Libri di M. Ricci Dèttore
Musica per camaleonti
Truman Capote
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2020
pagine: 272
I racconti, le interviste e il breve romanzo che Truman Capote ha riunito in questo libro pubblicato per la prima volta nel 1980 sono la conferma definitiva di un poliedrico talento. Il «camaleontismo» del grande scrittore americano, ovvero il suo dono ineguagliato di aderire ai personaggi e agli ambienti più disparati restituendoceli in uno stile raffinatamente mimetico, trova in queste pagine il suo esito più felice. Così, a un ritratto indimenticabile di Marilyn Monroe si affianca l'intervista con un omicida; dalle struggenti rievocazioni dei riti della provincia americana si passa alla registrazione dello snervante chiacchiericcio del jet-set. Al centro del libro vi è "Bare intagliate a mano", terribile thriller con cui l'autore di "A sangue freddo" torna a farsi reporter per ricostruire una sequenza di raccapriccianti delitti perpetrati con l'aiuto di serpenti drogati con anfetamine. Sempre muovendosi sul labile confine che distingue giornalismo e letteratura, Capote entra in sintonia con i suoi interlocutori, li spinge a disegnarsi in autoritratti involontari vividi ed efficaci, e riesce così a mettere a nudo tutta l'innocenza e la violenza dell'anima americana.
A sangue freddo
Truman Capote
Libro: Libro rilegato
editore: Garzanti
anno edizione: 2005
pagine: 391
Pubblicato nel 1966, "A sangue freddo" suscitò una serie di polemiche di carattere letterario ed etico-sociale. L'autore venne accusato, tra l'altro, di voyerismo cinico, per aver voluto registrare "oggettivamente" un fatto di cronaca nera, anzi di violenza gratuita, avvenuta nel cuore del Middle West agricolo: lo sterminio brutale di una famiglia da parte di due psicopatici. Nel libro, la visione puntuale delle dinamiche della vicenda, ottenuta grazie all'assidua frequentazione dei due colpevoli, giustiziati dopo un processo durato sei anni, è filtrata e riscattata attraverso una sapiente rielaborazione stilistica.
L'ottavo giorno
Thornton Wilder
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2014
pagine: 384
Ambientato agli inizi del XX secolo, questo grande classico segue le vicende di due famiglie, gli Ashley e i Lansing, i cui destini vengono a intrecciarsi più volte, spesso in modo drammatico, durante un arco di tempo che risale alla metà dell'Ottocento per arrivare fino alla Seconda guerra mondiale. In una cittadina mineraria dell'lllinois, John Ashley è accusato di aver ucciso il suo amico Breckenridge Lansing con un colpo di fucile. Dichiaratosi innocente, Ashley viene processato con un procedimento farsa e condannato a morte, ma riesce a fuggire durante un trasferimento. Il delitto senza un castigo segnerà la vita dei membri delle due famiglie, un peccato originale che inseguirà le generazioni nel tempo e nei luoghi più remoti, dal Cile alla Russia, in una lunga sequela di vendette, rancori ed equivoci fino all'imprevedibile esito finale. Pubblicato nel 1967, il libro segnò il clamoroso ritorno di Wilder alla narrativa dopo circa ventanni di silenzio, ottenendo un grande successo di pubblico e numerosi premi. Un'opera complessa nella struttura narrativa, costruita con numerosi salti temporali, dalla prosa vivace e di grandi ambizioni spirituali, "L'ottavo giorno" è una profonda riflessione sulla miseria e il caos della condizione umana. Prefazione di John Updike, postfazione di Tappan Wilder.
I delitti della campana cinese. I casi del giudice Dee
Robert Van Gulik
Libro: Libro in brossura
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 266
Al suo primo giorno da magistrato nel distretto di Poo-yang, il giudice Dee si imbatte nel delitto di via della Mezza Luna, lasciato irrisolto dal predecessore nei suoi lati più oscuri: la bella e giovane Pura Giada viene trovata uccisa nella sua camera e lo studente Wang, suo amante, è il maggiore indiziato. Il ricco tempio buddista dell'Infinita Misericordia, dove la statua della dea Kwan Yin dona fecondità alle donne più devote, insospettisce il fedele aiutante del giudice e lo spinge a far luce sui misteri che lo avvolgono. Nel frattempo, un'antica faida tra due famiglie del distretto conduce il magistrato Dee sulle piste del losco passato di un commerciante cantonese.
Il fantasma del tempio. I casi del giudice Dee
Robert Van Gulik
Libro: Libro in brossura
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 200
Su una collina immersa nella vegetazione, le rovine di un antico tempio sconsacrato sono percorse da ombre sinistre. Un orribile delitto si è appena consumato e il cadavere decapitato di un uomo viene gettato in fondo al vecchio pozzo. Cosa lega questo sanguinoso episodio al furto dell'oro del Tesoriere Imperiale avvenuto un anno prima ? Chi è Giada, la ragazza scomparsa di cui parla l'inquietante maga Tala in trance? È forse il suo spettro quello che si aggira tra le vestigia del tempio ? Una serie di enigmi che sembrano sfuggire a ogni logica, capaci di mettere in crisi anche le menti più acute e razionali come quella del giudice Dee, il più celebre magistrato della Cina antica. Un avvincente thriller ai confini del paranormale in cui van Gulik fonde la sua fervida invenzione all'accurata ricostruzione storica con uno stile maturo e impeccabile.
