Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Pedrone

L'anziano Efrem di Katounakia. Una voce dal Monte Athos

Giuseppe di Katounakia

Libro: Copertina morbida

editore: Monasterium

anno edizione: 2019

pagine: 364

Il Monte Athos è da sempre definito "il giardino della Tutta-santa", perché in questo luogo apparentemente così inospitale, fatto di gole selvagge e di aspra montagna sferzata dal vento del mare, la Vergine Maria coltiva i suoi più bei fiori di santità. Sono uomini che hanno scelto la strada faticosa e preziosa dell'ascesi per arrivare a essere tutt'uno con Dio, come il termine monaco significa. Dopo Giuseppe l'esicasta, ecco allora Efrem di Katounakia, suo discepolo prediletto, che nella prima metà del Novecento è stato tra le figure più rilevanti della spiritualità orientale e tra i maggiori Padri della sua epoca. La sua esperienza di vita racconta preghiera incessante, obbedienza e rinuncia, lotta e mortificazione, ma soprattutto gioia profonda per l'incontro con Cristo vivo e vero. Perché, come dicono i Padri della Chiesa, "che cosa c'è di più grande e di più dolce della Sua visione?".
25,00 23,75

Il libro delle visioni

Santa Elisabetta di Schönau

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2018

pagine: 240

Nata nel 1129 in una nobile e devota famiglia renana, Elisabetta entrò nel monastero benedettino di Schönau all'età di dodici anni. Nel 1147 prese il velo ed emise la professione religiosa. Successivamente divenne direttrice spirituale e superiora del convento femminile alle dipendenze dell'abate Eckbert (suo fratello). Fu amica e confidente di santa Hildegarde di Bingen. Nel 1152, reduce da una grave malattia, cominciò ad avere visioni ed estasi, che duravano talvolta intere settimane, minando il suo fisico. Morì nel 1156 a soli 35 anni. Con "II Libro delle Visioni", Elisabetta ci consegna un tesoro di elevatissima spiritualità, da cui possiamo ancora oggi trarre conforto, indicazioni di vita ed esempi di virtù. La Santa ci offre la possibilità di gettare uno sguardo contemplativo sulla Gerusalemme Celeste, invitandoci alla purezza di cuore, alla preghiera e all'unione con Dio. Divenuto un classico della spiritualità monastica medievale, questo testo è qui tradotto in lingua italiana.
19,50 18,53

La vita in Cristo. Mistica sacramentale della Chiesa d'Oriente

Nicola Cabasilas

Libro: Copertina morbida

editore: Monasterium

anno edizione: 2022

pagine: 336

"La vita in Cristo è concepita mediante i santi misteri del battesimo, dell'unzione con il miron e della santa comunione": con questa immagine potente, che anche nella scelta dei termini richiama il mistero insondabile della generazione di un essere umano, Nicola Cabasilas apre quella che rappresenta la sua opera più importante, comunemente conosciuta come La vita in Cristo. Nei sette libri che la compongono, il teologo bizantino analizza in profondità i sacramenti fondanti della vita cristiana - battesimo, cresima eucaristia - indissolubilmente intrecciati affinché la Grazia di Dio operi nella vita spirituale e materiale di ciascuno. Pagine da leggere e rileggere, parole da gustare e assimilare, una vera e propria scuola di crescita personale dalla sorprendente attualità.
25,00 23,75

Commentario alla regola del nostro padre san Benedetto. Volume 2

Benoît Standaert

Libro: Copertina morbida

editore: Monasterium

anno edizione: 2021

pagine: 255

Questo Commentario raccoglie l'analisi e l'esplorazione dei capitoli dal 21 al 73 della Regola benedettina. Qui si trovano vere perle di saggezza, che il grande rinnovatore del monachesimo ha stilato posando lo sguardo su ogni possibile aspetto della vita individuale e comunitaria nel cenobio. Una grande attualità emerge dall'attento commento, arricchito in molti punti dall'esperienza personale dell'Autore. La Regola infatti è un perfetto equilibrio fra tensione ideale e realizzazione, tra desiderio di perfezione e fragilità umane, una via esigente di amore sostenuto dalla Grazia. E questo il suo valore senza tempo.
21,00 19,95

Commentario alla regola del nostro padre san Benedetto

Benoît Standaert

Libro: Copertina morbida

editore: Monasterium

anno edizione: 2021

pagine: 288

Un imbuto che raccoglie, incanala, integra e armonizza testi ed esperienze monastiche diverse: così padre Benoit Standaert definisce la Regola di san Benedetto, testo fondativo per il monachesimo di ogni tempo e latitudine. Dopo una vita trascorsa a "ruminare" queste pagine, assaporandole nel silenzio, scrutandole nella preghiera e intercettandone ogni suggestione nella vita monastica, l'Autore consegna anche al pubblico di lingua italiana il proprio Commentario. La sfida è far parlare l'antico con lo sguardo rivolto all'oggi. Questo è infatti il valore della Regola: restare sempre attuale e feconda, come una secolare fonte di acqua viva.
25,00 23,75

Commento alla divina liturgia. La bellezza liturgica chiave per l'esperienza della fede

Nicola Cabasilas

Libro: Copertina morbida

editore: Monasterium

anno edizione: 2020

pagine: 174

Se l'esperienza della Fede è incontro, nel qui e ora, con la Persona di Cristo vivo, la Liturgia rappresenta il luogo privilegiato in cui questo può avvenire. Eppure quante celebrazioni trascurate, quanta sciatteria e noncuranza, quanta fretta... La Chiesa ortodossa ha forse saputo custodire con maggiore attenzione la bellezza liturgica: è tempo che anche l'Occidente la ritrovi, magari proprio riscoprendo uno dei tesori della spiritualità cristiana medievale, il Commento alla Divina Liturgia del grande mistico bizantino Nicola Cabasilas.
18,00 17,10

