Edusc
La dimensione costituzionale del governo ecclesiastico
Massimo Del Pozzo
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2020
pagine: 370
"La dimensione costituzionale del governo ecclesiastico" esamina i principi e le caratteristiche del sistema potestativo ecclesiale. L'ordine istituzionale e gerarchico, riconducibile direttamente alla volontà fondazionale di Cristo, costituisce infatti il secondo pilastro della costituzione della Chiesa (dopo gli iura fidelium). Le tre premesse di fondo che guidano e ispirano la ricerca sono costituite dal rilievo costitutivo dei beni salvifici, dal rispetto dei diritti fondamentali del fedele e dalla promozione della razionalità del potere (che ci piace definire "pneumatica" per non confonderla con un mero efficientismo terreno). L'attenzione prevalente è dedicata alla logica della funzione pubblica, soffermandosi anche sui relativi aspetti formativi, epistemologici e deontologici. Il presente testo si compone di tre parti. La prima parte delinea le caratteristiche e i principi del governo ecclesiastico in generale. La seconda parte è dedicata al governo della Chiesa universale. L'esposizione sul Primato analizza specificamente la potestà, l'ufficio, i contenuti e i limiti del governo primaziale. La trattazione sul Collegium Episcoporum esamina la composizione, la potestà e l'esercizio della collegialità e il Concilio Ecumenico. L'istanza universale si completa con la (limitata) rilevanza costituzionale del governo centrale. La terza parte considera la dimensione particolare del governo. Questa sezione illustra prima il nucleo costitutivo (la struttura ordo-plebs) e gli elementi (Pastore, presbiterio, popolo) delle portiones populi Dei; esamina quindi le comunità gerarchiche necessarie: diocesi e figure assimilate (prelature e abazie territoriali, missioni sui iuris, prefetture e vicariati apostolici, amministrazioni apostoliche) e affronta infine le comunità gerarchiche complementari, diffondendosi sulla 'ratio' della complementarità, sulla personalità e specializzazione pastorale e sulla natura costituzionale della giurisdizione complementare. Il volume ha una spiccata finalizzazione didattica, anche se, per l'oggetto e l'impostazione, può essere di ausilio o spunto per ricerche ad ampio spettro o per approfondimenti mirati.
L'arte di convincere. Come trasmettere efficacemente il tuo messaggio
Alberto Gil
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2020
pagine: 174
La retorica è l'arte di convincere. Ma l'esperienza mostra che il mero dominio di questa tecnica può rivelarsi addirittura dannoso per l'oratore, che corre il rischio di vedersi sospettato di manipolazione. La retorica è un paradosso: quanto più la dominiamo, tanto più ci si rivolta contro. È vero? Dal punto di vista tecnico, sì; ma, fortunatamente, la retorica è più profonda: per convincere qualcuno bisogna prima entrare in contatto con lui, non soltanto col suo intelletto, ma anche - e fondamentalmente - con le sue emozioni, che ne rafforzano la libera decisione. Ma siccome il ricevente ha la sua sensibilità e non si lascia ingannare tanto facilmente, è fondamentale che l'emittente esamini le proprie intenzioni comunicative: quanto più esse sono sincere e rispettose, tanta più fiducia indurrà e, di conseguenza, tanto più efficace sarà la comunicazione. Nel presente libro si studia una retorica dei valori con un fondamento ecologico, basato sulla responsabilità e sulla solidarietà, in cui occupa un ruolo centrale la riflessione sulla qualità umana del relatore, perché soltanto una persona convincente saprà convincere con efficacia.
Il consenso matrimoniale
Pedro Juan Viladrich
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2019
pagine: 496
La prima edizione di questo libro è apparsa nel 2001 nella Collana di Monografie Giuridiche, curata dalla Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce. Questa seconda edizione riveduta e ampliata vede la luce a più di 15 anni di distanza dalla prima perché l'autore in questo lasso di tempo ha lavorato molto su quella che lui allora definiva l'urgente necessità di riscoprire il fondamento antropologico del matrimonio. Frutto di questo lavoro è la prima parte del libro, dal titolo L'unione di amore coniugale, in cui Viladrich fornisce al lettore le chiavi per una comprensione positiva del consenso matrimoniale, necessaria per poter poi comprendere adeguatamente il "negativo" del consenso, ovvero i capi di nullità. Nella seconda parte del volume viene riproposto in maniera aggiornata il commento dell'autore ai canoni sul consenso e ai capi di nullità, già apparso nella prima edizione del 2001.
