Libri di Marco Agretti
Italiani nel consenso. Dalla lettura dei giornali 1934-1939
Marco Agretti
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2018
pagine: 320
Livorno 1934. Nel mese di marzo si svolsero le elezioni per confermare la lista di quattrocento deputati scelti dal regime fascista per comporre la Camera dei Deputati. Votò il 94% degli aventi diritto e, secondo i dati ufficiali, il 98,8% a favore della lista unica. Cosa accadeva ai livornesi e alla città che nel secondo dopoguerra sarebbe stata la più rossa d’Italia, la roccaforte del Partito Comunista, che proprio lì vide la luce nel 1921? E cos’era successo nel nostro Paese e nel mondo in quel 1934? Marco Agretti prova nel suo libro a dare una risposta a queste domande, sviscerando quegli anni attraverso i quotidiani dell’epoca.
Italiani nella guerra. Dalla lettura dei giornali 1939-1945
Marco Agretti
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2017
pagine: 360
In quale modo e con quali stati d'animo gli italiani vissero il periodo dell'ultima guerra dal 1939 al 1945? Come pensavano gli italiani in quel periodo? Che opinioni avevano? E di quali strumenti disponevano per comprendere quanto accadeva? Sono le domande che Marco Agretti si pose leggendo le circa cinquecento lettere che suo padre, ufficiale di fanteria in zone di operazione bellica, scambiò tra il 1940 e il 1944 con sua moglie e i suoi fratelli, a loro volta alle prese con bombardamenti e sfollamenti. Da quel primo approccio, recentemente confluito in altro libro, deriva questa ricerca, che ripercorre, in modo metodico e ampliato dalla dimensione familiare a quella nazionale, le modalità nelle quali è cambiato nel breve volgere di pochi anni, spesso di pochi mesi, il modo di pensare e vedere gli eventi da parte della generazione immersa nel clima di guerra. Cambiato, spesso rispetto a posizioni oggi insostenibili, e sconosciute.