Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Pasculli Ferrara

50,00 47,50

L'arte dei marmorari in Italia meridionale. Tipologie e tecniche in età barocca

L'arte dei marmorari in Italia meridionale. Tipologie e tecniche in età barocca

Libro: Libro rilegato

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2014

pagine: 552

Un interamente dedicato ad un materiale prezioso, il marmo, visto nella sua raffinata applicazione (intarsio ed intaglio) ed uso in ambito chiesastico e privato, nell'intenso e vibrante periodo barocco e rococò in Italia meridionale. Il volume, completo nelle sue articolazioni tematiche e documentazioni di archivio, è diviso in importanti sezioni (le Vie del marmo, la decorazione marmorea in Italia meridionale, le "province napoletane", le tipologie, le tecniche, le botteghe, le Biografie) secondo gli interessi di studio consolidati dall'autrice per il recupero e la valorizzazione di tale materiale marmoreo presente in tutta Italia, ma che ebbe una sfavillante produzione a Napoli (Certosa di San Martino) con Cosimo Fanzago, capocantiere dal 1631 al 1656 e polo di attrazione per numerose commissioni alla sua bottega. Promotori di tale diffusione e penetrazione nel territorio meridionale sono le accorsate botteghe, espressione di una capillare organizzazione attraverso le cosiddette 'Vie del marmo'. La pratica cioè del trasporto dalle botteghe della Capitale ai vari porti del Viceregno e del Regno di Napoli, e da qui - laddove il paese destinatario era all'interno con il trasporto su carri attrezzati di materiali e di marmorari specializzati al montaggio in loco. Promotore è a monte la grande organizzazione delle cave di marmo nelle Alpi Apuane e a Carrara, da cui, partono le grandi 'Vie del marmo'.
80,00

Grumo Appula tra storia e arte

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2009

pagine: 448

38,00 36,10

Santi patroni in Puglia e in Italia meridionale in età moderna. Modelli in legno, tecniche e pratiche cultuali

Santi patroni in Puglia e in Italia meridionale in età moderna. Modelli in legno, tecniche e pratiche cultuali

Libro: Copertina rigida

editore: Schena Editore

anno edizione: 2018

pagine: 566

Il culto dei santi patroni, al di là di quelli delle ecclesiae majores, è un fenomeno post medievale collegato allo sviluppo della distrettuazione ecclesiastica pievana o parrocchiale e alla rete santuariale entro la quale si attestava la pietà popolare con il suo bagaglio di riti e di preghiere. I 25 saggi che compongono questo volume puntano l'attenzione sulle sculture in legno dei santi patroni con l'intento di studiare e valorizzare i santi pugliesi e tutte le pratiche cultuali a essi legate, in particolar modo le processioni. Tali eventi non possono considerarsi avulsi dalla scultura.
50,00

Itinerari in Puglia tra arte e spiritualità

Itinerari in Puglia tra arte e spiritualità

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2016

pagine: 215

37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.