Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Manuela Militerni

La Campania, il Novecento e i suoi giuristi. Per la storia di un patrimonio culturale

La Campania, il Novecento e i suoi giuristi. Per la storia di un patrimonio culturale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 288

L'Istituto degli Studi Giuridici "M&C Militerni - Polo di Biodiritto" nasce dall'intuizione del suo Fondatore, Lucio Militerni, illustre Magistrato napoletano, che seppe cogliere, già nei primi anni '80, l'esigenza formativa delle giovani generazioni, così preparandole alla difficile arte della nomopoiesi. Nel solco di tale tradizione, l'Istituto, appellato dai suoi frequentatori come "casa del dibattito giuridico", è particolarmente sensibile ad ogni iniziativa che miri a diffondere cultura, perché "cultura significa anzitutto creare una coscienza civile, fare in modo che chi studia sia consapevole della dignità" (Sandro Pertini "L'Europeo", 27 dicembre1973). A tale fine, è iscritto, dal 2009, nell'Albo Regionale delle Istituzioni, Associazioni e Fondazioni che svolgono attività culturale di preminente interesse regionale, e dal 2015 nella Sezione speciale dell'Albo Regionale degli Enti di Alta Cultura. Fiore all'occhiello dell'Istituto, il Polo di Biodiritto, inaugurato nel 2014, quale Sezione di studio e dibattito di questioni bioetiche e biogiuridiche legate allo sviluppo della tecnologia applicata alla vita.
44,00

La sperimentazione tra etica e diritto in tempi di pandemia

La sperimentazione tra etica e diritto in tempi di pandemia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 180

Il Polo di Biodiritto nasce nel 2014, quale emanazione dell'Istituto degli Studi Giuridici M&C Militerni, dall'esigenza di approfondire e proporre al pubblico una riflessione sulle questioni biogiuridiche sollevate dagli sviluppi della tecnologia applicata alla vita. La rapidità delle innovazioni, infatti, fa sì che la legge sovente non sia pronta a fornire risposte, non potendo prevedere in anticipo ciò che la scienza, la tecnica, la sperimentazione proporranno. Il diritto deve confrontarsi con le problematiche generate dall'evoluzione delle tecniche biomediche, che pongono agli studiosi e ai giuristi domande difficili, per le quali non è sufficiente l'appello alle norme, ma occorre un contributo interdisciplinare da parte di medici, filosofi morali, bioeticisti, farmacologi, biologi, sperimentatori, ricercatori. Da ciò il carattere interdisciplinare delle attività del Polo di Biodiritto. Le questioni bioetiche, per altro, riguardano tutti, perciò le attività dell'Istituto non sono rivolte unicamente a un pubblico di studiosi, chiamati ad approfondire i nodi teorici più critici, bensì a tutta la cittadinanza, in un'ottica di promozione sociale, divulgazione ed empowerment delle fasce deboli, meno attrezzate per far valere i propri «diritti bioetici». Il Polo di Biodiritto si propone di contribuire a questo dibattito organizzando convegni, promuovendo ricerche, sostenendo e realizzando progetti, curando pubblicazioni e attività di formazione e mettendo in atto ogni altra iniziativa che possa favorire un confronto pluralista, aperto all'ascolto delle più diverse istanze. L'Associazione M.&C. Militerni, della quale il Polo di Biodiritto è parte, è riconosciuta quale Istituzione di alta cultura nella sezione speciale dell'Albo regionale delle Istituzioni, Associazioni e Fondazioni che svolgono attività culturali di preminente interesse regionale della Regione Campania.
25,00

Famiglia contemporanea tra biodiritto e bioetica. Inserstizi tra prospettive laiche e cristianità

Alessia Maccaro, Manuela Militerni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 256

Ha ancora senso parlare di famiglia come di "società naturale fondata sul matrimonio"? Alla luce dei rivolgimenti contemporanei è parso possibile recuperare un significato di famiglia capace di travalicare dispute ideologiche e faziosità ermeneutiche solo risalendo al movente principiale dell'anelito familiare.
35,00 33,25

Raccolta di scritti giuridici

Raccolta di scritti giuridici

Manuela Militerni

Libro

editore: M. e C. Militerni

anno edizione: 2004

pagine: 287

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.