Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Manuel Nin

Introduzione alle liturgie orientali

Introduzione alle liturgie orientali

Manuel Nin

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 2018

pagine: 120

La grande varietà delle liturgie orientali costituisce una ricchezza inestimabile per la celebrazione della fede della Chiesa. Chiunque desideri approfondire cosa realmente significhi la liturgia non può esimersi dal conoscere a fondo tale varietà. Per venire incontro a tali esigenze, il presente volume offre un'esposizione completa e ordinata delle liturgie orientali. Nella prima parte l'autore presenta i tratti fondamentali per la comprensione dell'origine delle diverse chiese orientali, dedicando anche un certo approfondimento alle famiglie di anafore in uso in ciascun rito. Nella seconda parte l'attenzione si sposta sulla descrizione delle singole liturgie (siro-orientale, siro-occidentale, copta, etiopica, bizantina e armena), prendendone in considerazione la struttura dell'anno liturgico, i libri in uso e aspetti delle differenti celebrazioni. Conclude il volume una ricca e dettagliata bibliografia, suddivisa secondo le liturgie studiate nel volume.
15,00

La gratuità della bellezza. Un vagabondo per il Monte Athos

Rocco Roberto Vaiana

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 128

Intenti come siamo a cercare la bellezza, pur se inconsapevoli che essa comporta il suo innato nascondimento, si va all'appariscente, foss'anche bello, pensando di appagare così la sete. Da questa "impasse", mentale ma ancor più spirituale, nacque un vago istinto di vagabondare nei luoghi ove il sacro, il silenzio, avevano posto da tempo la loro dimora. Optai, allora, per l'Athos, il monte dei monaci, il luogo ove il ritmo della liturgia batte col martello la scansione del giorno. Questo l'itinerario mentale che mi ha condotto al tratturo athonita. Ebbi la sensazione che questo percorso interiore fosse un vagabondare nel terreno della bellezza gratuita – essa appare e scompare!– che illumina e s'inabissa nel buio, che t'accompagna pur nella discrezione del nascondimento. Ebbene questa esperienza, quest'ultimo tipo di vagabondare è quanto qui ho cercato di indicare su carta.
17,50 16,63

La rugiada della risurrezione. Storia e natura negli «Inni di Nisibi»

Efrem il Siro

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2024

pagine: 168

La traduzione inedita di Emidio Vergani ci restituisce tutta la bellezza e la profondità degli Inni che Efrem il Siro (306-373), padre della Chiesa siriaca, ha dedicato a Nisibi, sua città natale e avamposto dell’Impero romano più volte assediato dai Persiani. In questa raccolta si trovano tutti gli aspetti centrali e fondamentali della teologia di Efrem e la sua ammirevole poetica. «Le prove che la città e i suoi abitanti hanno subìto, e la salvezza che viene loro data, provengono dall’opera redentrice di Colui che per noi si è incarnato, ha accettato volontariamente la sua passione e ci ha fatto rinascere, germogliare, essere ricreati grazie alla sua rugiada di risurrezione», spiega padre Manuel Nin (vescovo titolare di Carcabia ed esarca apostolico per i cattolici di tradizione bizantina in Grecia) nella Presentazione del volume. Oltre agli Inni di Nisibi, viene presentato nel volume un inedito Inno sulla Chiesa. Efrem utilizza simboli e allegorie bibliche per illustrare la natura della salvezza e la guarigione del mondo, raffigurando Cristo come il medico divino che cura l’umanità malata. Il libro esplora anche il tema della risurrezione del corpo, usando la metafora del seme e della terra per spiegare la dinamica escatologica della risurrezione. Efrem confuta gli increduli che negano la risurrezione, sottolineando l’importanza dell’incarnazione e la centralità di Cristo nella speranza cristiana. Una lettura edificante per il suo valore spirituale e poetico. Presentazione di Manuel Nin.
16,00 15,20

Guidati dai padri. Omelie Patristiche e Innografia per le Grandi Feste dell’Anno Liturgico

Guidati dai padri. Omelie Patristiche e Innografia per le Grandi Feste dell’Anno Liturgico

