Libri di Marco Bussone
Rapporto Montagne Italia 2025. Istituzioni Movimenti Innovazioni. Le Green Community e le sfide dei territori
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 784
Il Rapporto nasce nell’ambito del Progetto Italiae del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei ministri e attuato dall’Uncem per descrivere come si manifesta la contemporaneità nelle montagne italiane tra criticità, opportunità e nuovo protagonismo. Le montagne italiane raccontate attraverso la illustrazione delle dinamiche socioeconomiche che le caratterizzano e le strategie territoriali che le attraversano. Nella prima parte, mappe e dati servono a evidenziare i caratteri della montagna e la geografia delle comunità territoriali, e le loro caratterizzazioni economiche e sociali, evidenziando i processi associativi in atto. Un quadro completato dalle riflessioni argomentate e informate sul percorso fatto dalla Strategia delle Aree Interne e sulla novità dei processi in atto connessi alla Strategia delle Green Community, precedute da un approfondimento sui temi dello spopolamento e del neopopolamento che molto hanno a che fare con entrambe le strategie. All’analisi delle strategie si connette anche l’approfondimento dedicato ai temi della governance, ulteriore affondo nella tematica delle green community, per esaminare le esperienze di governance in atto, inquadrare le politiche in un approccio più ampio e sistemico (il progetto Appennino Parco d’Europa) e quello relativo alla geocomunità delle piattaforme montane italiane che guarda anche alle differenze tra le Alpi e gli Appennini per evidenziare faglie e giunture e ragionare sulla prospettiva. Completano il quadro l’illustrazione di una articolata indagine sulla opinione degli italiani riguardo la montagna. Il Rapporto è arricchito da box tematici e commenti, oltre che da tre appendici. Materiali e riflessioni offerti alla politica, agli amministratori, ai territori impegnati a costruire futuro attraverso le Green Community e a tutti coloro che sono chiamati a decisioni importanti nell’allocazione di risorse, definizione di strumenti di governance e assetti istituzionali che riguardano il futuro della montagna e con ciò quello dell’intero Paese. Prefazione di Marco Bussone.
Green community. Comunità verdi per abitare le montagne
Giampiero Lupatelli
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 210
Le Green Community, territori montani e rurali che fanno della sostenibilità la cifra distintiva del loro progetto di sviluppo territoriale, non sono più una aspirazione utopistica. Dopo la lunga gestazione seguita alla Legge 221/2015 che le aveva istituite, il PNRR affida alle prime Green Community risorse per un nuovo ciclo di investimenti verdi entro una azione di rigenerazione comunitaria che segna l’orizzonte di una montagna di nuovo viva e attraente. Il volume affronta le concrete esperienze delle Green Community riflettendo attorno alla “nuova modernità” di una prospettiva comunitaria in risposta alle sollecitazioni che le provengono dalla evoluzione del quadro istituzionale, come dalle domande suscitate dalle esigenze dello sviluppo territoriale da promuovere, dei servizi di cittadinanza da assicurare, della manutenzione territoriale da garantire. Prefazione di Marco Bussone.
La montagna in guerra e dopo la guerra
Meuccio Ruini
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2023
pagine: 224
Riedizione a cura dell'Archivio Osvaldo Piacentini del volume edito nel 1919, con aggiunta di prefazione di Marco Bussone e di postfazione di Giampiero Lupatelli. L'opera accoglie gli scritti di Meuccio Ruini nelle fasi di approvazione della nuova legge sul riordino della montagna e delle foreste italiane.
Grande ciclismo in Piemonte. Ventotto tappe sulle strade delle Alpi Occidentali per emulare i campioni sulle montagne più belle
Marco Bussone
Libro: Libro in brossura
editore: Più Eventi
anno edizione: 2022
pagine: 196
In questa guida trovi ventotto itinerari tra Italia e Francia. Sono le tappe di un grande giro. Le montagne scalate dai campioni e dai gregari, quelle strade che hai visto in tv in grandi corse a tappe e di un giorno, sono già pronte per te. Sei già tra i miti del Grande Ciclismo: Fausto Coppi, Costante Girardengo, Franco Balmamion, Marco Pantani, Paolo Savoldelli, Ivan Basso. Prendi la bici e vai, sulle strade tra i borghi che li hanno resi campioni. Sui pedali. Crea il tuo itinerario. Da un giorno a una settimana, è la guida giusta per il ciclismo nelle Alpi Occidentali. Anche tu puoi diventare M.I.T.O.M.I.T.O. Modelli Integrati per il Turismo Outdoor nello Spazio ALCOTRA.