Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marcella Turchetti

Gianni Berengo Gardin e la Olivetti

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2020

pagine: 120

Il volume racconta e approfondisce il legame fra Gianni Berengo Gardin (Santa Margherita Ligure, 1930), uno dei più importanti e celebri fotografi italiani, e la storica azienda Olivetti di Ivrea, frutto concreto del pensiero visionario e progressista del suo fondatore, il grande imprenditore Adriano Olivetti. Nel percorso di ricerca condotto dal fotografo, dedicato all'evoluzione del paesaggio e della società italiana dal dopoguerra a oggi, il caso di Ivrea e della Olivetti occupano uno spazio rilevante, essendo stato uno tra gli autori che ha collaborato più a lungo con l'impresa piemontese. Dalla selezione inedita qui proposta, con oltre settanta fotografie d'epoca in bianco e nero, pubblicazioni e altri documenti d'archivio, emerge il valore attribuito da Adriano Olivetti sia al progetto d'architettura (industriale, residenziale, sociale) sia al sistema di relazioni che legava le persone dentro e fuori la fabbrica, grazie a un'avanzata organizzazione di servizi sociali e culturali che coinvolgeva l'intero territorio. Nelle immagini di Berengo Gardin prende forma il messaggio e l'insegnamento del fondatore dell'azienda e si offre al contempo la testimonianza di un'epoca, quasi un affresco della società e delle sue trasformazioni nella seconda metà del Novecento.
24,00 22,80

Olivetti e i fotografi della Magnum. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Moebius

anno edizione: 2025

pagine: 208

Nel 1958, a dieci anni dalla fondazione della Magnum, la mitica istituzione che rivendica per i fotografi un ruolo pienamente autoriale, inizia una fitta corrispondenza e un’intensa collaborazione con la società Olivetti. Sarà molto più del rapporto tra la famosa agenzia fotogiornalistica alla grande azienda di livello internazionale. Dai documenti originali, per la gran parte inediti, dell’Associazione Archivio Storico Olivetti di Ivrea, emerge la ricostruzione del dialogo tra due comunità, in cui arte, industria, progetto, grafica portano i valori di un progetto sociale ne culturale nuovo. Una stagione di cui i fotografi di Magnum- come Henri Cartier-Bresson, Erich Hartmann, Sergio Larrain, Wayne Miller- sono forse i narratori di maggior peso.
38,00 36,10

Olivetti Graficarte

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2025

pagine: 200

Olivetti Graficarte è il catalogo a corredo della mostra (Ivrea, 29 settembre 2024 – 16 marzo 2025) che celebra la storia della comunicazione visiva di Olivetti, l’azienda italiana che ha rivoluzionato il mondo delle macchine da scrivere e dei computer. Il volume illustra come Olivetti, attraverso manifesti, pubblicità e campagne, abbia costruito un’identità visiva forte e innovativa, legando il proprio marchio a valori come la modernità, l’innovazione e la responsabilità sociale. Olivetti ha saputo trasformare la pubblicità in un’arte, coinvolgendo artisti di fama internazionale come Marcello Dudovich, Costantino Nivola, Marcello Nizzoli, Giovanni Pintori, Franco Bassi, Walter Bailmer, Milton Glaser, Egidio Bonfante e Ettore Sottsass Jr. L’obiettivo era quello di comunicare non solo i prodotti, ma anche un’idea di futuro, un modello di sviluppo industriale che poneva al centro l’uomo e la società.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.