Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Karl Barth

Poveri diavoli. Cristianesimo e socialismo

Karl Barth

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2018

pagine: 72

Per la prima volta in volume una preziosa e poco nota riflessione del teologo protestante Karl Barth. Critico nei confronti della modernità, Barth cerca di restituire al protestantesimo una via di ritorno al cristianesimo originario. Ed è proprio in questo intervento che egli delinea la possibilità di un rapporto con Gesù al di fuori di ogni relazione con la Chiesa e con il cristianesimo. «Gesù non è l’ideologia cristiana - afferma il teologo - e l’ideologia cristiana non è Gesù».
7,50 7,13

Impegno politico e libertà dell'Evangelo

Karl Barth

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 78

Nel 1919 Karl Barth pubblica questa prima versione del celebre commento al capitolo 13 della Lettera ai Romani. La riflessione condotta sulle parole di Paolo nasce dall'esperienza decennale come pastore a Safenwil, dove il teologo aveva congiunto al ministero religioso una decisa militanza politica. In questi anni, molto vicino al socialismo e militante attivo nel movimento operaio, Barth non cessa di riflettere sulle ragioni e sui limiti dell'impegno politico di fronte a quello, assoluto e trascendente, rappresentato dalla fede. Il cristiano può - anzi, in determinate contingenze, deve - accettare lo Stato, ma questo non può mai esser tutto per lui, in quanto egli appartiene a uno «Stato superiore»; infatti la sua libertà si fonda sull'indipendenza da qualsiasi ideologia o peculiare forma di governo. Prendendo le distanze dalla tentazione di ogni sorta di «Cristianesimo sociale», Barth ribadisce tuttavia la necessità di una formazione politica della coscienza, unita al dovere di lottare per la salvezza complessiva dell'umanità. Il seme gettato in queste intense pagine germoglierà nei successivi sviluppi del pensiero barthiano, e continua ad essere un invito a interrogare instancabilmente il rapporto, perennemente in tensione, tra fede e potere politico.
12,50 11,88

Indigenza e promessa dell'annuncio cristiano

Karl Barth

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 144

Nel 1921 Karl Barth lascia Safenwil, il villaggio industriale di cui per undici anni è stato pastore. Si avvia a Göttingen il percorso accademico che ne farà il teologo cristiano di maggiore impatto del XX secolo. Tutta la sua riflessione, d’ora in avanti, sarà segnata dagli anni turbolenti del suo ministero di parroco. La conferenza qui tradotta per la prima volta approfondisce la crisi del predicatore e ne mostra l’attualità. Essa rivela a Barth l’insufficienza della teologia studiata e gli impone di restituire a Dio la parola. Le periferie esistenziali divengono, così, luoghi di un nuovo incontro con la Rivelazione. Postfazione di Sergio Massironi.
17,50 16,63

Breve commentario all'Epistola ai Romani

Karl Barth

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1982

pagine: 216

Il Breve commentario all'Epistola ai Romani di Karl Barth risale all'inverno 1940/41, anche se la sua pubblicazione è avvenuta solo molti anni più tardi, nel 1956, ed è il terzo lavoro esegetico barthiano integralmente dedicato all'epistola paolina. Gli altri più famosi e più ampi scritti su L'Epistola ai Romani risalgono alla teologia giovanile di Barth, rispettivamente al 1919 e 1922 (data di pubblicazione), ed hanno un rilievo centrale per tutto il suo pensiero. Questo terzo commento è separato dagli altri due da una notevole distanza, che non corrisponde certo a un diminuito interesse per il testo paolino e per i problemi ad esso collegati, ma anzi è indice della sua continua presenza alla riflessione barthiana, e del procedere di quest'ultima in costante riferimento all'epistola ai Romani. Il Breve commentario all'Epistola ai Romani viene ora edito per la prima volta in lingua italiana nella traduzione di Maria Cristina Laurenzi, che in un puntuale Editoriale lo situa nel contesto dell'intera riflessione teologica barthiana.
18,00 17,10

Meditazioni per il Natale e per la Pasqua

Karl Barth, Eduard Thurneysen

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1967

pagine: 152

11,00 10,45

La dottrina dell'elezione divina

Karl Barth

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1983

pagine: 1108

108,00 102,60

Iniziare dall'inizio. Antologia di testi

Karl Barth

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1990

pagine: 200

Una antologia barthiana di testi tratti non solo dalle opere maggiori ma prevalentemente dalle opere minori per la prima volta tradotti in lingua italiana.
14,00 13,30

