Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rémi Hess

La pratica del diario. Autobiografia, ricerca e formazione

Rémi Hess

Libro: Libro in brossura

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2019

pagine: 182

Tenere un diario è una pratica antica, una forma di raccolta dati utilizzata da chi cerca di riunire, giorno per giorno, gli appunti e le riflessioni sul proprio vissuto, le idee, gli incontri, le osservazioni. Annotare le proprie osservazioni, imparare a rileggere se stessi e a classificare le descrizioni prodotte è un modo per comprendere meglio il proprio vissuto e capitalizzare le esperienze. Molti studi sono stati riservati al diario intimo, ma nessuno si è dato come obiettivo il diario etnosociologico, quello che cerca di ordinare un contenuto predeterminato. Nel presente volume, Hess propone la tecnica del diario non come forma letteraria, ma come strumento di esplorazione del quotidiano per gli etnologi, i sociologi, i ricercatori, ma anche gli insegnanti, gli educatori e i genitori.
17,00 16,15

Tango

Rémi Hess

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2022

pagine: 120

Il percorso del tango dalle origini nei sobborghi di Buenos Aires e Montevideo alla diffusione in almeno tre continenti (Africa, America ed Europa), fino al “recupero” di cui è oggetto negli ultimi tempi. Fenomeno culturale complesso, infatti, il tango vede l’interazione di danza, musica, tradizione e innovazione, coinvolgendo diverse classi sociali. Scrive Hess: “L’antropologo è obbligato a interrogarsi sul senso di tale recupero. […] Il tango appare come un laboratorio, un luogo di esplorazione nel quale i ruoli dell’uomo e della donna si decostruiscono, si analizzano, si delineano e infine si riallacciano. […] L’attesa, l’ascolto che caratterizzano il tango permettono un nuovo incontro dell’uomo e della donna in uno spazio mentale incrociato dove il mondo e le sue contraddizioni si riflettono grazie al supporto di una musica ricca e complessa e di una poesia incessantemente rinnovata”.
14,00 13,30

Corso di analisi istituzionale

Corso di analisi istituzionale

Rémi Hess, Gaby Weigand

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2008

pagine: 144

13,00

Prodursi nella scrittura

Rémi Hess

Libro

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2015

pagine: 196

15,00 14,25

Pensare l'istituzione con Georges Lapassade

Pensare l'istituzione con Georges Lapassade

Rémi Hess

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2015

pagine: 96

Immaginiamo un paese nella regione Champagne della Francia nord occidentale. Un archeologo ha spostato un anfiteatro romano che la città di Reims voleva coprire di cemento per costruire un parcheggio. In questo spazio trasformato in luogo di accoglienza per una comunità di pensatori vivi e morti, alcuni discesi dall'Olimpo, un invitato d'onore: il professor Georges Lapassade, deceduto da tempo. Gli si chiede di coordinare un seminario di tre giorni intorno al tema "pensare l'istituzione". Il suo più fedele compagno d'armi organizza l'evento. Esso sarà perturbato da un gruppo di studenti che vogliono trasformare la meditazione teorica in una manifestazione contro la riforma delle pensioni.Questo seminario un po' singolare è l'occasione per riflettere sui concetti di gruppo, organizzazione e istituzione. Si confrontano qui, sinteticamente, diversi orientamenti sui concetti principali dell'analisi istituzionale e della socianalisi, intesa come pratica di intervento nelle istituzioni e per un cambiamento sociale.
13,00

Tango

Tango

Rémi Hess

Libro: Libro in brossura

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2015

pagine: 117

Il percorso del tango dalle origini nei sobborghi di Buenos Aires e Montevideo alla diffusione in almeno tre continenti - Africa, America ed Europa - al "recupero" di cui è oggetto negli ultimi tempi. Fenomeno culturale complesso, infatti, il tango vede l'interazione di danza, musica, tradizione e innovazione, e coinvolge diverse classi sociali. "L'antropologo è obbligato a interrogarsi sul senso di tale recupero. [...] Il tango appare come un laboratorio, un luogo di esplorazione nel quale i ruoli dell'uomo e della donna si decostruiscono, si analizzano, si delineano e infine si riallacciano." "L'attesa, l'ascolto che caratterizzano il tango permettono un nuovo incontro dell'uomo e della donna in uno spazio mentale incrociato dove il mondo e le sue contraddizioni si riflettono grazie al supporto di una musica ricca e complessa e di una poesia incessantemente rinnovata".
13,00

