Libri di Marcello Macrì
Il brief. Appunti per cose fatte bene
Luigi Giffone
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2020
pagine: 96
Il processo del Brief può essere paragonato al corso di un fiume e ai suoi affluenti (gli inputs dei singoli specialisti). Il suo corso può essere deviato e/o allungato da eventi imprevisti (piogge, frane, ecc.) come un qualsiasi progetto può essere deviato da una crisi finanziaria, fenomeni socio-politici, ecc. Come la foce del fiume può essere alterata da condizioni costali, maree, vegetazione rivierasca, dune, detriti alluvionali o mangrovie, offrendo alternativi canali di sbocco alle acque fluviali, così in un progetto devono essere previste soluzioni alternative rispetto a quelle inizialmente considerate.
7 sono le cose. Le 3 età della vita
Marcello Macrì
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2017
pagine: 96
Marcello Macrì esce in campo con un libro che è poesia in ogni sua pagina, in ogni sua parola. Ed è riflessione. Riflessione spontanea dell'autore, riflessione indotta del lettore. Non si può andare avanti, senza tornare indietro, senza fermarsi. Fermarsi e riflettere: questo è l'invito che fa Marcello a chi legge e che invece vorrebbe fuggire fuori dal tempo. Non può farlo, perché è il tempo il protagonista unico di questo libro. Il tempo visto nella ciclicità dei numeri, nella ciclicità delle stagioni.
Thermodinamic and economic analysis of geothermal heat pumps for civil air-conditioning
Marcello Macrì
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
Alla scoperta dei dintorni di Tropea
Marcello Macrì
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2009
pagine: 112
Passeggiate tropeane. Sensazioni, storia e architettura
Marcello Macrì
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2008
pagine: 60
Climatizzazione di edifici con pompe di calore geotermiche. Analisi termodinamica ed economica
Marcello Macrì
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Savine
anno edizione: 2011
pagine: 200
L'adozione di un impianto a pompa di calore geotermica permette di sfruttare il suolo come serbatoio termico con il quale scambiare calore durante l'anno, risentendo di meno delle variazioni di temperatura stagionali, rispetto all'aria esterna. Nel presente studio s'illustra il confronto tra due impianti per la climatizzazione degli edifici: a pompa di calore geotermica acqua/aria e a pompa di calore tradizionale aria/aria. Dopo aver effettuato un dimensionamento delle sonde geotermiche verticali con i principali sistemi presenti in letteratura (normative tedesche VDI 4640, IGSHPA e ASHRAE), si sono sviluppati due differenti modelli, per lo scambio termico tra fluido termovettore e sottosuolo, e per il calcolo delle prestazioni delle due tipologie impiantistiche sotto il profilo energetico, economico ed ambientale. Allo studio è un edificio commerciale idealmente posto in tre differenti regioni climatiche italiane (nord, centro e sud Italia).