Libri di Marco Andreani
Luigi Crocenzi. Parlare per immagini. Dal foto-racconto alla sceneggiatura
Marco Andreani, Giuseppe Tranali
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Modulgrafica Document
anno edizione: 2024
pagine: 266
Tra i principali promotori in Italia delle teorie del foto-racconto e della fotografia intesa come scrittura per immagini, Luigi Crocenzi e il Centro per la Cultura nella Fotografia da lui fondato furono al centro di uno dei capitoli più affascinanti e meno indagati della storia della fotografia italiana del dopoguerra. Dopo lunghi anni di ricerche e attraverso un'ampia selezione di lettere, documenti, sceneggiature, foto-racconti, progetti editoriali e libri fotografici, molti dei quali inediti e provenienti da numerosi archivi pubblici e privati, il volume intende ricostruirne analiticamente le origini, le iniziative, gli slanci ideali, l'attitudine multidisciplinare, i rapporti con il linguaggio cinematografico, le molteplici collaborazioni con i protagonisti della cultura, dell'arte e della fotografia italiana, così come quelle con alcuni dei principali esponenti delle ricerche sul linguaggio fotografico in ambito europeo.
Le stagioni nel bosco Panfilia
Marco Andreani
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 72
Una raccolta di visioni capace di farci riscoprire un sentimento perduto: quello stupore reverenziale verso la Terra, nostra unica casa comune, natura visibile e invisibile, grembo della vita fragile e tenace insieme. Lenticolare e discreto, lo sguardo di Marco Andreani coglie il pulsare di tenere ali trasparenti, il vibrare dei germogli appena spuntati, il crepitare della brina sui rami altrimenti nudi, tesse un arazzo in cui sassi, piante, animali, insetti, terra, aria ed acqua si intrecciano senza sosta. E gli umani? Aspettiamo gli attimi in cui ritornare a far parte di questa mitica dimensione vitale e feconda, da cui noi stessi ci siamo esiliati.
Era(la)Montecatini
Libro: Libro in brossura
editore: Metauro
anno edizione: 2020
pagine: 128
Nata nel 1917 come filiale strategica della casa madre milanese e demolita nel 1988, la Montecatini di Pesaro ha costituito una delle più grandi realtà industriali della provincia pesarese nel campo della metalmeccanica e dei lavori di fonderia, con prodotti esportati in tutto il mondo. Il volume ricostruisce le vicende della Montecatini del dopoguerra a partire dalle diverse centinaia di fotografie d’epoca e documenti raccolti dall’Associazione Macula fin dal 2012, a cui si aggiungono i materiali conservati presso la Biblioteca Oliveriana di Pesaro e le testimonianze di decine di ex dipendenti. Alcuni giovani autori dell’ISIA di Urbino hanno operato una rilettura in chiave contemporanea delle immagini d’archivio. Attraverso un serrato confronto con le dinamiche che permeano oggi gli stessi luoghi in cui sorgeva ieri la Montecatini, ci offrono un interessante spaccato delle trasformazioni urbanistiche e socio-economiche che hanno coinvolto Pesaro e i suoi cittadini negli ultimi decenni. I testi di approfondimento di studiosi appartenenti a diversi ambiti disciplinari consentono infine di collocare la vicenda in un più ampio contesto storico e culturale.
Mario Giacomelli. Leopardi, L'infinito, A Silvia. Catalogo della mostra (Recanati, dicembre 2018-maggio 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 112
Mario Giacomelli ha elevato la fotografia a quella nobiltà appartenente al segno che, riprendendo le parole di Roland Barthes, le ha permesso di “accedere alla dignità di una lingua”. Negli anni sessanta l’artista elabora, su sceneggiatura di Luigi Crocenzi, la trasposizione fotografica della lirica di Giacomo Leopardi A Silvia. Di questo primo seme, da cui nasceranno negli anni ottanta le note serie leopardiane del fotografo marchigiano – L’Infinito e A Silvia, nella sua versione definitiva – fino a oggi si erano perse le tracce. Riscoprirne lo sviluppo non solo ci riporta a uno snodo cruciale nella storia della fotografia italiana, ma ci mostra anche la straordinaria evoluzione stilistica ed espressiva di Mario Giacomelli e il suo stretto rapporto con la poesia.
Una passeggiata nel bosco Panfilia
Marco Andreani
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 72
L'idea di bosco come luogo sacro ed esoterico è radicata nel nostro immaginario collettivo fin dai tempi più remoti, tanto nella tradizione classica, quanto nella tradizione celtica. L'antica simbologia degli alberi lanciati verso il cielo, sede del divino, si affiancava a quella della radura, uno spazio segreto e riparato in cui svolgere riti, prove iniziatiche, incantesimi, per raggiungere infine il punto più profondo, l'accesso al mondo sotterraneo. Regno dell'ombra, brulicante di vita, ricco di incessanti metamorfosi, il bosco mormora ancora oggi i suoi misteri e smarrirsi nella vegetazione impenetrabile può costituire un'esperienza primordiale inquietante o attraente... In ogni caso noi non ci perderemo. Il libro di Marco Andreani è un viatico all'esplorazione del bosco della Panfilia, punteggiato di gemme dai nomi melodiosi: cardo, rosa canina, sambuco, corniolo, robinia...
Piccoli mostri. Grande bellezza. Micromondo nel bosco Panfilia
Marco Andreani
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 76
Le parole, come le immagini, rivelano. Monstrum, termine latino, significa "prodigio" e nasce dal tema di monere, ammonire. Il prodigio è un messaggio, un avvertimento, come lo è il mostro. Questa raccolta di visioni sorprendenti, lucide e ravvicinate, ci incalza con un invito gentile: avvicinatevi. Perché l'idea gerarchica della natura che abbiamo sviluppato di pari passo con lo sfruttamento illimitato delle sue risorse si è rivelata erronea e fuorviante: è la simbiosi tra tutte le forme di vita ciò che garantisce la vita stessa, compresa quella umana. In questa epoca di sperpero di biodiversità, abbiamo bisogno di immedesimarci in ogni più piccola forma vivente, per ritrovarci noi stessi. Se Narciso smettesse di fissare il proprio riflesso nell'acqua dello stagno fino ad annegarvi e invece mettesse a fuoco la libellula cangiante o la rugiada sulla tela del ragno, avrebbe salva la vita!