Libri di Marcella Beccaria
Anri Sala. As you go. Ediz, italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2020
pagine: 264
Anri Sala (Tirana, 1974) realizza installazioni filmiche e musicali, sculture, fotografie e disegni che indagano le fratture, gli intervalli, le sovrapposizioni e gli echi attraverso i quali la realtà si snoda nel tempo e gli eventi acquisiscono significato. L’artista utilizza lo spazio architettonico per modulare elementi visivi, sonori e tattili al fine di generare nuove interpretazioni del reale e inedite possibilità percettive. Il riferimento alla musica è parte integrante della sua ricerca e uno degli elementi che accomunano le sue opere più recenti. Questo catalogo approfondisce "As you go", l’inedito progetto ideato da Sala per il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea nella forma di una mostra che si configura anche come un’unica nuova opera, estesa nel tempo e nello spazio espositivo e capace di coinvolgere gli spettatori in un’esperienza percettiva senza precedenti. Oltre che nuovi testi di Carolyn Christov-Bakargiev e Marcella Beccaria, il volume include la più ricca selezione di scritti dell’artista mai pubblicata. Il catalogo è corredato da una cronologia scientifica delle mostre personali e collettive e da un’antologia di saggi critici relativa all’intero percorso di Sala, dal 2000 al presente, con testi di Natalie Bell, Svetlana Boym, Julia Garimorth, Boris Groys, Christine Macel, Edi Muka, Molly Nesbit, Hans Ulrich Obrist, Philippe Parreno, Vladimir Perisic, Nicolaus Schafhausen, Noam Segal, Joshua Simon e Peter Szendy.
Paolo Pellion di Persano. La semplice storia di un fotografo-The simple story of photographer
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 224
Paolo Pellion di Persano (Castagneto Po, Torino, 1947-2017) esordisce come fotografo a Torino negli anni settanta, quando la città è un attivo laboratorio culturale nel quale vivono e operano numerosi artisti, fra i quali alcuni grandi protagonisti dell’Arte povera. La sua vicinanza con gli artisti gli permette di ritrarli in più occasioni, di fotografare le opere mentre vengono realizzate e di collaborare a progetti in cui l’immagine fotografica diventa strumento linguistico. Chiamato nel 1984 a documentare Ouverture, la mostra inaugurale del Castello di Rivoli, Pellion avvia con il Museo una lunga collaborazione, fotografando fino al 2012 gli allestimenti delle opere in collezione e le mostre temporanee. Realizzato dal Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, questo volume raccoglie per la prima volta un’ampia panoramica dell’attività di Paolo Pellion, valorizzando la generosa donazione del suo Archivio, da parte degli eredi, al CRRI – Centro di Ricerca del Castello di Rivoli. Il volume, che include nuovi saggi di Raffaella Perna, Walter Guadagnini, Marcella Beccaria e Andrea Viliani, è stato pubblicato in concomitanza con la mostra Paolo Pellion di Persano. La semplice storia di un fotografo a Rivoli. L’antologia comprende scritti di Pellion, un’intervista di Angela Madesani e saggi critici di Luigi Carluccio, Francesco Poli, Massimo Minini e Gianluigi Ricuperati.
Wael Shawky
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2017
pagine: 252
Fra gli artisti contemporanei più affermati del mondo arabo, Wael Shawky (Alessandria d'Egitto, 1971) indaga la storia, le sue interpretazioni e il modo in cui il passato influenza il presente. Questo catalogo è dedicato alla sua ricerca sulla storia delle Crociate raccontatata dal punto di vista degli arabi, tema per il quale l'artista ha creato ambienti,.film, sculture e disegni. Le opere di Shawky gettano una nuova luce sulle radici di alcune delle gravi crisi culturali e sociopolitiche odierne. Realizzato in occasione della mostra personale al Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, questo catalogo include un nuovo progetto d'artista sviluppato nella forma di disegni in dialogo con il saggio di Heinrich von Kleist “Sul teatro di marionette” (1810), nuovi contributi critici di Carolyn Christov-Bakargiev, Laura U. Marks e una conversazione di Marcella Beccaria con l'artista. Oltre a materiali d'archivio relativi alla produzione filmica del ciclo “Cabaret Crusades” di Shawky, per la prima volta il catalogo presenta una cronologia scientifica delle mostre e relative opere ad oggi realizzate dall'artista.
L'emozioni dei colori nell'arte. Catalogo della mostra (Rivoli, 14 marzo-23 luglio 2017)
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 329
Curata da Carolyn Christov-Bakargiev, Marcella Beccaria, Elena Volpato ed Elif Kamisli, con la consulenza di Vittorio Gallese e ispirata da Michael Taussig e altri, la mostra L'emozione dei COLORI nell'arte, organizzata da Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Rivoli-Torino e GAM — Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, Torino, indaga l'uso del colore attraverso più di 400 opere di oltre 130 artisti da tutto il mondo che spaziano dal XIX secolo fino ad oggi. Questo catalogo include i saggi degli organizzatori della mostra e quelli di Richard E. Cytowic, Claire Lehmann, Bracha L. Ettinger, Pietro Rigolo, oltre a una ricca antologia di testi scritti dagli artisti in mostra o selezionati con il loro consiglio.
