Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Teresa Falzone

Giacomo Cusmano sacerdote per i poveri

Giacomo Cusmano sacerdote per i poveri

M. Teresa Falzone

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2012

pagine: 160

"Oh! se si ridestasse in tutti i cuori la carità di Giacomo Cusmano. Un poco che si darebbe da tutti coloro che hanno qualche cosa, formerebbe il molto che bisogna pei poveri". Non voleva essere Giacomo Cusmano un maestro di spiritualità; e non lo è nel senso proprio del termine: non voleva, cioè, insegnare dalla cattedra che cosa significa essere cristiani e che cosa fare per raggiungere la santità. Non dalla cattedra, ma dal suo vissuto personale: più chefare un "discorso spirituale" egli comunica la sua "esperienza spirituale", quale cioè è stata la sua "vita nello Spirito" o "secondo lo Spirito"; qui il maestro è san Paolo e Giacomo ne è il discepolo attento e fedele, che condivide con gli altri i tesori che Dio gli ha posti in cuore. Il volume mostra un profilo di Giacomo Cusmano e della sua "santità"; vi è inoltre un'antologia di testi, che offre spunti di riflessione di grande spessore.
11,90

Giacomo Cusmano. Non transigere con gli interessi dei poveri (1871-1888)
19,63

Le Serve dei poveri del Boccone del Povero. Tra Ottocento e Novecento (1888-1912)

Le Serve dei poveri del Boccone del Povero. Tra Ottocento e Novecento (1888-1912)

M. Teresa Falzone

Libro: Copertina morbida

editore: Sciascia

anno edizione: 2013

pagine: 542

Il periodo studiato va dalla morte del fondatore della Congregazione delle Serve dei Poveri (padre Giacomo Cusmano) alla morte del primo successore (padre Francesco Mammana).
35,00

Quest'uomo è il parroco. Giovanni Bacile decano di Bisacquino
10,00

Vincenzina Cusmano. Il Cristo nell'eucarestia e nel povero

Vincenzina Cusmano. Il Cristo nell'eucarestia e nel povero

M. Teresa Falzone

Libro: Copertina morbida

editore: Lussografica

anno edizione: 2004

pagine: 328

18,00

Le congregazioni religiose femminili nella Sicilia dell'Ottocento
15,00

Da questo vi riconosceranno. Chiesa e poveri in Sicilia in età contemporanea
12,91

Giacomo Cusmano. La «Diaconia» del povero e la «Carità» cittadina
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.