Introduzione alle liturgie orientali
Manuel Nin
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2018
pagine: 120
La grande varietà delle liturgie orientali costituisce una ricchezza inestimabile per la celebrazione della fede della Chiesa. Chiunque desideri approfondire cosa realmente significhi la liturgia non può esimersi dal conoscere a fondo tale varietà. Per venire incontro a tali esigenze, il presente volume offre un'esposizione completa e ordinata delle liturgie orientali. Nella prima parte l'autore presenta i tratti fondamentali per la comprensione dell'origine delle diverse chiese orientali, dedicando anche un certo approfondimento alle famiglie di anafore in uso in ciascun rito. Nella seconda parte l'attenzione si sposta sulla descrizione delle singole liturgie (siro-orientale, siro-occidentale, copta, etiopica, bizantina e armena), prendendone in considerazione la struttura dell'anno liturgico, i libri in uso e aspetti delle differenti celebrazioni. Conclude il volume una ricca e dettagliata bibliografia, suddivisa secondo le liturgie studiate nel volume.
Liturgia. Un'introduzione
Giovanni Zaccaria, J. Luis Gutierrez Martin
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2016
pagine: 190
"Giustamente perciò la liturgia è considerata come l'esercizio della funzione sacerdotale di Gesù Cristo. In essa, la santificazione dell'uomo è significata per mezzo di segni sensibili e realizzata in modo proprio a ciascuno di essi; in essa il culto pubblico integrale è esercitato dal corpo mistico di Gesù Cristo, cioè dal capo e dalle sue membra. Perciò ogni celebrazione liturgica, in quanto opera di Cristo sacerdote e del suo corpo, che è la Chiesa, è azione sacra per eccellenza, e nessun'altra azione della Chiesa ne uguaglia l'efficacia allo stesso titolo e allo stesso grado" (SC, 7). La liturgia non è un insieme di riti, un'esteriorità organizzata, risultato di un accordo fatto a tavolino da alcuni uomini. La liturgia è un dono di Dio, una finestra che si apre oltre il tempo, lo strumento che Dio ci ha messo a disposizione per entrare in unione con Cristo. Un'unione di un'intimità unica, perché Dio non ama a parole, ma in maniera corporea. Il presente volume vuole essere uno strumento che aiuti ad entrare in questo mistero, realtà nascosta in Dio.
Psicologia e vita cristiana. Cura della salute mentale e spirituale
Wenceslao Vial
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2015
pagine: 426
Sono responsabile del mio modo di essere? Si può uscire dalla depressione? Come sconfiggere l'ansia? Qual è il cammino per superare la dipendenza dalle droghe o da internet? Cosa può fare la famiglia di una persona con disturbi mentali? Quando serve un medico, uno psicologo o un sacerdote? È il sesso un'invenzione, un gioco o un tabù? Il libro offre delle risposte a queste e altre domande di innegabile attualità. L'autore mette in luce il valore della vita cristiana per la serenità e l'equilibrio, con suggerimenti pratici per capire, affrontare e prevenire problemi psicologici, sapendo distinguerli dalle difficoltà spirituali. Viene chiarito il significato dei sintomi, e si guida il lettore verso le scelte più adeguate. La personalità matura si presenta come una sfida attraente e possibile, e l'inconscio non si considera uno spazio impenetrabile. Questo volume rappresenta quindi una novità, e potrà essere utile a educatori, sacerdoti, direttori spirituali, formatori di seminari, e professionisti della salute, nonché a studenti di teologia, psicologia, medicina e altre discipline. È anche una risorsa utile per i genitori e per tutti coloro che vogliono avere una conoscenza più approfondita su questi argomenti. Oltre a essere un manuale scientifico, potrà divenire una guida di facile riferimento per capire la salute psichica e spirituale e una traccia per la ricerca dell'equilibrio personale.
Scienze, filosofia e teologia. Avvio al lavoro interdisciplinare
Alberto Strumia, Giuseppe Tanzella Nitti
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2014
La prospettiva interdisciplinare diviene più delicata, ma anche più attraente, quando il dialogo non è condotto soltanto fra diverse discipline scientifiche, come ad esempio la matematica, la fisica o la biologia, ma si spinge a coinvolgere, partendo dalle scienze, la stessa filosofia e, per certi versi, anche la riflessione teologica. Le diverse discipline operano una comune riflessione sui fondamenti del proprio conoscere e sulle modalità (razionali, analogiche, simboliche, estetiche) con cui tale conoscere si esprime, rendendo possibile il loro dialogo senza equivoci o facili concordismi. Un dialogo che consente anche alla teologia di offrire il proprio contributo, mediante una più profonda lettura della realtà, anche di quella fisica, alla luce dei contenuti della Rivelazione cristiana.
