Libri di Marcella Mariotti
Giapponese per il business. Guida al linguaggio nel mondo del lavoro
Marcella Mariotti
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2019
pagine: XVI-208
Nato da una lunga esperienza sul campo dell’autrice, prima come traduttrice e interprete, poi come docente di Business Japanese, tutor universitaria per stage e placement, raccoglie i temi più rilevanti per gli studenti e le aziende. Dopo un capitolo introduttivo su come avvicinarsi alle prime esperienze lavorative, segue una panoramica sul linguaggio relazionale e quattro unità pratiche sulle principali sfere di azione: al telefono, in fiera campionaria, durante una trattativa commerciale, nella corrispondenza elettronica. Ciascuna unità è corredata da esercizi grammaticali, di lessico, comprensione, pensiero critico e creativo. Completano il libro le risposte agli esercizi annotate, un ampio glossario dei termini tecnici, e una lista di flashcard utilizzabili in app per lo studio a ripetizione mnemonica dilazionata (SRS). Il manuale è adatto a studenti, universitari o autodidatti, che partano almeno da un livello A2, ovvero il livello base N5 del Japanese Language Proficiency Test (JLPT), con almeno 325 ore di studio pregresso e abbiano la conoscenza dei sillabari hiragana e katakana.
Gridare amore dal centro del mondo
Kyōichi Katayama
Libro: Libro rilegato
editore: Salani
anno edizione: 2007
pagine: 184
Sakutaro sta andando in Australia, ma la sua non è una gita qualunque: porta con sé le ceneri di Aki, morta a soli diciassette anni di leucemia. L'Australia è la terra che Aki ha sempre sognato ed è là che lui disperderà le sue ceneri. Comincia così il racconto di Sakutaro, che rievoca il loro primo incontro, gli appuntamenti dopo la scuola, il lento e dolce avvicinamento tra i due ragazzi. E infine la malattia, il ricovero, la disperata fuga dall'ospedale... Da questo romanzo, grande successo in Giappone, Taiwan e Corea, sono stati tratti un film, una serie televisiva e dei manga.
Gridare amore dal centro del mondo
Kyōichi Katayama
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2025
pagine: 192
Sakutarō sta andando in Australia. Non è una semplice gita: porta con sé le ceneri di Aki, suo primo indimenticabile amore, morta a soli diciassette anni di leucemia. Quando Sakutarō e Aki si incontrano per la prima volta hanno dodici anni e frequentano la stessa classe. Condividono i piccoli grandi doveri della scuola; si vedono tutti i giorni, tornano a casa insieme, ognuno è parte della vita quotidiana dell'altro. Finché un giorno, per la prima volta, Sakutarō vede Aki con altri occhi: non più semplice amica, ma giovane donna, bella e intensa, e si accorge che la loro quieta familiarità si è trasformata, ineluttabilmente e per sempre, in una passione purissima e assoluta. Una passione che si rispecchia in una vicenda antica, quella del nonno di Sakutarō, che ha amato a sua volta, per cinquant'anni, una donna che non ha mai potuto sposare e al cui ricordo è incrollabilmente fedele, fino a spingersi a compiere un atto estremo. Ma il loro amore non è lʼimitazione di un sentimento: Sakutarō e Aki vivono una felicità totale, che la malattia crudele di Aki esalta nel dolore, e che la sua morte recide d'un colpo, lasciando nell'anima di Sakutarō un silenzio assordante. Una storia di ragazzi d'oggi insieme moderna e senza tempo, che descrive l'esperienza irripetibile del primo amore e che in Giappone è diventata un caso letterario, un fenomeno di culto tra i giovani e gli adulti. Come Murakami e Yoshimoto, Katayama afferma il fascino e la profondità della letteratura d'Oriente.
Quando cadrà la pioggia tornerò
Takuji Ichikawa
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2021
pagine: 272
È ormai passato un anno da quando Mio se ne è andata, portata via da una malattia tanto fulminea quanto inspiegabile. Takumi ce la sta mettendo tutta per prendersi cura del figlio Yūji, ma è fragile, sbadato, ansioso. Senza la moglie si sente perso come una barca in un mare in tempesta. Poco prima di lasciarli, Mio aveva fatto una promessa: «Quando cadrà la pioggia tornerò». E inspiegabilmente, con l'arrivo della stagione delle piogge, una creatura identica a lei, con il suo viso e i suoi occhi, ricompare al loro fianco. Una Mio fatta di carne e sangue, ma senza memoria. Così Takumi, pazzo di gioia per quell'assurda, insperata seconda possibilità, decide di raccontarle la loro storia, rievocando l'incanto del primo incontro, il magico gemellaggio di due anime, la tragedia della separazione... fino a sciogliere il mistero della scomparsa di Mio e del suo miracoloso ritorno, in un finale capace di piegare il nostro cuore e demolire le nostre certezze.