La pratica del diario. Autobiografia, ricerca e formazione

La pratica del diario. Autobiografia, ricerca e formazione

Rémi Hess

Libro

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2017

pagine: 184

Tenere un diario è una pratica antica, una forma di raccolta dati utilizzata da chi cerca di riunire, giorno per giorno, gli appunti e le riflessioni sul proprio vissuto, le idee, gli incontri, le osservazioni. Molti studi sono stati riservati al diario intimo, ma nessuno si è dato come obiettivo il diario etnosociologico. In questo volume, Hess propone la tecnica del diario non come forma letteraria, ma come strumento di esplorazione del quotidiano per gli etnologi, i sociologi, i ricercatori, ma anche gli insegnanti, gli educatori e i genitori. Annotare ogni giorno le proprie osservazioni, imparare a rileggere se stessi e a classificare le descrizioni prodotte è un modo per comprendere meglio il proprio vissuto e capitalizzare le esperienze.
16,00

Psicosocianalisi di un nodo di interità. Sulle tracce di Georges Lapassade e Pietro Fumarola

Psicosocianalisi di un nodo di interità. Sulle tracce di Georges Lapassade e Pietro Fumarola

Rémi Hess

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2018

pagine: 152

Due intellettuali, un francese e un italiano, si incontrano a Lecce nel 1981. Comincia allora una relazione che suscita attorno a loro delle dinamiche di gruppo interculturali, l'organizzazione di convegni, seminari, di ricerche sul campo. Associando i loro colleghi universitari, i loro studenti, alla loro effervescenza istituente, questi due discepoli di Dioniso studiano il rinnovo delle culture giovanili, la transe, la musica, la danza... Scrivono e pubblicano libri e articoli, girano dei film, moltiplicano gli eventi, le feste, e suscitano un animo da ricercatori in tutti quelli che li incontrano. Così vive fino a oggi una comunità molto sessantottina. Georges Lapassade (1924-2008) filosofo, psicosociologo, antropologo francese la cui tesi su "L'entrée dans la vie" (1962) pone l'incompiutezza dell'uomo come principio di una educazione necessaria per tutta la durata della vita. Pietro Fumarola (1943-2018) ha insegnato sociologia delle religioni all'università del Salento. La pratica della transe e la cultura del movimento dei giovani sono state al cuore della sua riflessione, in un quadro teorico di analisi istituzionale e nella dinamica e la pratica della ricerca-azione. Prefazione di Renato Curcio.
16,00

Tango

Tango

Rémi Hess

Libro: Libro in brossura

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2019

pagine: 118

Il percorso del tango dalle origini nei sobborghi di Buenos Aires e Montevideo alla diffusione in almeno tre continenti (Africa, America ed Europa), fino al "recupero" di cui è oggetto negli ultimi tempi. Fenomeno culturale complesso, infatti, il tango vede l'interazione di danza, musica, tradizione e innovazione, coinvolgendo diverse classi sociali. Scrive Hess: "L'antropologo è obbligato a interrogarsi sul senso di tale recupero. [...] Il tango appare come un laboratorio, un luogo di esplorazione nel quale i ruoli dell'uomo e della donna si decostruiscono, si analizzano, si delineano e infine si riallacciano. [...] L'attesa, l'ascolto che caratterizzano il tango permettono un nuovo incontro dell'uomo e della donna in uno spazio mentale incrociato dove il mondo e le sue contraddizioni si riflettono grazie al supporto di una musica ricca e complessa e di una poesia incessantemente rinnovata".
14,00

Tango. Una storia completa

Tango. Una storia completa

Rémi Hess

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2011

pagine: 112

Il percorso del tango dalle origini nei sobborghi di Buenos Aires e Montevideo alla diffusione in almeno tre continenti - Africa, America ed Europa - al "recupero" di cui è oggetto negli ultimi tempi. Fenomeno culturale complesso, infatti, il tango vede l'interazione di danza, musica, tradizione e innovazione, e coinvolge diverse classi sociali. "L'antropologo è obbligato a interrogarsi sul senso di tale recupero. [...] Il tango appare come un laboratorio, un luogo di esplorazione nel quale i ruoli dell'uomo e della donna si decostruiscono, si analizzano, si delineano e infine si riallacciano." "L'attesa, l'ascolto che caratterizzano il tango permettono un nuovo incontro dell'uomo e della donna in uno spazio mentale incrociato dove il mondo e le sue contraddizioni si riflettono grazie al supporto di una musica ricca e complessa e di una poesia incessantemente rinnovata".
12,00

La pratica del diario

La pratica del diario

Rémi Hess

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2001

pagine: 192

14,00

Tango

Tango

Rémi Hess

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2001

pagine: 112

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.