Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Trinchero

Logica della scoperta scientifica. Il carattere autocorrettivo della scienza

Karl R. Popper

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: XLVIII-549

Ai filosofi che hanno fatto una virtù del parlar con se stessi, ai monologhi che passano per filosofia, ai rituali magici dei tecnicismi logici che caratterizzano "quest'età postrazionalistica", Popper oppone il concetto di una scienza come cosmologia, e di una filosofia come metodo critico che tenta di comprendere "noi stessi e la conoscenza, in quanto parte del mondo". Ma la scienza a cui fa appello Popper non è "un sistema di asserzioni certe o stabilite una volta per tutte", bensì un insieme di tentativi, "di ipotesi azzardate, di anticipazioni affrettate e premature, di pregiudizi", che l'uomo tenta di cogliere in fallo cercando di farli collidere con la realtà, mediante l'osservazione e l'esperimento. E la scienza si differenzia dalla metafisica che pretende di fornirci un quadro coerente e definitivo del mondo - perché le sue asserzioni sono in linea di principio falsificabili; perché tende a falsificarle con tutte le armi del suo arsenale logico, matematico e tecnico.
32,00 30,40

Osservazioni sui colori

Ludwig Wittgenstein

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 144

18,00 17,10

Zettel. Lo spazio segregato della psicologia

Zettel. Lo spazio segregato della psicologia

Ludwig Wittgenstein

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

pagine: 160

Questi "Zettel" (foglietti) raccolgono osservazioni ritagliate da altri scritti e ordinati dallo stesso autore. I lavori da cui sono tratti coprono tutto l'arco della produzione che segue il "Tractatus logico-philosophicus" e c'è da chiedersi se Wittgenstein non intendesse utilizzarli - dopo i manoscritti composti nella seconda metà degli anni '40 e pubblicati nel 1981 col titolo "Bemerkungen über die Grundlagen der Psychologie" - come traccia di quella "ricerca sui fondamenti della matematica" preannunciata nel capitolo finale delle "Ricerche filosofiche". Gli Zettel riprendono i temi di fondo del pensiero di Wittgenstein, primo fra tutti quello della neutralizzazione della psicologia. Qui però tale neutralizzazione, che tende a recuperare una nozione di esperienza libera da ogni riferimento agli stati interni, ha per scopo la ricerca di un punto d'incontro fra grammatica della matematica e grammatica dell'esperienza in cui si rintracciano i tratti essenziali di quella "grammatica profonda del linguaggio", che Wittgenstein non cessò mai di cercare e la cui nozione è uno dei motivi di continuità fra il Tractatus e il dopo Tractatus. Mettendo in problema la legittimità storica e teorica della contrapposizione tra "primo" e "secondo" Wittgenstein, il saggio introduttivo di Mario Trinchero propone alcuni modelli interpretativi sia del Tractatus sia della produzione successiva, che consentono di mettere in evidenza la continuità del pensiero wittgensteiniano e il significato di questo libro.
17,00

Grammatica filosofica

Grammatica filosofica

Ludwig Wittgenstein

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 474

36,05

Sistemi di logica deduttiva e induttiva

Sistemi di logica deduttiva e induttiva

John Stuart Mill

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1988

pagine: 1276

130,00

Ricerche filosofiche

Ludwig Wittgenstein

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1995

pagine: XX-298

Quest'opera, accanto al Tractatus logico-philosophicus, è "il precipitato di ricerche filosofiche" che hanno tenuto occupato l'autore per sedici anni e rappresenta la summa delle sue speculazioni ed esperienze di scopritore di nuove prospettive filosofiche ed etiche.
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.