Libri di Marco Bacciagaluppi
Mente malformata: conoscerla e curarla. Conseguenze negative nei luoghi molteplici della contemporaneità
Marco Bacciagaluppi, Luigi Longhin
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 404
Un titolo che, nell’apparire provocatorio, suggerisce un contrasto o un dubbio legittimo. Esiste, in una mente in fieri, uno sviluppo psichico benformato? Apprendiamo che la mente è malformata a causa di esperienze traumatiche, occorse in tenera età ovvero prima che si sia sviluppato il processo secondario. Così Freud, dopo aver scoperto il trauma alla scuola di Charcot, nella lettera a Fliess del 7 febbraio 1897, scrive “mio padre era uno di questi perversi”, per poi parlare di “fantasie” in un’altra lettera del 21 settembre 1897. Quindi, la distinzione tra processo primario e secondario è giusta dal punto di vista formale e trova applicazione nei sogni e nell’arte, ma trascura l’importanza delle esperienze traumatiche, che possono interferire con lo sviluppo del processo secondario e dare luogo alle deformazioni del pensiero (la mente malformata) nella patologia borderline e schizofrenica, alla dissociazione, descritta da Janet, piuttosto che alla rimozione, descritta sempre da Freud...
Appunti autobiografici di uno psicoanalista relazionale
Marco Bacciagaluppi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 168
In questi appunti autobiografici, Marco Bacciagaluppi, proveniente dall'indirizzo psicoanalitico relazionale, esamina le proprie esperienze traumatiche, anche tramite l’utilizzo dei sogni, nella convinzione che ciò gli permetta di capire meglio quelle dei pazienti. Affiorano così i suoi ricordi sulla guerra e la Resistenza, degni anche di un certo interesse storico. Formatosi a New York con Silvano Arieti, di cui ha poi tradotto tre libri, nel corso della sua vita ha sempre mantenuto come autori di riferimento Erich Fromm e John Bowlby, con il quale ha avuto una corrispondenza di otto anni. Nel corso degli anni Ottanta, la vita di Bacciagaluppi è stata funestata dalla malattia della moglie, conclusasi con la sua morte. In anni recenti, un nuovo avvenimento traumatico ha risvegliato antichi dolori e ha portato a un nuovo periodo di crisi, uscito dal quale ha scritto un libro, "Paradigmi in psicoanalisi", e ne ha curato uno di Bowlby.
Morte e amore per la vita in psicoanalisi. In memoria di Romano BiancoliDeath and the love for life in psychoanalysis. In memoriam Romano Biancoli. Atti i Convegno congiunto (Ravenna, 5-6 giugno 2010)
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 458
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno “Morte e amore per la vita in psicoanalisi. In memoria di Romano Biancoli”, tenutosi a Ravenna il 5 e 6 giugno 2010, a cura di OPIFeR, (Organizzazione di Psicoanalisti Italiani. Federazione e Registro), dell’International Erich Fromm Society e dell’AAPDP (American Academy of Psychoanalysis and Dynamic Psychiatry). Gli interventi dei relatori sono sia in lingua italiana che inglese. Il Convegno si teneva in memoria di Romano Biancoli, uno psicoanalista ravennate conosciuto e stimato nei circoli psicoanalitici italiani ed internazionali, ad un anno esatto dalla sua scomparsa. Questi era membro onorario della International Erich Fromm Society, il cui presidente, Rainer Funk, esecutore testamentario dell'opera di Fromm, ha voluto onorare con la sua presenza i lavori del meeting. Eros e Thanatos, Amore e Morte, o, per dirla in termini prettamente frommiani, Biofilia e Necrofilia, sono temi classici nella ricerca e nella narrazione psicoanalitica.