Manuel Nin

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2022

pagine: 264

Il volume raccoglie gli articoli degli ultimi cinque anni della rubrica “Voce orientale ne L’Osservatore Romano”, iniziata il Sabato Santo del 2008 e conclusasi a Natale del 2018. L’uscita degli articoli era segnata dalle grandi feste dell’anno liturgico, ma ci furono anche contributi legati a fatti della vita della Chiesa e in modo speciale delle Chiese orientali cattoliche. Gli articoli ora qui raccolti, sono stati dedicati, sempre nel ritmo delle grandi feste liturgiche, alla lettura di alcuni testi patristici che hanno come contenuto la teologia delle feste cristiane. Gli articoli raccolti non hanno un unico filo conduttore per quanto riguarda gli autori o le tradizioni ecclesiali orientali, ma sgorgano dalla lettura di testi patristici, liturgici e innografici e possono aiutarci a vivere, a pregare, a contemplare la nostra fede cristiana lungo il ciclo festivo dell’anno liturgico.
35,00

Shebitho. Preghiere della Chiesa Siriaca

Shebitho. Preghiere della Chiesa Siriaca

Manuel Nin

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2019

pagine: 216

Shebitho si potrebbe tradurre come “settenario”, oppure “(preghiere) per le sette ore”, o ancora “(ufficiatura) settenaria”. In questa raccolta di preghiere, tradotte dall’autore, si trovano testi belli e intensi, che offrono un esempio di come un cristiano siriaco scandisce con la preghiera la sua giornata quotidiana. Suppliche e lodi si alternano alle più disarmate e disarmanti confessioni, sulla bocca di santi, di monaci più o meno noti, nonché di anonimi. Sono testi profondi sul piano religioso e umano, di cui possiamo cogliere tutta la forza spirituale.
16,00

Preghiera è il nostro ornamento scelta di testi siriaci

Emidio Vergani, Manuel Nin

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2017

pagine: 144

Questa breve antologia di testi di alcuni dei più noti autori delle Chiese sire, da Efrem il Siro a Giacomo di Sarug, da Giovanni il Solitario a Filosseno di Mabbug, ci invita a conoscere la spiritualità dell’Oriente cristiano, a trarne spunti di riflessione e insegnamenti per comprendere e praticare il Vangelo. Negli scritti di questi Padri della Chiesa si ritrova tutta l’antica «inculturazione cristiana, ma anche una pedagogia e una costante applicazione della fede alla vita, feriale o monastica»; le loro accorate preghiere ornano, come gemme preziose, il nostro cammino di fede.
12,90 12,26

Uno sguardo orientale a Roma. Parole sparse su eventi della vita della Chiesa

Uno sguardo orientale a Roma. Parole sparse su eventi della vita della Chiesa

Manuel Nin

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2015

pagine: 148

Il presente volume raccoglie gli articoli e i contributi apparti su "L'Osservatore Romano" che, come si apprende dal titolo, offrono al lettore un valido aiuto per avvicinarsi alle tradizioni cristiane d'Oriente sia nella loro dimensione costitutiva che nel loro presente. La raccolta è divisa in capitoli e segue un ordine tematico. Il primo capitolo comprende alcuni commenti a testi liturgici e patristici, articoli di carattere miscellaneo come il "Cherubino ed il Buon Ladrone", pubblicato in occasione della Pasqua 2008. Il secondo capitolo è incentrato su temi di attualità; il terzo contiene alcuni articoli collegati al ministero di Papa Benedetto XVI; il quarto riprende e commenta fatti ed eventi ecclesiali in rapporto con l'Oriente cristiano; il quinto capitolo "raccoglie le note necrologiche di due sacerdoti vincolati lungo tutta la loro vita all'Oriente cristiano e al Pontificio Collegio Greco di Roma: monsignor Eleuterio Fortino, e l'archimandrita p. Oliver Raquez osb".
10,00