Gridare amore dal centro del mondo
Kyōichi Katayama
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2021
pagine: 192
Sakutarō sta andando in Australia. Non è una semplice gita: porta con sé le ceneri di Aki, suo primo indimenticabile amore, morta a soli diciassette anni di leucemia. Quando Sakutarō e Aki si incontrano per la prima volta hanno dodici anni e frequentano la stessa classe. Condividono i piccoli grandi doveri della scuola; si vedono tutti i giorni, tornano a casa insieme, ognuno è parte della vita quotidiana dell'altro. Finché un giorno, per la prima volta, Sakutarō vede Aki con altri occhi: non più semplice amica, ma giovane donna, bella e intensa, e si accorge che la loro quieta familiarità si è trasformata, ineluttabilmente e per sempre, in una passione purissima e assoluta. Una passione che si rispecchia in una vicenda antica, quella del nonno di Sakutarō, che ha amato a sua volta, per cinquant'anni, una donna che non ha mai potuto sposare e al cui ricordo è incrollabilmente fedele, fino a spingersi a compiere un atto estremo. Ma il loro amore non è l'imitazione di un sentimento: Sakutarō e Aki vivono una felicità totale, che la malattia crudele di Aki esalta nel dolore, e che la sua morte recide d'un colpo, lasciando nell'anima di Sakutarō un silenzio assordante. Una storia di ragazzi d'oggi insieme moderna e senza tempo, che descrive l'esperienza irripetibile del primo amore.
La lingua giapponese
Marcella Mariotti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 111
Quali sono gli aspetti principali che regolano il funzionamento della lingua giapponese? Quali sono le interazioni dinamiche fra lingua e suo contesto socio-culturale? E, soprattutto, nel Giappone contemporaneo, qual è il ruolo della lingua nel mediare i processi di costruzione identitaria (nazionale, di genere, di età, di posizione sociale)? I temi sono trattati in modo da essere accessibili al lettore, in modo tale da acquisire una panoramica eterogenea della lingua giapponese, ma anche in modo da proporre un'occasione di ulteriori approfondimenti critici per gli addetti ai lavori.
Gen di Hiroshima. Volume Vol. 1
Keiji Nakazawa
Libro: Libro in brossura
editore: 001 Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 276
Gen di Hiroshima è una delle più intense e drammatiche testimonianze autobiografiche della catastrofe nucleare avvenuta a Hiroshima nel 1945, durante la Seconda Guerra Mondiale. Il suo autore, poco più che bambino all'epoca, racconta la perdita della propria famiglia in seguito allo scoppio della bomba atomica e le conseguenze della catastrofe sulla popolazione giapponese. Tradotto in diciasette lingue e adattato per il cinema e la televisione, il manga di Keiji Nakazawa oltre a fornire una cronaca spietata della disumana quotidianità del dopobomba, rappresenta un appassionato grido di ribellione contro ogni forma di conflitto.
Gen di Hiroshima. Volume Vol. 3
Keiji Nakazawa
Libro: Libro in brossura
editore: Hikari
anno edizione: 2017
pagine: 779
Sopravvissuto alla catastrofe nucleare di Hiroshima, Nakaoka Gen affronta gli anni difficili della ricostruzione, in un Giappone ancora oppresso dall'occupazione statunitense. Convivendo con la minaccia rappresentata dall'effetto delle radiazioni, Gen ha costruito insieme ad altri superstiti un nuovo nucleo familiare, fondato sull'affetto e sulla memoria del trauma condiviso. Nuove terribili prove lo attendono, ma la scoperta dell'amore e la passione per l'arte infonderanno nuova energia alla sua incrollabile volontà di vivere. Con questo terzo volume, si conclude Gen di Hiroshima, dolorosa memoria autobiografica, violenta denuncia contro il militarismo e appassionato inno alla forza della vita.
Quando cadrà la pioggia tornerò
Takuji Ichikawa
Libro: Libro rilegato
editore: Salani
anno edizione: 2008
pagine: 270
Takumi e Yuji, un giovane padre e il suo bambino, sono rimasti soli: la dolce Mio, moglie e madre, è morta a soli ventotto anni per una malattia tanto fulminea quanto inspiegabile. Ma prima di andarsene per sempre Mio ha fatto una promessa: Quando cadrà la pioggia tornerò. E inspiegabilmente, ad appena un anno dalla sua morte, con l'arrivo della stagione delle piogge, una creatura identica a lei, con il suo viso e i suoi occhi, ricompare al loro fianco. Un fantasma, pensa sbalordito Takumi. Ma questa nuova Mio è fatta di carne e sangue, anche se non ha memoria di nulla; così Takumi, pazzo di gioia per quell'assurda, insperata seconda possibilità, decide di raccontarle tutta la loro storia: come si sono incontrati, come è nato il loro amore, come hanno finito per sposarsi... e mentre Takumi racconta, rinnova l'incanto dell'incontro, il magico gemellaggio di due anime, la tragedia della separazione. E il miracolo della ricomparsa di Mio, la sua profezia, il mistero un mistero che Mio scioglierà in un finale capace di piegare il nostro cuore e demolire le nostre certezze.
Gridare amore dal centro del mondo
Kyōichi Katayama
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2006
pagine: 168
Sakutaro sta andando in Australia, ma la sua non è una gita qualunque: porta con sé le ceneri di Aki, morta a soli diciassette anni di leucemia. L'Australia è la terra che Aki ha sempre sognato ed è là che lui disperderà le sue ceneri. Comincia così il racconto di Sakutaro, che rievoca il loro primo incontro, gli appuntamenti dopo la scuola, il lento e dolce avvicinamento tra i due ragazzi. E infine la malattia, il ricovero, la disperata fuga dall'ospedale... Da questo romanzo, grande successo in Giappone, Taiwan e Corea, sono stati tratti un film, una serie televisiva e dei manga.