Libri di Marcello Falasco
Strumenti per la valutazione degli investimenti industriali
Marcello Falasco, Enrico Guzzini
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
pagine: 142
In un contesto economico caratterizzato da elevata turbolenza e da produzioni con cicli di vita dei prodotti/servizi che si riducono, una delle decisioni più importanti per il management è di attuare progetti d'investimento che permettano all'impresa di accrescere il proprio valore. L'obiettivo di questo libro è quello di tracciare uno schema sistematico per guidare chi è chiamato a valutare gli investimenti industriali con l'ausilio di strumenti d'analisi economico finanziaria. Il testo vuol rispondere a due tipi di esigenze: la prima come guida di consultazione per professionisti e manager aziendali; la seconda come volume didattico nei corsi universitari d'ingegneria gestionale.
Governo d'impresa e analisi dei costi
Marcello Falasco, Marco Cardinali, Enrico Guzzini
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2007
pagine: 230
Lo scenario competitivo è in continua evoluzione sospinto da processi di internazionalizzazione dei mercati. Le imprese, non potendo più far leva sui prezzi, al fine di mantenere inalterata la propria posizione competitiva, devono sia differenziare i loro prodotti che ottimizzare le proprie risorse, con nuovi e moderni sistemi di controllo gestionale. Il libro si apre illustrando le politiche di corporate governance per poi trattare l'evoluzione degli strumenti operativi di controllo dei costi a supporto delle decisioni manageriali. Il testo si conclude offrendo una panoramica generale sull'attuale disposizione normativa in tema di bilancio aziendale (IV Direttiva CEE).
E-supply chain management e reti logistiche. Rispondere in tempo reale alle sollecitazioni dei mercati globali cogliendone le opportunità per gli attori della rete
Marcello Falasco, Marco Cardinali
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2006
pagine: 112
Obiettivo del libro è capire come organizzare e rendere operativi i princìpi e le prospettive di cambiamento degli scenari economici e tecnologici della e-Supply Chain Management. Più precisamente il libro traccia uno schema sistematico delle relazioni in rete tra i "partner" della filiera produttiva i quali operano con l'obiettivo di creare "valore" per il consumatore finale. Questo nell'ottica di rafforzare le relazioni di mercato in un contesto di "capitale relazionale" che va salvaguardato, gestito e accresciuto (fidelizzazione), sulla base di quanto prescritto dalle tecnologie applicative della Customer Relationship Management (CRM). Nella filosofia della CRM, infatti, il cliente assume un nuovo ruolo: esso non è più considerato l'anello finale di una serie di processi a sola capacità di assorbimento dei prodotti e servizi, ma diventa il nodo centrale intorno al quale ruotano sia il mercato che le imprese. Se il cliente diventa centrale è chiaro che la velocità di reazione dell'impresa deve essere elevata, in modo da tradurre in pratica tutto ciò che in quel momento viene richiesto (time to market). La produzione deve essere altamente flessibile, anche grazie all'ausilio di sistemi di pianificazione avanzata (Supply Chain Planning o SCP, ERP), in grado di coordinare l'impresa insieme ai suoi clienti e ai suoi fornitori. Ecco quindi uno stimolante lavoro destinato a coloro che rivestono ruoli dirigenziali all'interno dell'impresa, ai consulenti aziendali, agli studenti...