Dall'argilla all'algoritmo. Arte e tecnologia. Dalle Collezioni di Intesa Sanpaolo e del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2019
pagine: 199
“Dall’argilla all’algoritmo. Arte e tecnologia. Dalle Collezioni di Intesa Sanpaolo e del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea” indaga la relazione tra tecnologia, soggettività umana e arte. Per tecnologia s’intende l’insieme dei saperi attraverso i quali vengono creati strumenti utili alla società, quali macchine e apparecchi per cibarsi, combattere, costruire, trasportare, comunicare, apprendere e ricordare. Dalla punta di selce dell’uomo di Neanderthal fino al computer, la storia dell’umanità può essere scandita attraverso una sequenza di grandi o piccole invenzioni che comprendono l’uso della pietra, del fuoco, del bronzo e del ferro che, arrivando alle epoche a noi vicine, includono l’invenzione della stampa, della macchina a vapore, l’applicazione industriale dell’elettricità e l’avvento di fotografia, telefono, cinema, radio, Internet, fino all’applicazione congiunta di genetica, nanotecnologie, digitale, robotica e intelligenza artificiale. A partire dall’ottica del presente, questo catalogo e la mostra che accompagna propongono un percorso intenzionalmente non-cronologico, che spazia da antichi vasi greci e magnogreci a opere di artisti contemporanei internazionali. Basato su dialoghi inediti, il progetto approfondisce i modi in cui artisti di epoche diverse si sono relazionati con la tecnologia, il suo fascino, le sue utopie oppure i suoi demoni, anticipando o riflettendo radicali cambiamenti sociali e culturali. Attraverso un saggio visivo, testi critici dei curatori Carolyn ChristovBakargiev e Marcella Beccaria, e schede dedicate a ciascuna delle opere in mostra, il catalogo documenta il progetto, nato dalla collaborazione tra Intesa Sanpaolo e Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e realizzato nell’ottica di una valorizzazione delle reciproche collezioni.
Castello di Rivoli Museo d'arte contemporanea. History and collections
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Allemandi
anno edizione: 2024
pagine: 1200
Alla vigilia del quarantennale dell’apertura al pubblico del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, avvenuta il 19 dicembre 1984, il catalogo raccoglie gli studi sul percorso che ha portato l’istituzione, decennio dopo decennio, a una posizione di assoluto rilievo nel contesto dell’arte internazionale. La restituzione storica si intreccia alla schedatura delle opere, documentando una collezione esemplare che, nei quindici anni trascorsi dall’ultima pubblicazione, si è arricchita di un nucleo importante di nuove acquisizioni. “Costruire una collezione museale, è compito di grande importanza e delicatezza. È necessario vivere intensamente il presente e allo stesso tempo proiettarsi nel lontano futuro e immaginare i visitatori che verranno nelle sale del Museo o che leggeranno questa pubblicazione”. (Carolyn Christov-Bakargiev)
Ondina. Ediz. italiana e inglese
Renato Leotta
Libro
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2023
pagine: 28
Otobong Nkanga. When looking across the sea do you dream? Ediz. italiana e inglese
Carolyn Christov-Bakargiev, Marcella Beccaria
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2023
pagine: 248
Un grande progetto site-specific di una delle più originali e affermate artiste contemporanee. Nata a Kano, Nigeria, nel 1974, Otobong Nkanga è tra le più importanti artiste contemporanee internazionali la cui ricerca affronta temi urgenti legati alla crisi ecologica e ambientale, allo sfruttamento delle risorse e alla sostenibilità indagando le storie del colonialismo, le sue ripercussioni sul tessuto sociale e le nuove forme di arte materiale. La monografia documenta l'esposizione appositamente ideata per gli spazi espositivi del Castello di Rivoli: disegnando un paesaggio inedito, l'installazione comprende opere-tappeti dalla forma irregolare ispirati a minerali, come quarzo e malachite, le cui proprietà curative sono note fin dall'antichità. I tappeti si estendono nello spazio attraverso lunghissime corde intrecciate a mano che a loro volta connettono molteplici oggetti scultorei concavi realizzati in legno, vetro e terracotta, che al loro interno ospitano ulteriori materiali organici o veicolano suoni, dotando l'opera di una componente performativa e sensualmente relazionale, in un affascinante dialogo tra le diverse tradizioni culturali che si intrecciano nella biografia dell'artista: nata in Nigeria e cresciuta in Francia, attualmente residente ad Anversa. Oltre a poesie inedite dell'artista, il volume include nuovi saggi di Carolyn Christov-Bakargiev, di Marcella Beccaria e un'intervista all'artista di Éric Mangion. Il catalogo documenta le mostre con schede sulle opere e immagini degli allestimenti presso le due sedi ed è corredato da una ricca cronologia scientifica delle mostre personali e collettive che, per la prima volta, ripercorre la storia espositiva dell'artista dagli esordi al presente. L'antologia di saggi critici comprende testi di Anne Barlow, Okwui Enwezor, Natasha Ginwala, Emanuele Guidi, Nav Haq M. Neelika Jayawardane, Mwenya B. Kabwe, Omar Kholeif, Yvette Mutumba, Bonaventure Ndikung, Philippe Pirotte, Stephanie Rosenthal, Jérôme Sans, Bisi Silva, Danielle Tilkin e Helen Welford.
