Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marcello Neri

Fuori di sé. La Chiesa nello spazio pubblico

Marcello Neri

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 144

Gli abusi spirituali, le violenze sessuali e le ingerenze nei cammini delle Chiese locali e nel ministero del Vescovo di Roma sono solo alcuni indicatori di una delle maggiori difficoltà della Chiesa cattolica: l'incapacità di sostenere le proprie ragioni teologiche nella vita quotidiana degli uomini e delle donne di oggi. La mancanza di un’ecclesiologia inserita nel quadro della storia delle istituzioni dell’Occidente europeo vanifica infatti ogni tentativo di riconfigurazione istituzionale del corpo ecclesiale, al fine di renderlo evangelicamente rispondente alla condizione contemporanea.  Situare la Chiesa nello spazio pubblico vuol dire, quindi, pensarla nel gioco di intrecci e relazioni che si intessono tra le istituzioni, inserendosi nell’alveo della loro storia. In altri termini significa comprendere la dimensione teologica della Chiesa come un’istituzione non esente e immune, ma coinvolta nelle dispute che danno forma all’insieme della socialità comune.
14,00 13,30

Il cuore di Gesù negli scritti di Tommaso da Olera. Una singolare esperienza di agape

Marcello Neri

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2024

pagine: 96

L’intenzione principale di questo contributo è quella di offrire una doverosa restituzione teologica dell’esperienza spirituale di fra Tommaso da Olera nel suo complesso, nella persuasione che solo in questo modo sia possibile un adeguato apprezzamento del rilievo che il cuore di Gesù ha nei suoi scritti. Una seconda preoccupazione è stata quella di mettere in debito risalto la singolarità dell’esperienza di Dio come dismisura di agape, che pervade la mens complessiva dei suoi scritti, perché è quello che ha effettivamente vissuto. Anche in merito a ciò si è cercato di mostrare il nesso di congiunzione fra questa singolare esperienza di Dio e la disposizione spirituale di Tommaso verso il cuore di Gesù, che rappresenta per Tommaso il referente concreto, tangibile e sensibile, dell’affectus Dei per l’essere umano, la sua storia e le sue vicende quotidiane. E la devozione a questo referente rappresenta, d’altro lato, l’affectio della fede che sa/sente di muoversi quotidianamente nelle atmosfere bibliche generate dall’amore smisurato e folle (come Tommaso non cessa mai di sottolineare) di Dio nei gesti e nel corpo di Gesù.
13,00 12,35

Writers Between Worlds-Scrittori fra più mondi

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2021

pagine: 172

La serie dei simposi internazionali organizzati dal Centro Studi Sara Valesio - CSSV in collaborazione con varie altre istituzioni culturali, e aperta tre anni or sono presso la Montclair State University nel New Jersey (USA) col titolo "Scrittori tra due mondi / Writers Between Two Worlds", è continuata a Bologna con il Simposio "Scrittori fra più mondi / Writers Between Worlds". La differenza tra i due titoli rappresenta una modulazione (pur nella sostanziale continuità) della ricerca del CSSV. Se nel contesto statunitense il dialogo che raccoglieva le varie relatrici e relatori si riferiva prevalentemente ai rapporti fra esperienze italiane ed esperienze nordamericane, in questa sessione del Simposio il dialogo delle studiose e studiosi si concentra primariamente sulle esperienze europee nel campo della letteratura, della cinematografia e radio, della linguistica e della storia.
18,00 17,10

Profezia di Francesco. Traiettorie di un pontificato

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 120

Il pontificato di Francesco segna il passo deciso verso un nuovo stile di realizzazione della Chiesa e della sua missione alla luce del Vaticano II. Un passo esigente che si confronta con le questioni che decidono del destino dell’umano e della Terra nel tornante di un passaggio epocale e che non può prescindere dalla fede di ogni credente e dal coinvolgimento attivo di tutto il popolo di Dio. I contributi raccolti in questo volume guidano attraverso i temi maggiori del ministero di Francesco, offrendo un orientamento per una migliore intelligenza del Vangelo nel nostro tempo. Al tempo stesso consentono una calibrata comprensione delle resistenze che si generano nella Chiesa cattolica rispetto all’intenzione del papa di mettere mano a una nuova stagione della sua missione.
13,50 12,83

