Libri di M. Picciau
Parco archeologico, Venosa. Ediz. italiana e inglese
Olivo Barbieri
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2022
pagine: 64
Con Altri sguardi, una collana editoriale promossa dalla Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, ci incamminiamo in un percorso fotografico nei paesaggi museali dello stivale: aree archeologiche, case museo, monumenti e musei nell'accezione più tradizionale sono offerti all'obiettivo di grandi autori. Una collana - a cura della storica dell'arte Maura Picciau - per esplorare musei e luoghi meno noti dell'Italia attraverso gli occhi di grandi fotografi e le parole di scrittori e critici, e riscoprire con altri sguardi il nostro patrimonio artistico. Con Alfabeto incompiuto, Olivo Barbieri ha esplorato Venosa, la città di Orazio e della basilica Incompiuta, in un sud luminoso e rurale di cui Franco Arminio racconta con parole autentiche la tradizione contadina ancora tangibile. Venosa è un tessuto connettivo di storia che da un passato lontano giunge a noi: le fotografie di Barbieri ne catturano l'originalità, mentre Francesco Zanot chiude il volume con un'analisi estetica profond
Door to door. Un progetto di arte urbana per il centro storico di Salerno
Libro
editore: Opera Edizioni (Salerno)
anno edizione: 2012
The Diocesan Museum of Salerno
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2013
pagine: 128
La nuova guida del Museo Diocesano vuole essere uno strumento al servizio di visitatori, studenti e studiosi.
Off Loom. Fiber Art. Arte fuori dal telaio. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Corraini
anno edizione: 2015
pagine: 155
Questo volume, che accompagna l'omonima mostra al Museo Nazionale delle Arti e delle Tradizioni Popolari di Roma, è un'antologia esaustiva della migliore produzione italiana di Fiber Art, movimento artistico che sceglie come mezzi espressivi le fibre dell'antica e della moderna tradizione tessile: le lane, le sete, i cotoni, i filati sintetici, ma anche carta, paglia e spago, le fibre metalliche e quelle plastiche, oppure la lana di vetro e così via, sino ad arrivare al concetto immateriale di fibra ottica. Un fenomeno artistico che si distingue per l'originalità e l'audacia autentiche della sua ricerca ma che, allo stesso tempo, si confronta alla pari, ma con rispetto, con i mestieri antichi, con il sapere fare. Osservando le opere sorprende la gamma di forme, colori, pattern, texture, intenzioni progettuali: l'insieme descrive un panorama di grande bellezza, naturale, vero. Si intuiscono cieli, ambienti marini, viluppi vegetali possenti ed inquietanti, ma anche forze telluriche, memorie tettoniche. Sensualità, ma anche amore fedele e domestico. La Fiber Art racconta la vita, e tutti gli artisti di Off Loom, come per una segreta intesa, ne offrono uno spaccato intenso. Il volume contiene opere di trentaquattro artisti appartenenti a diverse generazioni della Fiber art italiana.
Il libro come opera d'arte-The book as a work of art
Giorgio Maffei
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2006
pagine: 160
Il libro è un territorio solitamente poco battuto nello studio complessivo delle opere di un artista, ma per Marinetti, Matisse, Kandinsky, Depero, Munari, Pistoletto e molti altri risulta determinante. Questo volume (testi di Giorgio Maffei, Maura Picciau, Barbara Cinelli, Sara Guindani e Annalisa Rimmaudo) accompagna l'esposizione alla Galleria Nazionale d'arte moderna di Roma e contiene una preziosa rassegna di libri d'artista italiani e non, dai primi anni del Novecento ai giorni nostri, presentati attraverso le copertine e alcune pagine interne.