Anne Imhof. Sex. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2024
pagine: 354
Anne Imhof (Gießen, Germania, 1978) è una delle voci più innovative della sua generazione. Le sue durational performances offrono un'espressione inedita all'esperienza del mondo contemporaneo. Articolata in dipinti, sculture, performance, elementi architettonici, musica e disegni, l'arte di Imhof manifesta le tensioni dell'esperienza contemporanea, nella quale la fisicità è fortemente mediata dalla comunicazione digitale. Le particolari espressioni del nostro tempo, tra cui narcisismo, alienazione, profonda malinconia e tormento emotivo, sono componenti essenziali del suo universo. Sviluppate secondo una precisa sequenza e attraverso importanti collaborazioni, le azioni di Imhof vedono i performer riunirsi e muoversi, mescolandosi a tratti con il pubblico secondo un immaginario riconducibile anche alla cultura musicale underground. Pubblicato in occasione della mostra e della performance "Sex", 2019-2021, una collaborazione tra Tate Modern, The Art Institute of Chicago e Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, il volume, progettato in stretta collaborazione con l'artista e il suo gruppo di lavoro, documenta e restituisce questo lavoro.
Julio Le Parc. La scoperta della percezione. Opere dal 1958 al presente-The Discovery of Perception. Works from 1958 to the present
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2024
pagine: 192
Nella spettacolare location del Palazzo delle Papesse, che riapre al pubblico, si inaugura una nuova stagione culturale per la città ospitando uno dei maggiori artisti contemporanei più noti al mondo: l’argentino Julio Le Parc è infatti l’artista che ha osato sfidare la tradizione artistica dagli anni ‘70 con le sue opere illusionistiche. Un percorso espositivo, di circa 80 opere, tra forme in bianco e nero, reti prismatiche, percorsi fluidi, cilindri luminescenti, corpi sospesi e geometrie instabili, che racconta la continua ricerca artistica di Le Parc, offrendo un’esperienza immersiva grazie all’uso sapiente della luce e del movimento sulla base dei suoi 14 colori. La mostra, curata dal figlio dell’artista Yamil Le Parc e da Marcella Beccaria tra le più note esperte dell’arte di Le Parc, mette in evidenza alcune delle Serie più note dell’artista argentino come Superfici, Modulazioni, Alchimie e Torsioni e tra le opere in mostra anche la Sphère verte del 2016 ad accogliere il visitatore.
Castello di Rivoli Museo d'arte contemporanea. La storia e le collezioni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Allemandi
anno edizione: 2024
pagine: 1200
Alla vigilia del quarantennale dell’apertura al pubblico del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, avvenuta il 19 dicembre 1984, il catalogo raccoglie gli studi sul percorso che ha portato l’istituzione, decennio dopo decennio, a una posizione di assoluto rilievo nel contesto dell’arte internazionale. La restituzione storica si intreccia alla schedatura delle opere, documentando una collezione esemplare che, nei quindici anni trascorsi dall’ultima pubblicazione, si è arricchita di un nucleo importante di nuove acquisizioni. “Costruire una collezione museale, è compito di grande importanza e delicatezza. È necessario vivere intensamente il presente e allo stesso tempo proiettarsi nel lontano futuro e immaginare i visitatori che verranno nelle sale del Museo o che leggeranno questa pubblicazione”. (Carolyn Christov-Bakargiev)
Roberto Cuoghi
Marcella Beccaria
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2008
Il volume ripercorre puntualmente i lavori incentrati sulla figura di Pazuzu, un demone documentato fin dall'epoca assira, la cui iconografia, attraverso diverse forme e mutazioni, appartiene anche al nostro presente. Secondo la credenza che il Male fosse in grado di scacciare altro Male, Pazuzu era il demone che l'antica popolazione evocava quando afflitta da cattivi presentimenti. Cuoghi lavora con le tecniche più diverse, incluse fotografia, video, animazioni, pittura, disegno e suono, impiegandole per sviluppare la sua personale indagine sul principio della metamorfosi. Oltre allo studio dell'imponente statua di oltre sei metri e all'approfondimento dell'installazione sonora ispirata alle lamentazioni che gli antichi assiri rivolgevano ai propri dei, per invocarne la protezione, il volume include un saggio del curatore, un completo apparato bio-bibliografico e immagini della maggior parte delle opere a oggi realizzate dall'artista.