Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maddalena Rasera

Letteratura italiana e grande guerra un anno dopo il centenario. Atti del Convegno di studi (Verona, 23-24 ottobre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 124

"Il volume raccoglie gli atti di un Convegno di studi, tenutosi all’Università di Verona nell’autunno del 2019 e promosso dal Centro di ricerca sulla Tradizione Letteraria Italiana del Dipartimento di Culture e Civiltà di quell’ateneo. Un anno dopo la conclusione degli eventi e degli incontri che hanno commemorato il Centenario del conflitto, i contributi affrontano, in una doppia prospettiva, storica e letteraria, il rapporto tra Letteratura italiana e Grande Guerra, così da costituire anche un primo bilancio delle più recenti ricerche sull’argomento. Essi propongono sia indagini ad ampio spettro sia approfondimenti mirati su scrittori emblematici (d’Annunzio, Slataper, Stuparich, Rebora, Hemingway, De Amicis) o su terreni ancora in parte da esplorare, come la «letteratura popolare» della Grande Guerra."
16,00 15,20

Grazia Deledda e Georges Hérelle: una storia editoriale italo francese

Grazia Deledda e Georges Hérelle: una storia editoriale italo francese

Maddalena Rasera

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2016

pagine: 402

Nell'anno che per Grazia Deledda segna un doppio anniversario, gli ottant'anni dalla morte e i novanta dall'assegnazione del premio Nobel per la Letteratura, il presente lavoro vuole fornire qualche nuovo dato per lo studio delle opere di questa scrittrice, relativamente trascurata dalla critica negli ultimi anni. Suggerita dal ritrovamento di lettere e cartoline inviate dalla Deledda al traduttore francese Georges Hérelle e da alcune modifiche manoscritte pensate per la pubblicazione dei romanzi in lingua francese, la ricerca ha seguito traiettorie diverse e intrecciato lo studio delle corrispondenze con la filologia e la traduttologia, per fornire un quadro documentato dei rapporti tra Grazia Deledda e la Francia e indagare l’opera italiana della scrittrice alla luce delle suggestioni venute dall'estero. Illuminate dal confronto con le traduzioni, le pagine deleddiane si rivelano capaci di una continua metamorfosi e svelano passaggi significativi verso il compimento dell’opera.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.