La voce dell'icona. Immagine teologica e poesia nell'oriente cristiano

La voce dell'icona. Immagine teologica e poesia nell'oriente cristiano

Manuel Nin

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2014

pagine: 262

Questo volume raccoglie una serie di meditazioni sul ciclo liturgico proponendo come chiave di lettura due aspetti che l'autore ritiene fondamentali in tutte le lingue cristiane e in particolar modo in quelle orientali: da un lato prende in esame le composizioni innografiche delle grandi feste siriache e bizantine evidenziandone la dimensione poetica e il contenuto teologico; dall'altro si sofferma sull'iconografia e sul suo rapporto con i testi eucologici, mettendo in luce come l'icona diventi un commento visivo alla liturgia e viceversa come i testi commentino a loro volta l'immagine. Il lavoro compiuto dall'autore tuttavia non ha l'intento di essere uno studio esaustivo di innografia cristiana orientale, tanto meno un trattato di iconografia, piuttosto vuole mettere in evidenza lo stretto rapporto che lega la preghiera cantata e l'immagine, spingendo il lettore a scoprirne il valore teologico ed estetico. Arricchiscono inoltre il volume alcune raffigurazioni artistiche della tradizione orientale cristiana.
18,00

Il soffio dell'oriente siriaco. L'anno liturgico siro-occidentale

Il soffio dell'oriente siriaco. L'anno liturgico siro-occidentale

Manuel Nin

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2013

pagine: 144

Questo volume offre al lettore un ampio sguardo al tesoro di testi, in prosa e in poesia, utilizzati nel corso dell'anno liturgico del rito antiocheno, sia nella Chiesa Siro Ortodossa che in quella Siro Cattolica, infatti è nella Chiesa Siriana che questo antico rito si è preservato in modo più completo. In particolare l'autore, attraverso i testi qui sapientemente selezionati, intende dare un'idea dell'immensa ricchezza delle immagini simboliche (di cui nel volume si possono ammirare diverse riproduzioni a colori) utilizzate in questa singolare tradizione liturgica ancora poco conosciuta.
18,00

«In modo bello e ammirabile». Testi su Maria di Efrem il Siro e Severo di Antiochia

«In modo bello e ammirabile». Testi su Maria di Efrem il Siro e Severo di Antiochia

Manuel Nin, Emidio Vergani

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2014

pagine: 128

Il volume raccoglie alcuni testi in cui è descritta la figura della Vergine e ne è presentato il ruolo accanto al Figlio, il Cristo che ha donato al mondo la salvezza. La traduzione di tre Omelie Cattedrali di Severo d'Antiochia offre ulteriore conferma di quanto la riflessione su Maria sia sempre strettamente connessa con quella su suo figlio. Cristologia, ecclesiologia, insegnamento morale sono posti, tramite la figura di Maria, all'attenzione della comunità cristiana, che ha in lei, la vergine che partorisce l'Emmanuele, un autentico modello di purezza dottrinale e di vita per tutti.
9,90

Tempo di Dio, tempo della Chiesa. L'anno liturgico bizantino

Tempo di Dio, tempo della Chiesa. L'anno liturgico bizantino

Manuel Nin

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2011

pagine: 156

Il senso mistagogico della liturgia, ovvero dell’avvicinamento del fedele a Dio, è fortemente sottolineato nelle liturgie dell'Oriente cristiano, e in modo speciale nelle liturgie di tradizione bizantina: la liturgia è maestra nella fede, essa è impregnata di elementi che istruiscono i fedeli; per questo la liturgia bizantina è preservata dalla Chiesa come patrimonio intangibile. Questa dimensione mistagogica e catechetica la ritroviamo nel ciclo liturgico, nell'iconografia, nell'architettura. In modo speciale questa dimensione è presente a partire dalla Pasqua e attorno ad essa si sviluppa facendone il suo centro. Si tratta del progressivo entrare nella comprensione, o meglio, nella contemplazione del mistero di Dio. L’enigma dell’amore del Dio eterno che si è manifestato per mezzo del suo Figlio nello Spirito Santo, nella creazione, nella redenzione, nella Chiesa. I fedeli ricevono questo insegnamento attraverso la vita della Chiesa, e imparano e vivono la dottrina della Pasqua, sulle icone e attraverso i testi della liturgia lungo tutto il ciclo liturgico.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.