Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Vergottini

Paolo VI e il Concilio Vaticano II. Per un incontro fra teologia e pastorale

Giuseppe Colombo

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2015

pagine: 436

La presente raccolta di saggi di monsignor Giuseppe Colombo (1923-2005) si propone di porre l'accento sull'ultima fase della sua produzione teologica, più precisamente sui due luoghi da lui indagati con il rigore e la competenza di sempre, unitamente a una partecipazione e a un coinvolgimento esistenziale, per certi aspetti "inusuali" rispetto alla sua immagine di studioso rigoroso e per nulla "militante": da un lato, la ricostruzione della figura di papa Paolo VI e l'impatto del suo magistero sulla teologia e, dall'altro, una rilettura dell'influsso del Concilio Vaticano II sulla stagione teologica successiva. La scelta del sottotitolo di rilegare i 15 saggi raccolti nelle due sezioni rappresentate dalla figura e dal ministero di Paolo VI e, rispettivamente, dall'evento del Concilio Vaticano II - Per un incontro fra teologia e pastorale - vuol essere un omaggio al percorso intellettuale di don Pino che, riflettendo sulla determinazione storica della Chiesa, si ritrovò a cogliere il legame fra il dato dogmatico e le forme storico-concrete del messaggio cristiano, così da reclamare l'urgenza di mettere fine all'"annoso divorzio tra teologia e pastorale".
36,00 34,20

Perle del concilio. Dal tesoro del Vaticano II

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 440

Cardinali, vescovi, teologi, filosofi, biblisti, storici, giornalisti, scrittori, donne e uomini di cultura: più di 200 nomi autorevoli, del mondo ecclesiale e non, hanno aderito con sollecitudine all'invito di commentare succintamente, a partire dalla propria singolare prospettiva, 365 citazioni brevi tratte dai documenti del Vaticano II. Ne è scaturita una "collana di perle" - una perla al giorno per un intero anno -, la cui luce testimonia il fascino e la bellezza del messaggio del Concilio per l'uomo contemporaneo. A 50 anni di distanza, siamo di fronte a un evento che continua a segnare la vita della comunità cristiana, un albero ancora carico di frutti copiosi da saper cogliere. In ascolto del magistero, occorre propiziare un ritorno alle fonti del Vaticano II, per recuperarne lo spirito e riassaporarne la lezione. Le "perle" sono occasione per riconsegnare al popolo di Dio questo patrimonio prezioso e aiutarlo a riscoprirne l'attualità. Introduzione di Carlo Maria Martini e Marco Vergottini.
13,50 12,83

Concilio Vaticano II. Il «balzo innanzi» della teologia

Concilio Vaticano II. Il «balzo innanzi» della teologia

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2012

pagine: 437

Aprendo solennemente il Concilio Vaticano II, Giovanni XXIII segnalava come l'oggetto dell'attesa ecclesiale fosse "un balzo innanzi verso una penetrazione dottrinale e una formazione delle coscienze" (Gaudet mater ecclesia, EV 1/55). Il "balzo innanzi" in quella direzione ha richiesto e richiede ancora un "balzo innanzi" della teologia stessa. L'Associazione Teologica Italiana, intende partecipare alle celebrazioni per i cinquant'anni dall'apertura del Concilio con la presente pubblicazione dedicata a ricostruire l'impatto del Vaticano II sul modo di fare teologia. La verifica del 'nuovo paradigma teologico' inaugurato dal Concilio è accompagnata da alcuni sondaggi relativi a temi particolari (il ritorno alle fonti, l'ecumenismo, la teologia della fede, la cristologia, il linguaggio, le reazioni nella teologia evangelica), proposti da teologi italiani che appartengono alla generazione successiva a quella di coloro che più direttamente hanno vissuto l'evento conciliare. Seguono poi alcuni saggi dedicati alla recezione del paradigma conciliare nella teologia italiana, nei paesi dell'Est-Europa dopo il 1989 e nell'area latinoamericana.
29,00