Trauma e identità sulle orme di Silvano ArietiTrauma and identity in the footsteps of Silvano Arieti. Atti di Convegno congiunto (Ravenna 16-17 ottobre 2010)
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 380
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno “Trauma e identità sulle orme di Silvano Arieti”, tenutosi a Genova il 16 e 17 ottobre 2010, a cura di OPIFeR, (Organizzazione di Psicoanalisti Italiani. Federazione e Registro) e dell’AAPDP (American Academy of Psychoanalysis and Dynamic Psychiatry). Gli interventi dei relatori sono sia in lingua italiana che inglese. Silvano Arieti (1914-1981) è stato famoso psichiatra italiano che ha contribuito in modo determinante al rinnovamento della psichiatria e della psicoterapia italiane a partire dai primi anni Sessanta. Laureatosi in Italia, completò la propria formazione negli Stati Uniti. Conosciuto a livello internazionale per il suo manuale di psichiatria e per i suoi studi sulla schizofrenia, fu tra i fautori dell’introduzione delle dimensioni relazionali, psicoterapiche, psicosociali nel trattamento del paziente. Fu anche Presidente dell’AAPDP. La sua opera è tanto ricca di spunti di elaborazione da costituire a tutt’oggi un riferimento imprescindibile.
Il seminario di Milano. Applicazioni cliniche della teoria dell'attaccamento
John Bowlby
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 168
Il Seminario di Milano ci fa rivivere le due giornate seminariali tenute da John Bowlby a Milano nel 1985 e costituisce un'importante testimonianza inedita non solo del Bowlby teorico e fondatore della Attachment Theory, ma anche del Bowlby clinico, supervisore di casi e persona reale. Il libro riporta integralmente il Seminario, offrendo al lettore e allo studioso una messe di informazioni di prima mano sulla declinazione applicativa della teoria alla pratica clinica, ed è corredato da un epistolario di quegli stessi anni tra Bowlby e Bacciagaluppi, curatore del volume. I contributi di Agnetti, Barbato e Ferrandes ambientano storicamente il Seminario nel contesto italiano psichiatrico e psicoterapico dell'epoca, mentre nella parte finale del libro Osimo sviluppa il tema dell'intersezione tra Attachment Theory e modelli dinamico-esperienziali, sostanziandolo con brani di dialogo tratti da un caso clinico reale. Il libro nel suo insieme ha quindi due punti di interesse principali: quello relativo all'articolazione della teoria nella pratica clinica psicoterapica, e quello storico documentale, fonte di dati di prima mano sul Fondatore della Attachment Theory, il cui valore scientifico e clinico si è andato affermando in modo trasversale rispetto ai diversi modelli teorici e di intervento.
Paradigmi in psicoanalisi. Un modello integrato
Marco Bacciagaluppi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 334
Questo libro si propone di rendere esplicite le teorie scientifiche, qui chiamate paradigmi, che l'autore ha trovato utili in psicoanalisi. Egli elenca nove paradigmi: la genetica, la neurobiologia, la teoria dell'attaccamento, la ricerca infantile, il trauma, il modello relazionale, il sistema della famiglia, il livello socioculturale e la preistoria. Questo nove paradigmi vengono presentati in altrettanti capitoli. L'autore rivolge un'attenzione particolare alla teoria dell'attaccamento, che egli considera il più potente strumento concettuale a disposizione dello psicoanalista. Egli si occupa anche del trauma e del modello relazionale, con particolare riferimento a Ferenczi, Bowlby e Fromm. Esamina l'effetto dell'evoluzione culturale, con l'avvento dell'agricoltura, sulle strutture della famiglia e del carattere, e la discontinuità che ne deriva rispetto ai bisogni innati dell'individuo e del gruppo, che dà luogo ad un ambiente innaturale, e quindi alla patologia individuale e di gruppo, come la guerra. Le conseguenze di questi fattori combinati danno luogo al bisogno di psicoterapia, che viene esaminata assieme al ruolo dello psicoterapeuta e alla terapia delle psicosi. L'autore sostiene che ad un livello sociale la psicoterapia possa contribuire al riemergere della cultura materna innata, basata sull'accudimento e sulla collaborazione. Questo libro può essere di grande interesse sia per lo psicoanalista che per lo psicoterapeuta.