Introduzione alla teologia evangelica

Karl Barth

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 288

L’Introduzione alla teologia evangelica è stato uno degli alberelli piantati da Karl Barth nella sua vecchiaia. Si tratta, infatti, del testo delle lezioni che egli tenne come «sostituto di se stesso» nel semestre invernale dell’anno accademico 1961-1962. Un ciclo di lezioni nel quale, come egli stesso ebbe a dire, «ho voluto cogliere l’occasione di questo “canto del cigno- per rendere conto a me stesso, e ai miei contemporanei, degli obiettivi che ho cercato di raggiungere, delle cose che ho imparato, delle idee che ho sostenuto — attraverso percorsi di ogni genere, vie maestre e vie traverse — nel campo della teologia evangelica». La forma scelta fu quella dell’introduzione, la struttura dell’opera è limpida. Dopo una prima lezione di «chiarimenti», si succedono quattro parti, ciascuna divisa in quatto lezioni: il luogo della teologia (la Parola, i testimoni, la comunità, lo Spirito); l’esistenza teologica (stupore, coinvolgimento, impegno, fede); i rischi della teologia (solitudine, dubbio, prova, speranza); il lavoro teologico (preghiera, studio, servizio, amore).
28,00 26,60

Il tempo della rivelazione

Karl Barth

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 150

All’interno della monumentale Kirchliche Dogmatik, interamente fondata sull’evento della rivelazione di Dio in Gesù Cristo, Karl Barth discute il problema del tempo. Ritrattando quanto affermato nel commentario alla lettera ai Romani di san Paolo del 1922, il teologo vi afferma che Dio si rivela nella temporalità. La rivelazione non è un evento puntuale, come in precedenza suggeriva la metafora della retta tangente il cerchio, ma un vero e proprio tempo, dotato di un passato (il tempo dell’attesa) e di un futuro (il tempo del ricordo). La rivelazione è l’eterno presente di Cristo, già presente nella sua sospensione veterotestamentaria e ancor presente nel suo ricordo apostolico. Di più, il tempo della rivelazione è il tempo che Dio dona all’uomo; il tempo compiuto, che assume in sé e rigenera il tempo decaduto dell’uomo. Ne segue che il nostro tempo malato, corrotto ed esposto al nulla è stato guarito e superato dal tempo che Dio ci ha donato in Cristo. Ciò spiega anche lo scandalo della rivelazione per gli uomini, che non vogliono rinunciare al proprio tempo.
15,00 14,25

L'avvento-Il Natale

Karl Barth

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2023

pagine: 192

Sono qui presentate due meditazioni bibliche che Karl Barth ha dedicato all'Avvento e al Natale. Soffermandosi sulle figure di Giovanni Battista e di Maria, che incarnano la condizione dell'attesa per l'adempimento della promessa di Dio con la venuta del Redentore, Barth offre ai suoi ascoltatori una profonda penetrazione teologica del testo sacro. Questa prosegue nella seconda meditazione, che si sofferma sul mistero natalizio: ascoltando l'invito a «non temere», ne considera la realtà come motivo di nuovo splendore al mondo intero, e, nel nascondimento dell'Uomo-Dio, sa vedere il momento della rivelazione divina.
16,00 15,20

Interpretare la Bibbia

Karl Barth, Adolf von Harnack

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2023

pagine: 118

Due giganti del pensiero cristiano del Novecento si confrontano in un dibattito teologico sull’interpretazione della Scrittura nella chiesa e nella società. Qual è il rapporto tra l’analisi scientifica del testo e il suo annuncio dal pulpito, tra la teologia accade-mica e la prassi della comunità cristiana? Cento anni dopo, le domande e le risposte di Barth ed Harnack manifestano un’attualità sorprendente.
13,50 12,83

Un amore. Lettere 1925-1935

Karl Barth, Charlotte von Kirschbaum

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2022

pagine: 253

«La possibilità impossibile»: così un amico definirà, citando lo stesso teologo, la relazione tra Charlotte von Kirschbaum e Karl Barth, il quale, quando i due si incontrano, è sposato e padre di cinque figli. Molto più di un’amicizia, non un matrimonio, nemmeno un adulterio. Piuttosto un tentativo di vivere i sentimenti, anche quando la società e la tradizione cristiana non sanno come inquadrarli. Queste lettere raccontano tale avventura. «Molto, molto dovrei, vorrei scriverti, ma sarà meglio lasciarlo non scritto. Ho passato la notte successiva al nostro incontro quasi senza chiudere occhio e il mio sguardo andava di continuo alla mia scrivania, dove tu eri stata seduta, e mi dibatto nel grande enigma che tu rappresenti per me». (Karl Barth a Charlotte von Kirschbaum, 26/2/1926) «Posso dirti soltanto una cosa, che forse non ho neppure il diritto di dire: semplicemente, dallo scorso mercoledì so di volerti bene, più di quanto io riesca a pensare. Se in precedenza non volessi saperlo o se effettivamente attraversassi questo mondo a occhi bendati, non lo so. Ma ora è così, ed è difficile». (Charlotte von Kirschbaum a Karl Barth, 27/2/1926).
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.