Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Musto (cur.)

Marx revival. Concetti essenziali e nuove letture

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2019

pagine: 464

Il pianeta è in difficoltà a causa del capitalismo e Marx, libero dalle catene dei «socialismi reali», ritorna a essere scoperto, su scala globale e a tutto tondo, come il pensatore che ne ha fornito la critica più perspicace. Curato con il consueto rigore da Marcello Musto, Marx revival costituisce la più completa e aggiornata guida alle idee di Marx che sia stata realizzata in seguito alla caduta del Muro di Berlino. In questo volume, che riunisce contributi di esperti internazionali di Marx - provenienti da numerosi paesi e discipline, e, in gran parte, tradotti per la prima volta in Italia -, si incontrano le più vibranti e provocatorie interpretazioni contemporanee dell'opera marxiana. Esso mostra cosa ha davvero scritto Marx in merito a 22 concetti essenziali, in quali casi la sua analisi va aggiornata in base alle trasformazioni intervenute dalla fine dell'Ottocento e perché egli sia ancora così tanto attuale. In questa ambiziosa opera collettiva vengono affrontati, in modo innovativo, alcuni tra i temi classici della riflessione marxiana (ad esempio, capitalismo, comunismo, proletariato, lotta di classe) e, al contempo, vengono analizzate tematiche (quali ecologia, migrazioni, eguaglianza di genere, nazionalismo e questione etnica) raramente accostate al pensiero di Marx. Il risultato è un testo utile sia agli specialisti che credono, erroneamente, di sapere già tutto di Marx sia a una nuova generazione di lettori che ancora non conosce i suoi scritti.
30,00 28,50

Scritti sull'alienazione. Per la critica della società capitalistica

Karl Marx

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2018

pagine: 158

La teoria dell'alienazione occupa un posto di rilievo nell'opera di Marx ed è stata a lungo considerata uno dei suoi contributi più significativi alla critica della società borghese. Mediante i concetti di lavoro estraniato, sussunzione dellavoro al capitale e feticismo delle merci, Marx disvelò le condizioni di sfruttamento della classe lavoratrice nella società capitalistica. Nel passato, la gran parte degli autori che hanno scritto su questa tematica si è erroneamente basata sulle sue opere giovanili. In questa antologia, al contrario, Marcello Musto ha selezionato e ricostruito, con grande rigore filologico e interpretativo, soprattutto le pagine degli scritti economici di Marx, nelle quali le sue riflessioni furono ben più approfondite e particolareggiate di quelle dei suoi primi manoscritti filosofici. L'interesse dei testi contenuti nel volume è accresciuto dalla combinazione della critica dell'alienazione con la descrizione della società post-capitalistica teorizzata da Marx. La denuncia della nuova schiavitù imposta dal capitale è completata, in alcuni casi, da preziose indicazioni sul profilo della società comunista, concepita da Marx come la forma possibile di emancipazione umana. Dall'insieme di questi brani emerge un autore secondo il quale la libertà e il libero sviluppo delle individualità non hanno minore importanza dell'uguaglianza e della dimerisione collettiva. In occasione del bicentenario della nascita, Marx viene riscoperto, ancora una volta, e le sue opere ripubblicate in tutto il mondo. La riproposizione delle sue migliori pagine sulla critica dell'alienazione nella società capitalistica fornisce un prezioso strumento critico sia per la comprensione del passato che per la trasformazione del presente.
18,00 17,10

Lavoratori di tutto il mondo, unitevi! Indirizzi, risoluzioni, discorsi e documenti

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2014

pagine: 256

Centocinquant'anni fa, il 28 settembre 1864, alla St. Martin's Hall di Londra, si teneva la sessione inaugurale dell'Associazione internazionale dei lavoratori: l'atto fondativo della prima organizzazione internazionale del movimento operaio. Ciò che oggi colpisce è il carattere profondamente radicale e libertario di quella esperienza. Le discussioni, anche accese, che la animarono spaziavano dal diritto al lavoro alla critica delle ingiustizie sociali, dalla contestazione del modo di produzione capitalistico alla denuncia delle sue contraddizioni, dalla difesa della salute, dell'istruzione, del welfare all'aspra contestazione delle diseguaglianze di genere, dalla polemica contro i nazionalismi e le discriminazioni razziali al progetto di una nuova dimensione internazionale per le classi lavoratrici, in vista della loro emancipazione. Durante la sua breve vita, l'Internazionale divenne il simbolo della lotta di classe e influenzò le idee di milioni di lavoratori in varie parti del mondo. Visti a distanza di 150 anni, questi documenti - 80 testi (26 dei quali tradotti per la prima volta in italiano) -, curati con estremo rigore scientifico e intellettuale da Marcello Musto, in un'edizione che vede contemporaneamente la luce in inglese presso l'editore Bloomsbury, colpiscono per la loro insospettabile attualità: in un'epoca in cui il mondo del lavoro è costretto ancora a subire condizioni di sfruttamento, il progetto dell'associazione riacquista tutta la sua forza.
25,00 23,75

L'alienazione

Karl Marx

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2010

pagine: 125

Con Marx, la teoria dell'alienazione uscì dalle carte dei filosofi per irrompere nelle piazze attraverso le lotte operaie, e divenire critica sociale. Questo fenomeno non coincide con oggettivazione in «pianto tale, ma con una specifica realtà economica: il lavoro salariato e la trasformazione dei prodotti del lavoro in oggetti che si contrappongono ai loro produttori. La comprensione di questo processo e finalizzata al suo superamento pratico: il passaggio dal regno della libertà del capitale a quello della libertà umana dell'individuo sociale.
7,00 6,65

Sulle tracce di un fantasma. L'opera di Karl Marx tra filologia e filosofia

Sulle tracce di un fantasma. L'opera di Karl Marx tra filologia e filosofia

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2005

pagine: 389

Partendo da un esame dello stato attuale della nuova edizione critica delle opere di Marx ed Engels, il volume giunge a toccare tutti i temi più importanti della teoria politica, economica e filosofica di Marx: la rilettura dei filosofi antichi e il tema del materialismo, la critica della politica e la questione del rapporto tra comunismo e democrazia, il nesso tra la teoria del capitale e il pensiero di Hegel, la discussione critica attorno alla teoria economica marxiana. E infine, nell'ultima parte del volume, l'attualità del pensiero di Marx e il suo significato per l'oggi.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.