L'ottavo giorno
Thornton Wilder
Libro: Libro in brossura
editore: LIT Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 384
"All'inizio dell'estate del 1902, John Barrington Ashley di Coaltown, un piccolo centro minerario dell'Illinois meridionale, venne processato per l'uccisione di Breckenridge Lansing. Giudicato colpevole, venne condannato a morte. Cinque giorni dopo, all'una del mattino di martedì 22 luglio, sul treno che lo conduceva all'esecuzione capitale, John Ashley sfuggì ai suoi custodi...". Così inizia "L'ottavo giorno", uno dei più bei romanzi di Thornton Wilder (vincitore del National Book Award nel 1968), al quale lo scrittore lavorò tra il 1962 e il 1963 in una sorta di esilio volontario nella cittadina di Douglas, in Arizona. Il romanzo si snoda lungo un arco di tempo che va dal 1845 fino alla Seconda guerra mondiale, seguendo e incrociando le drammatiche vicende degli Ashley e dei Lansing, le due famiglie piagate dalla sventura, in una lunga serie di vendette trasversali, dolori equivoci e brucianti rancori di cui le mogli e i figli, inermi testimoni dell'accaduto, rimarranno irrimediabilmente vittime nel corso degli anni fino all'imprevedibile, drammatico esito finale. Un sorprendente romanzo noir e al tempo stesso una struggente, profonda riflessione sulla fatale indecifrabilità del destino degli uomini. Prefazione di John Updike, postfazione di Tappan Wilder.
Musica per camaleonti
Truman Capote
Libro: Copertina rigida
editore: Garzanti
anno edizione: 2013
pagine: 259
Truman Capote è uno dei maggiori scrittori americani del Novecento e al tempo stesso un insuperabile maestro del reportage. Nella sua opera il confine tra la letteratura e il giornalismo, è spesso sfumato, indefinibile: "Musica per camaleonti", pubblicato per la prima volta nel 1980, riesce a essere insieme grande letteratura e grande giornalismo. Raccontando pezzi di vita quotidiana e pettegolezzi, sregolatezze e bizzarrie, passando con naturalezza dallo snervante chiacchiericcio del jet-set e ai riti della provincia più dimenticata e profonda, Truman Capote riesce a mettere a nudo tutta l'innocenza e la violenza dell'anima americana.
La donna perfetta
Ira Levin
Libro: Copertina morbida
editore: BEAT
anno edizione: 2012
pagine: 183
È il 1972, e New York è un luogo sporco e pericoloso per crescerci dei figli. Così Joanna Eberhart, moglie, madre e fotografa, si trasferisce con la famiglia nell'idillica cittadina di Stepford. Joanna è una giovane americana degli anni Settanta, figlia di un'epoca in cui le femministe mettono al bando busti, giarrettiere e reggiseni e si ribellano all'ingrato destino di graziosi angeli del focolare. Naturale dunque che, una volta a Stepford, stringa amicizia con Bobbie e Charmaine, le sole donne che, arrivate anche loro da poco nella ridente cittadina, appaiono emancipate e brillanti come lei. Nella linda Stepford, infatti, le mogli sembrano tutte stranamente calme e organizzate, deliziose e avvenenti, come splendide bambole agghindate in modo impeccabile. Bambole insulse che adorano fare shopping, pulire la casa e piegarsi senza batter ciglio ai voleri dei loro uomini. Un weekend trascorso in compagnia dei rispettivi mariti restituisce tuttavia a Joanna un'altra Bobbie e un'altra Charmaine: due zombie carine e benvestite che, come due perfette mogli di Stepford, scodinzolano servizievoli al seguito dei loro uomini. Un evento inspiegabile, misterioso quanto il circolo maschile che si erge sulla collina di Stepford frequentato dal marito di Joanna. Si dice che uno dei membri sia un esperto di materie plastiche, un altro un pioniere della tecnologia robotica. Introduzione di Chuck Palahniuk.
Musica per camaleonti
Truman Capote
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2004
pagine: 259
Tuman Capote è uno dei maggiori scrittori americani del Novecento e al tempo stesso un insuperabile maestro del reportage. Nella sua opera il confine tra la letteratura e il giornalismo, è spesso sfumato, indefinibile: "Musica per camaleonti", pubblicato per la prima volta nel 1980, riesce a essere insieme grande letteratura e grande giornalismo. Raccontando pezzi di vita quotidiana e pettegolezzi, sregolatezze e bizzarrie, passando con naturalezza dallo snervante chiacchiericcio del jet-set e ai riti della provincia più dimenticata e profonda, Truman Capote riesce a mettere a nudo tutta l'innocenza e la violenza dell'anima americana.