di Vaccaro sono documentati da un atlante di immagini, in prevalenza originali d'epoca, provenienti dall'archivio Vaccaro. Gli apparati offrono un'antologia di scritti di Giuseppe Vaccaro e di testi a lui dedicati. Completano il volume un profilo biografico redatto da Marco Mulazzani, un regesto delle opere e una bibliografia appositamente curati da Carolina Vaccaro.
45,00

I Kröller-Müller. Architetture per una collezione

I Kröller-Müller. Architetture per una collezione

Libro

editore: Compositori

anno edizione: 1993

pagine: 124

21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.