Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Bobbio

Troppa medicina. Un uso eccessivo può nuocere alla salute

Marco Bobbio

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2017

pagine: 158

La medicina ha ottenuto straordinari successi: guarire malattie letali, ridurre sofferenze, prolungare la vita. Il nostro benessere però dipende anche da fattori non indagabili con esami e non curabili con farmaci. Il disagio di convivere con l'incertezza, il bisogno di oggettivare la propria salute, l'esagerata fiducia nelle potenzialità della tecnologia e ingenti interessi economici ci spingono verso una medicina che può essere inutile o addirittura dannosa.
17,00 16,15

Rischiare di guarire

Marco Bobbio, Stefano Cagliano

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2005

pagine: 136

Dietro a ogni farmaco al quale ricorriamo ci sono malati che in precedenza hanno accettato il rischio di sperimentare una novità sulla propria pelle con lo scopo di sconfiggere la malattia. Ma la sperimentazione continua a essere motivo di discussione. C'è chi cerca di frenarne gli abusi, chi di accrescerne le opportunità, chi di trarne sempre maggiori profitti. La ricerca dovrebbe essere un terreno immacolato, mentre spesso è stata inquinata da bugie e truffe legate agli interessi economici dell'industria farmaceutica. Eppure sinora non abbiamo trovato niente di meglio degli studi clinici per testare l'efficacia di un nuovo farmaco. E senza farmaci le malattie non avrebbero una risposta.
11,90 11,31

Il malato immaginato. I rischi di una medicina senza limiti

Il malato immaginato. I rischi di una medicina senza limiti

Marco Bobbio

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: 217

Ogni individuo ha diritto alla cura migliore. Ma qual è la cura migliore? Marco Bobbio si interroga sulla pratica di una medicina sempre più invadente, che diffonde il timore, su basi meramente statistiche, di minacciose malattie, induce il bisogno di terapie anche quando si sta bene, non sa riconoscere i propri limiti e ci impone trattamenti standardizzati. Dati, numeri, trend hanno sostituito l'individuo, le sue preferenze e i suoi valori, ma questo castello di certezze mostra sempre più tutta la sua fragilità. Col risultato che siamo curati molto meglio rispetto a cinquant'anni fa, ma stiamo peggio. Attraverso le storie dei rapporti quotidiani tra medici e ammalati, emerge il disagio di una medicina che si allontana dalla persona sofferente, riducendola a un insieme di parametri alterati.
18,00

I farmaci del cuore. Prescrivere il meglio e ridurre gli errori
33,00

Giuro di esercitare la medicina in libertà e indipendenza. Medici e industria

Giuro di esercitare la medicina in libertà e indipendenza. Medici e industria

Marco Bobbio

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 289

Il volume esamina le diverse forme di intrusione dell'industria farmaceutica nel rapporto fra medico e paziente. I medici, infatti, sono sempre più esposti a interessi che possono condizionare in modo decisivo le loro prescrizioni e i loro studi: è il caso degli omaggi degli informatori sanitari che influenzano in modo sostanziale le prescrizioni o degli slogan propagandistici che spesso costituiscono la principale fonte di conoscenza dei medici su un determinato prodotto. Il conflitto d'interessi coinvolge tutto il mondo della medicina, dagli ambulatori agli ospedali, al mondo della ricerca, e rende necessaria una regolamentazione dei rapporti con il mondo industriale, in modo da evitare che queste interferenze inquinino l'immagine e il lavoro del medico.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.