Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Rita Prette

Psicosocianalisi di un nodo di interità. Sulle tracce di Georges Lapassade e Pietro Fumarola

Psicosocianalisi di un nodo di interità. Sulle tracce di Georges Lapassade e Pietro Fumarola

Rémi Hess

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2018

pagine: 152

Due intellettuali, un francese e un italiano, si incontrano a Lecce nel 1981. Comincia allora una relazione che suscita attorno a loro delle dinamiche di gruppo interculturali, l'organizzazione di convegni, seminari, di ricerche sul campo. Associando i loro colleghi universitari, i loro studenti, alla loro effervescenza istituente, questi due discepoli di Dioniso studiano il rinnovo delle culture giovanili, la transe, la musica, la danza... Scrivono e pubblicano libri e articoli, girano dei film, moltiplicano gli eventi, le feste, e suscitano un animo da ricercatori in tutti quelli che li incontrano. Così vive fino a oggi una comunità molto sessantottina. Georges Lapassade (1924-2008) filosofo, psicosociologo, antropologo francese la cui tesi su "L'entrée dans la vie" (1962) pone l'incompiutezza dell'uomo come principio di una educazione necessaria per tutta la durata della vita. Pietro Fumarola (1943-2018) ha insegnato sociologia delle religioni all'università del Salento. La pratica della transe e la cultura del movimento dei giovani sono state al cuore della sua riflessione, in un quadro teorico di analisi istituzionale e nella dinamica e la pratica della ricerca-azione. Prefazione di Renato Curcio.
16,00

41 bis. Il carcere di cui non si parla

M. Rita Prette

Libro: Copertina morbida

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2012

pagine: 64

Gli anni nei quali è stato scritto il testo dell'art. 41 bis dell'Ordinamento penitenziario sono quelli di confine tra l'"emergenza terrorismo" e l'"emergenza mafia, criminalità organizzata". Non si vuole qui dare giudizi sui fenomeni sociali e politici richiamati. Si vuole invece portare l'attenzione sugli interrogativi suscitati dalle misure "emergenziali" adottate in relazione ad essi, in un Paese che si definisce democratico e che disattende la propria legge fondamentale. In questo libro percorriamo la storia recente del carcere e dei suoi dispositivi punitivi, seguendo la traccia delle emergenze che di volta in volta ne hanno determinato - o pretestuosamente consentito - l'evoluzione. Prendendo l'esperienza armata degli anni settanta come analizzatore, si presenta la nascita del 41 bis e del corollario di articoli di legge che, dal 1986 ad oggi, sono in uso per privare di ogni diritto quei detenuti dei quali si vuole, con la forza, cancellare l'identità per sostituirla con un'altra.
12,00 11,40

Il carcere speciale

M. Rita Prette

Libro: Copertina rigida

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2006

pagine: 640

Questo libro documenta l'esperienza degli inquisiti per banda armata e associazione sovversiva dentro al carcere speciale, le loro lotte, le risposte alla detenzione e l'apporto teorico alla discussione sul carcere e sulle sue trasformazioni nel corso dei venti anni considerati. A tal fine vengono presentati 186 documenti d'epoca, scritti da detenuti fra il 1969 e il 1989 e una trentina di testimonianze redatte successivamente. A queste voci fanno da specchio 7 documenti giuridici (decreti, le circolari ministeriali, articoli di legge) che direttamente riguardano quei detenuti. Dal 1990 ad oggi, sono invece proposti 26 documenti eterogenei che, da diversi punti di vista, mostrano l'evoluzione degli istituti che hanno regolato la vita in carcere, non soltanto per i "detenuti politici", nei restanti sedici anni. I documenti sono presentati in ordine cronologico e danno vita ad un intreccio narrativo che, mediante diversi linguaggi, attraversa i mutamenti avvenuti nelle forme della prigionia politica nelle diverse fasi, le dinamiche interne alle formazioni armate, e le politiche statali relative all'istituzione carcere.
26,00 24,70

Bambini in Palestina. I disegni dei bambini di Betlemme

M. Rita Prette

Libro: Copertina morbida

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2003

pagine: 64

10,00 9,50

I bianchi, gli ebrei e noi. Verso una politica dell'amore rivoluzionario

I bianchi, gli ebrei e noi. Verso una politica dell'amore rivoluzionario

Houria Bouteldja

Libro

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2017

pagine: 128

"Perché scrivo questo libro? Perché condivido l’angoscia di Gramsci: Il vecchio mondo è morto. Il nuovo è di là da venire ed è in questo chiaro-scuro che sorgono i mostri. Il mostro fascista, nato dalle viscere della modernità occidentale. Da qui la mia domanda: che cosa offrire ai Bianchi in cambio del loro declino e delle guerre che questo annuncia? Una sola risposta: la pace. Un solo mezzo: l’amore rivoluzionario! In questo testo folgorante, Houria Bouteldja fa una critica minuziosa alla storia. Dal punto di vista dell’indigena, ci invita a guardare con altri occhi il patto repubblicano, la Shoah, la creazione di Israele, il femminismo e il destino dell’immigrazione in Occidente. Spazzando via le certezze e la buona coscienza della sinistra, è da Baldwin, Malcom X e Genet che attinge le parole per ripensare i nostri rapporti politici. Alle grandi narrazioni razziste dei nuovi fascismi, oppone un potente antidoto: una politica di pace che disegna i contorni di un “noi” decoloniale, il “noi dell’amore rivoluzionario”.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.