Libri di Marco Carcano
La partecipazione dei lavoratori. Una democrazia inedita
Sandro Antoniazzi, Marco Carcano, Vito Volpe, Sergio Zaninelli
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: 195
Il tema della partecipazione dei lavoratori nelle imprese ha una lunga storia e trova la sua origine nella natura stessa dell'organizzazione economica moderna. Nel corso del tempo si sono manifestate diverse proposte per affrontare questa situazione: da quelle più esplicitamente rivoluzionarie, come i soviet russi, a quelle riformiste di cogestione o di compartecipazione. I saggi presenti nel libro illustrano alcuni momenti storici, ma si soffermano particolarmente sulla situazione attuale, perché la globalizzazione da un lato, il miglior livello culturale dei lavoratori dall'altro, portano a un salto di qualità nei rapporti aziendali. L'evoluzione che oggi si può realizzare nelle imprese può ben essere definita come un progresso della democrazia, come possibilità dei lavoratori di esprimersi e discutere il proprio ruolo. In tante fabbriche oggi ciò è già concretamente possibile e la diffusione di tali pratiche fornirebbe un importante contributo alla crescita di nuovi rapporti aziendali, contribuendo a instaurare un clima di maggior fiducia nella società.
La partecipazione dei lavoratori alla gestione dell'impresa. Un progetto possibile
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2017
pagine: 369
Protagonista di un'importante rivoluzione nel mondo delle governance aziendali, la partecipazione, nelle sue molteplici forme, rappresenta una realtà composita ma tangibile che vede coinvolti attori diversi: imprenditori e amministratori delegati, direttori del personale e rappresentanti sindacali, consulenti e formatori. Lo studio condotto da Marco Carcano, Roberto Ferrari e Vito Volpe sottolinea la necessità di una trasformazione culturale prima che strutturale dei soggetti coinvolti, con la consapevolezza che una sempre maggiore interazione tra il management aziendale da un lato, e le rappresentanze sindacali – storicamente poco orientate a progetti di partecipazione – dall'altro, porta vantaggi economici, professionali, organizzativi, produttivi e sociali. Un ruolo chiave nella definizione di un percorso di partecipazione è giocato dalla formazione, intesa non solo come forma di apprendimento ma anche come consapevole elaborazione progettuale. Storica realtà italiana nel mondo della formazione, ISMO ha «sempre avuto nel suo dna la partecipazione, declinata con strumenti e metodi differenti a seconda degli ambiti applicativi e dei contesti storici diversi». In un quadro complesso, in cui il confronto deve necessariamente avvenire tra più voci, la consulenza e la formazione hanno un ruolo di primaria importanza, accompagnando i soggetti nel processo partecipativo, agendo come soggetti terzi e super partes e fornendo loro gli strumenti necessari all'attuazione del progetto stesso.
L'anziano e il suo futuro. Un problema di riconoscimento
Sandro Antoniazzi, Marco Carcano
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2017
pagine: 108
Sono passati duemila anni da quando Seneca scriveva un libro dal titolo De brevitate vitae {La brevità della vita) rivolto criticamente a coloro che consideravano la vita troppo breve; egli saggiamente argomentava che la vita non si misura dal numero degli anni, ma da come viene vissuta. Se questo giudizio rimane sempre valido, esso però oggi si trova a confrontarsi con una realtà che è all'opposto: la vita degli anziani sta diventando lunga, secondo alcuni troppo lunga. Il problema degli anziani non può essere visto come qualcosa che riguarda solo loro; l'intera società è messa in gioco per trovare un nuovo equilibrio sociale soddisfacente, sia nei rapporti che nella distribuzione di attività, mezzi, opportunità. I ruoli dovranno essere più fluidi; i confini tra lavoro e pensioni, tra lavoro e attività, tra generazioni, tenderanno a saltare. E un'opera imponente, rielaborativa e ricostruttiva, quella che ci aspetta e che ha come condizione prima una cultura aperta e disponibile, una forma di riconversione culturale. Un grande compito spetta in proposito al sindacato, perché in Italia è il sindacato a organizzare cinque milioni di pensionati: tuttavia molte esigenze di oggi non riguardano specificatamente il pensionato, ma più ampiamente l'anziano. Se vorrà mantenere il proprio ascendente, il sindacato dovrà dunque rispondere a queste nuove esigenze e farsi carico di più ampie prospettive.
Il mutualismo. Per un nuovo stato sociale
Sandro Antoniazzi, Marco Carcano, Sergio Zaninelli
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2016
pagine: 139
Il mutualismo costituisce un grande tema suggestivo, quasi un mito delle origini, radicato nella memoria delle classi lavoratrici e popolari, ricordo di un tempo in cui le traversie e le sventure di una condizione avversa venivano affrontate insieme. Mito di una solidarietà immediata, diretta, viva, e proprio per questo simbolo di un ideale che non può tramontare, in quanto rappresentativo non solo di un passato glorioso, ma anche di un orizzonte futuro, irraggiungibile nella sua pienezza, ma degno di essere perseguito. In questo libro gli autori tracciano una sintesi storica delle società di mutuo soccorso prima e dopo la nascita dello Stato unitario, seguendone gli sviluppi lungo tutto il XX secolo nei diversi percorsi dei movimenti di ispirazione socialista e cattolica. Oggi il mutualismo torna di attualità in quanto si evidenziano carenze nel sistema sociale istituzionalizzato e del pari si manifestano nuove esigenze e visioni che premono per percorrere altre strade. Il mutualismo segnala l'opportunità di muovere verso soluzioni che abbiano al centro i rapporti tra le persone, la solidarietà, la capacità di crescere e costruire assieme. Accanto a uno stato sociale che deve garantire a tutti i fondamentali diritti sociali, è necessario che sia la società stessa a organizzarsi in modo solidale affinché nessuno si senta escluso o non riconosciuto. Il mutualismo evoca tutto ciò e indica forme concrete e attuali di solidarietà.