Introduzione al Pentateuco e ai Libri storici dell'Antico Testamento. Manuale di Sacra Scrittura
Michelangelo Tábet
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2013
Il presente Manuale è stato progettato con la finalità di offrire a professori, studenti e a quanti si interessano allo studio della Sacra Scrittura, un quadro il più possibile aggiornato della situazione nel campo degli studi biblici sui libri storici veterotestamentari. Nel considerare i grandi blocchi della tradizione israelitica, e nell'esame particolareggiato di ciascuno dei libri di cui si occupa il volume, si è cercato di mettere in luce le opportune problematiche di indole letteraria e storica e quanto si è ritenuto utile per una corretta interpretazione dei testi biblici nel contesto storico-letterario in cui essi furono forgiati. L'intento principale dell'opera, tuttavia, consiste nell'offrire al lettore l'ampio contenuto teologico racchiuso nei libri storici dell'Antico Testamento. Per questo motivo, il Manuale cerca di sviluppare le prospettive necessarie alla comprensione del rapporto esistente tra i libri studiati e il mistero salvifico rivelato in Cristo, così come è presentato negli scritti riguardanti l'economia definitiva della salvezza. Il Pentateuco e gli altri Libri storici, infatti, come parte della rivelazione divina, mostrano i modi con cui Dio, giusto e misericordioso, è voluto entrare nella vita degli uomini, instaurando con loro un dialogo di salvezza che ha la sua piena realizzazione in Cristo Gesù.
Scrittori del Novecento e mistero cristiano
Enrique Fuster, John Wauck
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2013
I dieci anni trascorsi dall'inizio del XXI secolo ci hanno invitato a voltarci indietro per guardare il Novecento e riflettere sulla presenza del mistero cristiano nella letteratura e nel cinema, attraverso lo studio delle opere di romanzieri, poeti, drammaturghi e sceneggiatori. Abbiamo evitato di soffermarci esclusivamente su scrittori "cristiani" o "cattolici", per considerare non solo il contributo di chi viene solitamente incluso in queste categorie, ma anche quello di tanti autori non esplicitamente credenti, nella cui opera si avverte comunque l'impronta del cristianesimo, per la frequenza e la modalità con cui ricorrono temi come il senso della sofferenza, l'amore, la coscienza, la grazia, il peccato e la redenzione, il problema del male, ecc. Questa era la premessa del V Convegno di Poetica & Cristianesimo, tenutosi a Roma, presso la Pontificia Università della Santa Croce, il 5 e 6 di maggio 2011, i cui atti, con le relazioni e una selezione delle comunicazioni presentate, abbiamo raccolto in questo volume.
Cos'è il diritto? La moderna risposta del realismo giuridico
Javier Hervada
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2013
pagine: 126
Il presente volume è un'introduzione al diritto che si rivolge sia a chi intraprende per la prima volta gli studi di diritto, sia a quanti, essendo già giuristi o canonisti di maturata esperienza, desiderano riprendere e riesaminare quelli che sono i fondamenti del proprio mestiere. Si tratta di un'introduzione al diritto dalla prospettiva del realismo giuridico classico (il diritto come ciò che è giusto). Pur essendo una concezione antica quanto i giuristi romani, tale impostazione è andata praticamente scomparendo a partire dal XIV secolo, sostituita dal soggettivismo (il diritto come diritto soggettivo) e poi dal normativismo (il diritto come la norma). Tornare al realismo giuridico è quindi un tentativo di rinnovamento e modernizzazione della scienza giuridica. La scienza del diritto ha come prima finalità che la società sia giusta, con una giustizia reale e concreta che consiste nel rispettare e nel dare a ogni uomo il suo diritto, ciò che è suo.
Guidati dallo Spirito di Dio. Corso di teologia spirituale
Manuel Belda
Libro: Copertina morbida
editore: Edusc
anno edizione: 2009
pagine: 480
Un manuale di teologia spirituale, che studia la vita spirituale vissuta in quanto processo progressivo di comunione tra l'essere umano e la Santissima Trinità, sotto l'azione santificante dello Spirito Santo.
Lineamenti di patrologia
Lorenzo Dattrino
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2008
pagine: 322
Un piccolo manuale per lo Studio dei Padri della Chiesa. Questo piccolo manuale è nato dalla scuola ed è per la scuola. L'Autore vuole mettere nelle mani dello studente una guida per lo studio dei Padri della Chiesa. I Padri della nostra fede sono presentati raggruppati per area cronologica e geografica: dai Padri Apostolici fino alla tarda patristica. Per ogni Padre viene tracciata una breve biografia, vengono indicate le principali opere (titolo e contenuto), la collana che contiene l'opera (Migne ed edizione critica, se esiste), traduzioni nelle principali lingue moderne, studi recenti facilmente reperibili. All'inizio di ogni capitolo il lettore trova una breve introduzione che contestualizza storicamente e geograficamente i Padri presentati nelle pagine del capitolo stesso. Brani antologici aiutano a capire meglio il pensiero del Padre.