Libri di Manuel Esposito
Cocci di quotidianità
Manuel Esposito
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2010
pagine: 182
"Cocci di quotidianità" racconta una quotidianità che, al primo impatto, può apparire al lettore surreale ed estrema, ma che oggi è purtroppo sempre più reale: storie di ordinaria follia, in cui l'insoddisfazione degenera in rabbia incontrollabile e omicida; storie di ragazzi che sempre più cercano nell'alcol un rimedio alle proprie difficoltà relazionali e alla noia esistenziale; storie di sentimenti traditi e di cuori infranti, in una società sempre più materialista, alla continua ricerca di una felicità sempre più irraggiungibile.
L'importanza di essere se stessi
Manuel Esposito
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2009
pagine: 240
L'altro è tutto ciò che ci circonda: il proprio corpo, la poesia, la verità, la sofferenza. Il rapporto per l'autore, come nella precedente raccolta poetica Messia o follia, continua a mantenersi su di un piano dialogico, anche se sembra ora scontrarsi con il tema - e il problema - dell'autocoscienza dell'io. La quale, e la domanda è sottintesa, appartiene al mondo dell'io o dell'altro? E tale autoscoscienza in fondo si identifica con l'io o - in quanto altro - ad esso sottostà? Per Esposito la risoluzione non sembra univoca: a volte la preminenza è del momento autoscienziale, a volte è dell'egoità. Dio stesso pare essere "condizionato" da tale rapporto. Se l'autore non risponde a questo appello, al lettore attento è lasciata la possibilità di dare, creandola, una sua "vera" risposta.
La gente
Manuel Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Cinquemarzo
anno edizione: 2021
pagine: 280
Comunque lui non ha mai dato importanza a quello che diceva la gente. Fin dai primi anni delle elementari, quelli in cui le prime diversità costituiscono il carattere d'una persona. Perché già da lì si creano una maggioranza e una minoranza, costituente l'essenzialità della società. Ma Sigismondo di tutto ciò se n'era sempre sbattuto. Era questo il suo bello. Appartenuto eternamente nella sua vita alla minoranza della minoranza di varie minoranze, però con fierezza di sentirsi quasi unico.