Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Beghelli

Invito all'ascolto di Chopin

Invito all'ascolto di Chopin

Marco Beghelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2014

pagine: 316

Il volume, dedicato a Chopin, è così articolato: le cronologie parallele, che danno risalto alle corrispondenze significative tra la biografia dell'artista e i fatti della storia politica, musicale e culturale; il profilo della vita del musicista e della sua personalità artistica e intellettuale; la produzione musicale, analizzata opera per opera in un panorama completo e inquadrata criticamente; gli orientamenti della critica; la bibliografia, essenziale e ragionata; il catalogo dell'opera dell'artista; la discografia essenziale; l'indice dei nomi; l'indice delle opere.
17,00

Ermafrodite armoniche. Il contralto nell'Ottocento

Marco Beghelli, Raffaele Talmelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zecchini

anno edizione: 2011

pagine: VIII

L'ascolto delle pionieristiche registrazioni di contralti attivi negli ultimi anni dell'Ottocento ci rivela voci di inimmaginabile ambiguità sonora: baritonaleggianti al grave, sopranili in acuto, senza nessun tentativo di mascherare lo scarto di registro ed anzi sottolineando le differenze con effetti da jodel. Risalendo i decenni, scopriamo che l'appellativo audace di ermafrodite armoniche era stato speso con la più alta ammirazione per cantanti del calibro di Maria Malibran e Marietta Alboni, mentre emissioni baritonali furono apprezzate in castrati come Farinelli, Carestini, Pacchierotti, Marchesi. Il Novecento ha però spazzato via l'androginia della "voce doppia", la tradizione operistica del "contralto sopranile", preferendo il mezzosoprano d'estensione più contenuta ma omogenea, con acuti sonori e ben "coperti", note gravi prive di eccessive risonanze "di petto". E i "veri" contralti che hanno tentato di riproporre in pubblico il dualismo vocale naturalmente presente nella loro voce sono stati emarginati dalla vita teatrale. Documenti sonori (nel CD allegato) e verbali (tante testimonianze d'epoca) s'intrecciano in questa trattazione, che porterà il lettore (nonché ascoltatore) a dischiudere i segreti di un mondo solo apparentemente perduto.
25,00 23,75

Invito all'ascolto di Fryderyk Chopin

Invito all'ascolto di Fryderyk Chopin

Marco Beghelli

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1989

pagine: 304

10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.