Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Betzu

Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Sardegna

Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Sardegna

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 592

72,00

Diritto costituzionale degli Stati Uniti d'America. Una introduzione

Diritto costituzionale degli Stati Uniti d'America. Una introduzione

Carla Bassu, Marco Betzu, Francesco Clementi, Giovanni Coinu

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 208

Il volume introduce il lettore italiano alla conoscenza del sistema costituzionale degli Stati Uniti d’America. Chiunque voglia comprendere il significato più profondo del costituzionalismo, come dottrina che pone limiti al potere, non può non misurarsi con l’esperienza americana, che è nel tempo assurta a vero e proprio modello. Seguendo la sistematica del testo costituzionale, secondo una progressione geometrica che richiama il principio della separazione dei poteri, il volume mira a restituire ai lettori l’immagine vivente del diritto costituzionale statunitense, con una particolare attenzione al formante giurisprudenziale. Questa introduzione, che si rivolge principalmente agli studenti dei corsi di diritto pubblico comparato e di diritto angloamericano, è scritta con un linguaggio accessibile in modo da consentirne la lettura anche a un pubblico più vasto.
21,00

Forme di Stato e forme di governo. Modelli, dinamiche, applicazioni

Marco Betzu

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: XII-148

Le tematiche della forma di Stato e della forma di governo sono grandi invarianze del pensiero politico e del pensiero costituzionalistico. Rivisitarle, oggi, ha la funzione di riaffermare la fulgida costruzione dello Stato costituzionale di diritto avverso le tenebrose suggestioni dello Stato etico dove, in nome di superiori ispirazioni, l’unica a perdere è la libertà personale e, quindi, la persona umana in se stessa considerata.
17,00 16,15

I baroni del digitale

Marco Betzu

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 136

Nell'Ottocento, l'espressione robber barons veniva utilizzata negli Stati Uniti d'America per indicare i grandi money-makers che attraverso monopoli e oligopoli esercitavano il potere dei re, pur non essendolo. Nell'economia data driven i nuovi baroni del digitale plasmano e controllano quotidianamente la nostra vita in maniera così pervasiva dall'essere divenuti delle vere e proprie autorità. Contro questi poteri occorre riscoprire e applicare le categorie del costituzionalismo, il cui scopo non è soltanto la limitazione del potere politico, ma anche di quello economico privato.
12,00 11,40

Diritto all'acqua e servizio idrico integrato. Atti del Convegno di studi (Cagliari, 18 gennaio 2019)

Diritto all'acqua e servizio idrico integrato. Atti del Convegno di studi (Cagliari, 18 gennaio 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 200

Il volume è dedicato al c.d. «diritto all'acqua» e alle soluzioni organizzative e gestionali che possono essere praticate al fine di costruire un servizio idrico il più efficiente possibile. In particolare, esso reca riflessioni di carattere ricostruttivo generale, anche di tipo internazionalistico e comparato, nonché approfondimenti dedicati alla difficile governance del sistema idrico, con specifici riferimenti al riparto delle competenze tra Stato e Regioni. Il «diritto all'acqua» è un'astrazione comunicativa cui bisogna dare comunque risposte, innanzitutto con gestioni eque e solidali. I discorsi proposti e i casi analizzati in questo volume forniscono indicazioni.
28,00

Stati e istituzioni economiche sovranazionali

Stati e istituzioni economiche sovranazionali

Marco Betzu

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: 175

L'inarrestabile processo di globalizzazione ha sottoposto a tensione le strutture portanti degli ordinamenti giuridici statali, dando luogo a processi che, secondo la letteratura mainstream, avrebbero minato le fondamenta dello Stato costituzionale, erodendone la sovranità. Non solo l'ipotesi di fine dello Stato non ha avuto sostanziale riscontro nell'effettività, ma le stesse istituzioni sovranazionali dell'economia sono gli strumenti istituzionali che, nella prospettiva della mediazione e del negoziato utile, gli Stati si sono dati per muoversi all'altezza delle questioni globali che devono essere affrontate. Il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale e l'Organizzazione Mondiale del Commercio possono servire proprio a questo scopo, a tenere aperta la dialettica tra politica e mercati. Si tratta, insomma, di far vivere le parole del costituzionalismo e della politica davanti alle sfide dell'economia globale. Non meno di altre, forse più di altre. È questa la questione dell'oggi.
23,00

Diritto costituzionale degli Stati Uniti d'America. Una introduzione
19,00

Regolare internet. Le libertà di informazione e di comunicazione nell'era digitale
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.