Giustizia della misericordia. Europa, cristianesimo e spiritualità dehoniana

Marcello Neri

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 136

Pensare a fondo la spiritualità dehoniana nel contesto odierno dell’Europa apre le porte a un profilo trans-culturale inatteso e consente di elaborare una riflessione sulla presenza della congregazione religiosa in epoca di globalizzazione. Il testo si concentra simbolicamente intorno alla figura della misericordia, che consente di congiungere la spiritualità dehoniana alla ripresa sorprendente della devozione al Sacro Cuore, che innerva le trame di una sensibilità spirituale quale criterio di analisi della giustizia sociale nella Evangelii gaudium. E permette, d’altro lato, di cogliere l’Anno santo come tempo opportuno per un ripensamento e un riposizionamento di quella spiritualità nel solco tracciato da papa Francesco.
13,00 12,35

Esodi del divino. Caproni, Pasolini, Valesio

Marcello Neri

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 195

La fine della modernità europea sembra aver lasciato orfani e incerti sia il cristianesimo sia il logos poetico, entrambi in cerca di un linguaggio e di un'espressione che non siano semplicemente in balia dei tempi. Caproni, Pasolini e Valesio, ognuno con il suo percorso intellettuale in poesia, non sono solo critici acuti del contemporaneo, ma interrogano, con inedita profondità, anche l'eredità culturale della fede cristiana: mettendo in luce i molti movimenti di fuoriuscita del divino da quello che era stato, per secoli, il suo spazio, così assodato da essersi, oggi, quasi completamente volatilizzato. Seguendo le dinamiche letterarie del legame, complesso e irrequieto, tra la questione del linguaggio nell'opera dei tre poeti italiani e il destino incerto di un cristianesimo che ha smarrito la sua strada, si possono percepire alcune tracce di quegli esodi del divino che scorrono, impertinenti, nei territori dell'Europa odierna. Riannodare i fili di una salutare dialettica fra logos poetico e logos cristiano potrebbe rimettere in gioco le forze migliori dello spirito europeo, ormai sfibrato dalla sua riduzione naturalistica, e abbozzare l'orizzonte di un nuovo umanesimo all'altezza di quello che generò i frutti più singolari della nostra cultura.
17,00 16,15

La dimora ospitale. Riflessione teologica sull'incarnazione

Marcello Neri

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 96

"Inutile negarlo, il cristianesimo si trova in affanno nel contemporaneo. Viviamo in una stagione non facile, dove nessuno sembra avere le abilità per tenere la barra del timone. Non la politica, non la religione e neanche il potere economico che le ha soppiantate nel governo del mondo. In tutto questo, quelli più attrezzati navigano a vista; per gli altri è notte fonda. È come se tutti fossimo in attesa di una parola" (dall'Introduzione). Le pagine del volume vorrebbero essere una semplice introduzione a un itinerario di riappropriazione di una gioia possibile, perché noi siamo destinatari di una parola che non guarda ai tempi passati, solo apparentemente più facili e più lineari, ma che vuole costruire con noi un mondo abitabile da tutti. È la parola che si è fatta carne, dimora ospitale dell'amore di Dio nella storia dell'uomo.
6,90 6,56