Il mistero della fede. Tesori di spiritualità ortodossa

Ilarion Alfeev

Libro: Copertina morbida

editore: Monasterium

anno edizione: 2019

pagine: 387

"Non si può respirare come cristiani, direi di più, come cattolici, con un solo polmone; bisogna avere due polmoni, cioè quello orientale e quello occidentale": già nel 1980, riprendendo un'immagine del poeta ortodosso Vjaceslav Ivanov, Giovanni Paolo II indicava in questo modo la strada verso una possibile unità della spiritualità cattolica e quella ortodossa. Il mondo orientale racchiude in sé una spiritualità ricchissima, che ha alimentato e suscitato innumerevoli figure di santi, molto apprezzati anche in tempi recenti. Questo volume offre al lettore tutto il tesoro di verità sul quale è fondata la Chiesa ortodossa, per scoprire che davvero ciò che unisce è molto più di ciò che divide, e che possiamo, anzi dobbiamo respirare l'aria pura della fede con entrambi i polmoni della cristianità.
25,00 23,75

Lo spirito della cultura cinese

Lo spirito della cultura cinese

Claude Larre

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2007

pagine: 249

Il volume prosegue la grande opera di Claude Larre iniziata con "Alle radici della civiltà cinese". I due testi compongono l'opera Les Chinois (I Cinesi), il lavoro di sintesi culturale più importante dell'eminente sinologo. Il presente volume propone un approfondimento dello spirito della cultura cinese tradizionale. Sono qui anzitutto esaminate le più importanti correnti di pensiero della Cina antica, le cosiddette Cento scuole, i Maestri del pensiero che hanno dato le basi teoriche allo sviluppo della grande civiltà dell'Impero del Centro. Larre ci mostra come Confucianesimo, Taoismo e Buddismo per i Cinesi, salvo stagioni e situazioni particolari, non sono stati delle religioni contrapposte, ma delle "vie" che hanno spesso trovato un'armonizzazione. Segue un capitolo sulla concezione dell'uomo, cioè sull'antropologia dei cinesi a partire da alcuni brani dei testi antichi che rivelano l'ardore e l'amore della loro straripante umanità. Nelle "Arti della vita" viene descritta la ricerca della vita piacevole, si trovano riuniti i temi dell'arte di vivere: benessere, piacere del camminare, della tavola, della compagnia femminile, della musica e della poesia, come pure delle discussioni filosofiche fra amici. Infine, un interessante spaccato sulla Medicina Tradizionale Cinese, oggi studiata e promossa in tutto il mondo che offre le chiavi di una disciplina che mette l'accento sull'armonia originaria e indispensabile tra l'uomo e l'universo.
24,00

A toute allure. Cahier d'exercises. Per la scuola media. Volume Vol. 2

A toute allure. Cahier d'exercises. Per la scuola media. Volume Vol. 2

E. Visantainer, M. Pedrone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Juvenilia Scuola

anno edizione: 2005

pagine: 216

15,55

A toute allure. Cahier d'exercises. Per la scuola media. Volume Vol. 3

A toute allure. Cahier d'exercises. Per la scuola media. Volume Vol. 3

E. Visantainer, M. Pedrone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Juvenilia Scuola

anno edizione: 2005

pagine: 216

15,55

A toute allure. Cahier d'exercises. Per la scuola media. Volume Vol. 1

A toute allure. Cahier d'exercises. Per la scuola media. Volume Vol. 1

E. Visantainer, M. Pedrone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Juvenilia Scuola

anno edizione: 2005

pagine: 192

14,45

Lo spirito della cultura cinese

Claude Larre

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 256

«La comunione nel silenzio è un’esperienza semplice e universale. Ci sono dei silenzi vuoti che vorremmo riempire di parole. Altri sono tanto pieni da non avere più spazio per le parole». (Claude Larre). Lo spirito della cultura cinese, insieme al volume Alle radici della civiltà cinese, costituisce il lavoro di sintesi culturale più importante dell’eminente sinologo. Vengono esaminate anzitutto le più importanti correnti di pensiero della Cina antica, le cosiddette Cento scuole, i Maestri del pensiero che hanno dato le basi teoriche allo sviluppo della grande civiltà dell’Impero del Centro. Larre ci mostra come Confucianesimo, Taoismo e Buddismo per i cinesi, salvo stagioni e situazioni particolari, non siano state delle religioni contrapposte, ma delle «vie» che hanno spesso trovato un’armonizzazione. Per l’antropologia cinese, l’uomo è fatto a immagine del Cielo/Terra, segue le stesse leggi dell’universo e soggiace alle regole che guidano il movimento delle ore e delle stagioni. Nella sezione dedicata alle «Arti della vita» si trovano riuniti i temi del benessere, del piacere del camminare, della tavola, della musica e della poesia, come pure delle discussioni filosofiche fra amici. Nel capitolo sulla sensibilità viene mostrata la valenza e la ricchezza della psicologia nella cultura cinese. Alla fine del libro, troviamo un interessante spaccato sull’Agopuntura e la Medicina Tradizionale Cinese, oggi studiata e promossa in tutto il mondo. Forte dei suoi 3.000 anni di esistenza, la Medicina Cinese ci offre prima di tutto le chiavi di una disciplina che mette l’accento sull’armonia indispensabile tra l’uomo e l’universo, sull’arte di curarsi e sulla longevità.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.