Libri di M. Ugaglia
Fisica. Libro III. Testo greco a fronte
Aristotele
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 188
"Movimento è l'atto dì ciò che è in potenza, in quanto tale". "Illimitato è ciò di cui, per chi prenda secondo il "quanto", continua ad esserci qualcosa da prendere oltre ". Al lettore - sia egli un filosofo, un fisico o un matematico - che intenda avventurarsi nella non facile impresa di penetrare il senso di simili definizioni è dedicata questa edizione del libro III della "Physica", la quale affronta, accanto alle questioni testuali e filosofiche, anche gli aspetti più tecnici della trattazione aristotelica.
Trattati della calamita
Leonardo Garzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 352
Sebbene la nascita della scienza del magnetismo sia tradizionalmente legata al nome di William Gilbert, gli anni che precedettero la pubblicazione del "De Magnete" si sono rivelati ricchi di contributi determinanti. I "Trattati della Calamita", di cui si offre per la prima volta un'edizione, rappresentano il punto più alto della speculazione pre-gilbertiana di argomento magnetico. Composti verso la fine del XVI secolo dal gesuita Leonardo Garzoni (1543-1592), i trattati non furono mai dati alle stampe, ma è attestata un'ampia diffusione del manoscritto almeno fino alla metà del XVII secolo.
Matematica. Un'introduzione
Timothy Gowers
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: 163
La matematica è pensiero astratto per eccellenza, ma è anche una pratica estremamente concreta, pur se ricca di tecnicismi che molti faticano ad afferrare e dotata di un proprio linguaggio e di una notazione non sempre facili da comprendere. La matematica è anche una disciplina della quale tutti ci serviamo quotidianamente, a un livello più o meno complesso, e naturalmente rappresenta la solida base sulla quale poggia l'avanzamento della scienza. Una disciplina astratta, dunque, ma anche intimamente saldata alla realtà. In questo libro Timothy Gowers costruisce un percorso affascinante, alla ricerca delle radici stesse del pensiero matematico, evitando nel contempo qualsiasi tipo di notazione formale che non sia di comprensione immediata.