Il corpo di Dio. Dire Gesù nella cultura contemporanea

Marcello Neri

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 144

Il corpo del logos, «bello o brutto, splendente o piagato e piegato» (P. Sequeri), è l'unica condizione cristiana della pensabilità di Dio; non vi è altro differenziale che giustifichi la presenza del cristianesimo sulla scena del mondo. Gesù è il Dio toccato dalla storia e la storia è il luogo in cui questo Dio è messo alla prova. Parlare di Dio nel corpo di Gesù vuol dire collocare il discorso teologico cristiano nel cuore della cultura contemporanea. Non si tratta solamente di un'interlocuzione con la contemporaneità, con le sue ragioni e i suoi tratti problematici, ma del posizionamento in cui ne va del cristianesimo stesso di essere un 'possibile effettivo' nel plurale della socialità europea. Il compito pubblico della teologia «non consiste nel raccogliere i frammenti disseminati del cristianesimo in una nuova forma unitaria di coestensione della fede alla socialità, ma nel percepire il "cristiano", che abita ormai ospitalmente in corpi estranei, riconoscendolo come proprio esattamente in questa sua estraneità senza ritorno e consegnandolo definitivamente a essa» (dal capitolo III). Lo studio tenta di dire il Dio di Gesù nella cultura contemporanea, non come privilegio di una fetta eletta di popolo, ma a favore plurale della socialità.
13,80 13,11

Gesù. Affetti e corporeità di Dio. Il cuore e la fede

Marcello Neri

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2007

pagine: 192

II volume schizza i contorni di un'estetica cristologica della fede, sottolineando la dimensione affettiva e sensibile dell'evento fondatore cristiano. Il tema è sviluppato mediante un attraversamento critico della tradizione spirituale legata alla simbolica del cuore di Gesù, che permette di recuperare lo spessore corporeo della verità cristiana di Dio nel suo contatto con la corporeità della fede. La figura fondamentale del Logos cristiano ritrova cosi, oltre che la sua accezione di razionalità, anche quella altrettanto originaria di sensualità.
16,50 15,68

Il fantasma dell'immagine

Il fantasma dell'immagine

Marcello Neri

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2014

pagine: 40

Chiesa e arte contemporanea, pur entrando spesso in conflitto tra loro, rappresentano i poli di una reciproca attrazione. il breve saggio offre alcune chiavi di lettura per comprendere meglio le vicende di questo rapporto inquieto, e indica alcuni percorsi possibili per una più feconda interazione fra queste due forme espressive dello spirito umano.
8,00

Il monte e la senape. Meditazioni sul simbolo apostolico

Il monte e la senape. Meditazioni sul simbolo apostolico

Marcello Neri

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2009

"Forse non ce ne accorgiamo, ma ogni volta che confessiamo la fede durante la celebrazione dell'eucaristia iniziamo con "io": "Io credo...". Quello/a che crede sono proprio io, con la mia storia, i miei desideri, le mie fragilità e le mie passioni. In primo luogo, questo vuol dire che nella fede c'è spazio proprio per me - non per un'idea di me, ma per quello che realmente sono. In secondo luogo, questo vuol dire che senza di me la fede non ha voce, non ha volto. Infine, questo significa che il Signore è ben lieto che sia io a confessare la fede, che Egli non ha paura di quello che io sono, di come sono fatto/a; e che l'ultima cosa che gli verrebbe in mente è di pensare che le mie doti personali, come i miei limiti, possano essere qualcosa che nuoce all'Evangelo e alla fede. Non c'è credere, dunque, senza "io"". I vari capitoletti di commento agli articoli del Credo sono nati da una catechesi ai giovani in forma di lectio brevis: un tema del simbolo apostolico, un passo della Bibbia come riferimento ispirativo, una paginetta di commento, poi la possibilità di una breve condivisione. "Il venerdì sera in parrocchia, prima del ritrovo in altri lidi del gruppo, il tutto in mezz'ora scarsa...".
9,30

Nell'acqua e nello spirito. Riflessioni per il battesimo dei nostri bambini

Nell'acqua e nello spirito. Riflessioni per il battesimo dei nostri bambini

Marcello Neri

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 96

Scritte in occasione del battesimo di un figlio di amici, le pagine del volume vanno al cuore del significato di una nascita alla vita e alla fede cristiana. Esse costituiscono uno splendido esempio di come la profondità della teologia possa essere sminuzzata fino a diventare itinerario di catechesi.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.