Le Bolle del Concilio

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2012

pagine: 128

Le freddure venivano spontanee durante le assemblee del Concilio o negli incontri successivi ed erano sempre benevole, anche quando mettevano in evidenza posizioni o interventi discutibili. In genere l’umorismo prendeva di mira la minoranza (anche perché le battute critiche sulla minoranza erano… la maggioranza), facendone risaltare le chiusure o le incoerenze. Questo libretto, che fu stampato nel 1966 in Francia e prontamente tradotto in italiano, viene ora riproposto – a cura degli amici del sito www.vivailconcilio.it – per ritrovare lo spirito sereno e familiare che allora circolava tra i Padri conciliari e per far ripensare, al di là delle facezie, alle verità importanti che venivano recuperate e proposte. Anche un momento di umorismo può aiutare ad apprezzare e ad amare il Concilio Vaticano II.
12,00 11,40

Perle del concilio. Dal tesoro del Vaticano II

Perle del concilio. Dal tesoro del Vaticano II

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 440

Cardinali, vescovi, teologi, filosofi, biblisti, storici, giornalisti, scrittori, donne e uomini di cultura: più di 200 nomi autorevoli, del mondo ecclesiale e non, hanno aderito con sollecitudine all'invito di commentare succintamente, a partire dalla propria singolare prospettiva, 365 citazioni brevi tratte dai documenti del Vaticano II. Ne è scaturita una "collana di perle" - una perla al giorno per un intero anno -, la cui luce testimonia il fascino e la bellezza del messaggio del Concilio per l'uomo contemporaneo. A 50 anni di distanza, siamo di fronte a un evento che continua a segnare la vita della comunità cristiana, un albero ancora carico di frutti copiosi da saper cogliere. In ascolto del magistero, occorre propiziare un ritorno alle fonti del Vaticano II, per recuperarne lo spirito e riassaporarne la lezione. Le "perle" sono occasione per riconsegnare al popolo di Dio questo patrimonio prezioso e aiutarlo a riscoprirne l'attualità. Introduzione di Carlo Maria Martini e Marco Vergottini.
22,00

Teologia dalla scrittura. Attestazione e interpretazioni

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2011

pagine: 416

A distanza di quasi cinquant'anni dal Concilio, è sempre di nuovo pertinente e attuale interrogarsi sul rilievo e la posizione accordati al testo biblico nella pratica della teologia alla luce della ricca evocazione suggerita da Dei Verbum 24, ove diverse immagini convergono nel segnalare l'intrinseco legame che intercorre fra rivelazione, Bibbia e teologia: a) la parola di Dio scritta costituisce il fondamento perenne per la teologia; b) quest'ultima riceve dalla prima vigore e ringiovanimento; c) lo studio della Scrittura ha da essere l'anima della teologia. Il volume che raccoglie la ricerca del XXI Congresso dell'Associazione Teologica Italiana svoltosi nel settembre 2010, intende proporre la prospettiva e la direzione del percorso (fare teologia a partire dalla Scrittura), nonché i due fuochi della ricerca: la testimonianza ecclesiale dell'evento rivelatore (attestazione) e l'esercizio di intelligenza del testo in ottica credente (interpretazioni).
24,00 22,80

Invito alla teologia. Volume Vol. 3

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2002

pagine: 245

19,50 18,53

Invito alla teologia. Volume Vol. 2

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1999

pagine: 187

13,50 12,83

Affinché la parola corra. I verbi di Martini

Affinché la parola corra. I verbi di Martini

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2007

pagine: 288

Un libro per festeggiare l'80mo anniversario del cardinale Carlo Maria Martini. Personaggi di spicco del mondo ecclesiale (Sequeri, Sorge, Maggioni, Riccardi), laico (Monti, De Bortoli) e del dialogo interreligioso (Furer, Laras) tracciano il profilo dell'episcopato a Milano di Martini a partire da tre priorit: cura del Vangelo, edificazione della Chiesa, servizio alla citt.
18,00

Nel cono di luce del Concilio. Discorsi e documenti (1965-1978)
40,00

Anselmo d'Aosta. Fides quaerens intellectum

Anselmo d'Aosta. Fides quaerens intellectum

Karl Barth

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2001

pagine: 248

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.