Libri di M. U. Lipparini
Fratelli e custodi
John Edgar Wideman
Libro: Copertina morbida
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2018
pagine: 387
Due fratelli afroamericani, John Edgar e Robert, crescono insieme in un quartiere di Pittsburgh, in Pennsylvania, ma le loro vite prendono ben presto direzioni diverse. Il 15 novembre 1975 Robert, il fratello minore, eroinomane e perennemente a caccia di soldi, tenta l'assalto a un camion pieno di televisori rubati: si scatena una sparatoria in seguito alla quale un uomo perde la vita. Ricercato per rapina a mano armata e omicidio, dopo tre mesi di latitanza si presenta a casa di John Edgar - che è diventato scrittore e insegna letteratura all'università - e il giorno seguente viene arrestato. Il processo si conclude con una condanna all'ergastolo, anche se durante la rapina Robert non ha sparato. Nel corso delle visite in carcere, tra i due fratelli si instaura il dialogo che forse non hanno mai avuto, in un percorso di reciproco riscatto che vedrà il suo epilogo su una nota di profonda consapevolezza. Alternando il suo stile colto, elegante, e la vivace e potente lingua di strada del fratello, Wideman ci regala un memoir sfaccettato, tra biografia familiare e storia carceraria: una riflessione lucida sulla razza e le ineguaglianze, il retaggio di violenza che la società americana si porta nel dna e la forza travolgente dei legami di sangue.
Washington massonica. Guida ai segreti, simboli e cerimonie. L'origine della capitale americana
James Wasserman
Libro: Copertina morbida
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2011
pagine: 189
Perché l'inaugurazione per la posa della prima pietra della Casa Bianca si è tenuta il 13 ottobre 1792? Non si tratta di una distrazione dei neonati Stati Uniti nel celebrare il 300simo anniversario dell'arrivo di Cristoforo Colombo, in data 12 ottobre 1492, bensì della ricorrenza di un altro evento. Quale? Lo scoprirete leggendo questo saggio di James Wasserman che illumina d'inedita luce quelle spiritualità che hanno prodotto il momento costitutivo della prima grande repubblica democratica del mondo. Ricco nei rimandi alle tradizioni misteriche precedenti, questo excursus ci conduce a comprendere da dove tragga origine quel senso pragmatico che caratterizza le istituzioni e la cultura degli Stati Uniti. A metà strada fra saggio e guida, i segreti della Washington massonica, esaustivo senza essere accademico, offre un'analisi lineare che illustra National Mall e Casa Bianca, Washington Memorial e Congresso, spiegando, come questi simboli sposino l'iconografia con i valori fondanti della nazione più potente del mondo.