Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Zecchini

La direzione d'orchestra italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2020

pagine: 160

25,00 23,75

E. T. A. Hoffmann. La biografia musicale di un romantico diseredato

Claudio Bolzan

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2020

pagine: 280

37,00 35,15

La tecnica di Chopin. Con cenni di storia e teoria, ed esercizi di tocco

Piero Rattalino

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2020

pagine: 194

29,00 27,55

21,00 19,95

Tutte le lettere di Mozart. L'epistolario completo della famiglia Mozart 1755-1791

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zecchini

anno edizione: 2020

pagine: 2032

129,00 122,55

37,00 35,15

Marine musicali. Note e acque salate

Andrea Gherzi

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2020

pagine: 260

27,00 25,65

Franz Joseph Haydn. Una guida all'ascolto

Alberto Cima Vivarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2020

pagine: 238

27,00 25,65

Al ballo, se vi piace. Cercando Mozart fra i suoi minuetti

Danilo Faravelli

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2020

pagine: 328

27,00 25,65

Gioconda De Vito. La dea del violino

Pierangela Palma

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2019

pagine: 196

29,00 27,55

31,00 29,45

E fia ver?... Improbabili logiche in libretti d’opera

E fia ver?... Improbabili logiche in libretti d’opera

Vieri Poggiali

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2019

pagine: IV-90

E perché? Perché, sostiene l’autore, nella lirica a suscitare emozioni e sentimenti conta soltanto il fascino incommensurabile e sovrastante della buona musica... Esplicitamente paradossale, questo libro indica con bonaria ironìa una serie di scarse o del tutto assenti carenze di logica individuabile — in termini di tempi, o spazio, o situazioni — nei testi di parecchi libretti di opere liriche tra le più note sulle quali hanno composto musica autori che vanno da Mozart a Verdi, da Puccini a Wagner, da Mascagni a Leoncavallo a Cilea. Un esempio per tutti? Nel Don Giovanni del grande salisburghese nel giro di poche ore risulta per l’assassinato commendatore già realizzata una statua con relativa iscrizione mortuaria... Ciò non toglie che il libro poi si concluda con una appassionata dichiarazione d’amore per le opere liriche che pure di incongruenze del genere ne ospitano in abbondanza.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.