Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maddalena Mameli

Le Corbusier and Costantino Nivola. New York 1946-1965

Maddalena Mameli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 158

Album Nivola I e II: i più avvertiti intendenti d’architettura contemporanea conoscevano Costantino Nivola per la denominazione data da Le Corbusier a due dei suoi carnets, gli album Nivola, unici a sfuggire insieme all’album La Roche alla titolazione alfanumerica timbrata nei caratteri da spedizioniere sulla copertina dei blocchi tascabili che lo hanno accompagnato nel suo continuo viaggiare. Il dono ospitale di Nivola è la traccia di una piccola vicenda inedita e cruciale nell’evoluzione della plastica lecorbuseriana e in quella del giovane artista sardo, l’evoluzione che condurrà Le Corbusier alla definizione del Modulor e della sua proiezione architettonica nell’espace indicible di Marsiglia, Chandigarh, Ronchamp e Costantino Nivola alla maturità della collaborazione architettonica con i BBPR per la show-room Olivetti sulla Quinta Strada. Lo studio al Greenwich Village e la casa di East Hampton frequentata da Pollock, Steinberg e Cartier Bresson sulla “Costa Azzurra newyorkese” sono il luogo fisico e intellettuale – per le lezioni di armonia che Le Corbusier impartisce a Titino e le lezioni di sand-casting con cui questi ricambia – in cui il Maestro dell’architettura moderna vive il suo momento più ambizioso: il progetto per il palazzo di vetro dell’ONU e la proposta di un piano dei CIAM per la ricostruzione post-bellica e la pianificazione urbanistica mondiale, nella realizzazione dell’utopia che il governo delle Nazioni Unite sembra rendere possibile. Testimoniata dall’ultima intervista rilasciata da Ruth Guggenheim, moglie di Nivola, da quella di Peter Chermayeff, architetto allievo di Nivola, insieme al carteggio di una vita, la vicenda della famiglia newyorkese e cosmopolita di Le Corbusier è qui ricostruita nel quadro della naturalizzazione americana della diaspora architettonica europea e della stagione nella piena fioritura informale della Scuola di New York.
21,50 20,43

Le Corbusier e Costantino Nivola. New York 1946-1953

Le Corbusier e Costantino Nivola. New York 1946-1953

Maddalena Mameli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 182

Album Nivola I e II: i più avvertiti intendenti d’architettura contemporanea conoscevano Costantino Nivola per la denominazione data da Le Corbusier a due dei suoi carnets, gli album Nivola, unici a sfuggire insieme all’album La Roche alla titolazione alfanumerica timbrata nei caratteri da spedizioniere sulla copertina dei blocchi tascabili che lo hanno accompagnato nel suo continuo viaggiare. Il dono ospitale di Nivola è la traccia di una piccola vicenda inedita e cruciale nell’evoluzione della plastica lecorbuseriana e in quella del giovane artista sardo, l’evoluzione che condurrà Le Corbusier alla definizione del Modulor e della sua proiezione architettonica nell’espace indicible di Marsiglia, Chandigarh, Ronchamp e Costantino Nivola alla maturità della collaborazione architettonica con i BBPR per la show-room Olivetti sulla Quinta Strada. Lo studio al Greenwich Village e la casa di East Hampton frequentata da Pollock, Steinberg e Cartier Bresson sulla “Costa Azzurra newyorkese” sono il luogo fisico e intellettuale – per le lezioni di armonia che Le Corbusier impartisce a Titino e le lezioni di sand-casting con cui questi ricambia – in cui il Maestro dell’architettura moderna vive il suo momento più ambizioso: il progetto per il palazzo di vetro dell’ONU e la proposta di un piano dei CIAM per la ricostruzione post-bellica e la pianificazione urbanistica mondiale, nella realizzazione dell’utopia che il governo delle Nazioni Unite sembra rendere possibile. Testimoniata dall’ultima intervista rilasciata da Ruth Guggenheim, moglie di Nivola, da quella di Peter Chermayeff, architetto allievo di Nivola, insieme al carteggio di una vita, la vicenda della famiglia newyorkese e cosmopolita di Le Corbusier è qui ricostruita nel quadro della naturalizzazione americana della diaspora architettonica europea e della stagione nella piena fioritura informale della Scuola di New York.
27,00

Le Corbusier e Costantino Nivola. New York 1946-1953

Le Corbusier e Costantino Nivola. New York 1946-1953

Maddalena Mameli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 176

Il volume indaga l'amicizia personale e intellettuale tra Le Corbusier e Costantino Nivola, rimasta finora in ombra come l'intera dimensione più propriamente architettonica dell'opera di Nivola. Un incontro che, con le sue implicazioni architettoniche, appare cruciale nell'evoluzione delle rispettive avventure intellettuali.
23,00

Luigi Snozzi. Un'autobiografia architettonica

Luigi Snozzi. Un'autobiografia architettonica

Alessandro Fonti, Maddalena Mameli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 96

Come in "Un'autobiografia scientifica" di Aldo Rossi (con cui condivise l'esperienza didattica al Politecnico di Zurigo), Luigi Snozzi nei suoi "aforismi" traccia il manifesto dell'inevitabile e necessaria autoreferenzialità dell'architettura nella contemporaneità, architettura "scientifica" quanto l'evenire della teoria della relatività nell'"Autobiografia scientifica" di Einstein, che relativizza all'autore la teoria della relatività universale. Come la letteratura e la pittura del Novecento nel loro farsi astratte abbandonano l'oggettività per un'universalità più autentica e soggettiva, relativa, così l'architettura fonda ora la propria neo-universalità nell'autoreferenzialità individuale. Se la "mitologia privata" di Rossi informava la sua architettura, gli "aforismi" di Snozzi sembrano delineare all'inverso - a partire dall'esperienza architettonica - una teoria dell'architettura apodittica quanto una rivelazione, "un messaggio", un dettato. Luigi Snozzi ha raccolto qui i suoi progetti "evolutivi" della teoria riflessa negli "aforismi", colmando così un vuoto "scientifico".
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.