Libri di Sandro Antoniazzi
La politica mondiale del lavoro. Affrontare la globalizzazione
Sandro Antoniazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2021
pagine: 128
Questo libro è dedicato ai lavoratori e alla loro volontà di affrontare insieme, forti della loro storia sindacale, sociale e politica, le sfide del mondo del lavoro. Oggi ne hanno davanti una nuova e più grande: il lavoro è diventato mondiale. Se un tempo l’internazionalismo era una bandiera dei lavoratori, oggi l’internazionalizzazione è una scelta del capitale, che ha deciso il campo di gioco su cui svolgere la partita e il movimento dei lavoratori non vi si può sottrarre. Se la globalizzazione ha consentito ad alcuni Paesi, come la Cina, di emergere, nell’insieme ha creato enormi scompensi e profonde ingiustizie. La maggior parte del valore mondiale viene estratto oggi dai Paesi del Sud, mentre i vantaggi sono trasferiti quasi interamente al Nord. Il movimento sindacale – bloccato per quasi 50 anni dal confronto col comunismo – ha di fronte il problema di lottare per una globalizzazione giusta e per una sempre maggiore unità fra i lavoratori di tutto il mondo.
La partecipazione dei lavoratori. Una democrazia inedita
Sandro Antoniazzi, Marco Carcano, Vito Volpe, Sergio Zaninelli
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: 195
Il tema della partecipazione dei lavoratori nelle imprese ha una lunga storia e trova la sua origine nella natura stessa dell'organizzazione economica moderna. Nel corso del tempo si sono manifestate diverse proposte per affrontare questa situazione: da quelle più esplicitamente rivoluzionarie, come i soviet russi, a quelle riformiste di cogestione o di compartecipazione. I saggi presenti nel libro illustrano alcuni momenti storici, ma si soffermano particolarmente sulla situazione attuale, perché la globalizzazione da un lato, il miglior livello culturale dei lavoratori dall'altro, portano a un salto di qualità nei rapporti aziendali. L'evoluzione che oggi si può realizzare nelle imprese può ben essere definita come un progresso della democrazia, come possibilità dei lavoratori di esprimersi e discutere il proprio ruolo. In tante fabbriche oggi ciò è già concretamente possibile e la diffusione di tali pratiche fornirebbe un importante contributo alla crescita di nuovi rapporti aziendali, contribuendo a instaurare un clima di maggior fiducia nella società.
Combattere la bella battaglia. Il sindacato come soggetto di trasformazione della società
Sandro Antoniazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2025
pagine: 160
Questo libro non è uno scritto di storia, ma si sofferma su alcuni momenti del passato. Non si tratta di fare confronti impropri tra ieri e oggi, tra le grandi conquiste raggiunte e i problemi attuali. Le lotte del passato hanno qualcosa da insegnarci per quello che hanno realizzato, ma ancor più per le prospettive che hanno espresso e i grandi ideali che rappresentavano. C’è bisogno di un sindacato «soggetto politico», che non solo difenda i lavoratori, ma possa anche riequilibrare i rapporti sociali del Paese; da questo dipende la forza dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Il libro indica, inoltre, possibili campi di azione per ridare forza al sindacato e metterlo in grado di affrontare i molti problemi nuovi del lavoro, sia nei settori innovativi sia negli ambiti di precariato. È necessario avere un programma strategico ambizioso e saper attirare adesioni e consenso dalla società civile. Non esiste più la classe operaia di un tempo; oggi, chi può unire i lavoratori per un progetto comune è solo il sindacato. Un sindacato forte e unitario non solo consente il miglioramento delle condizioni dei lavoratori, ma è il presupposto indispensabile di una società più giusta. Prefazione di Raffaele Morese.
Cura e democrazia. Il valore politico della cura
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 170
Negli ultimi anni il concetto di cura ha assunto un ruolo sempre maggiore nel dibattito pubblico. Fino a non molto tempo fa considerato esclusivo patrimonio del pensiero femminista, oggi appare invece a molti come il punto dì vista teorico da cui partire per definire un nuovo paradigma sociale in grado di contrapporsi all'assetto predatorio e distruttivo della società capitalista. La pandemia, nella sua dirompente imprevedibilità, ha fatto emergere le criticità latenti della nostra società, evidenziando la natura interdipendente e fragile di tutti gli esseri umani. Cura e democrazia ci mostra come sia possibile la rivoluzione della cura a partire dai settori chiave delle nostre vite che sono il lavoro, l'ambiente e la salute, alla ricerca di un rinnovato fondamento in grado di dare vita a un nuovo progetto politico.
Lettera ai lavoratori
Sandro Antoniazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2014
pagine: 105
A trent'anni dalla sua "Lettera alla classe operaia" e in uno scenario drasticamente mutato, Sandro Antoniazzi torna a scrivere ai lavoratori, analizzando la crisi attuale e disegnando la strada possibile per superarla. Il collante delle ideologie, delle strategie sociali e delle grandi visioni è da tempo allentato, se non scomparso del tutto. Anche la classe operaia ha oggi un volto nuovo: è fatta di lavoratori che faticano a difendere il proprio posto, di precari, di giovani che non riescono a inserirsi, di immigrati che rischiano la vita cercando un po' di fortuna per sé e per la famiglia. Ma è proprio questa classe lavoratrice, cosi eterogenea e frammentata, che ha il compito "di affrontare l'economia e la società attuali e orientarle verso un assetto più giusto".
Cambia il lavoro cambia il sindacato: Venticinque anni dopo «Lettera alla classe operaia»
Sandro Antoniazzi
Libro: Copertina morbida
editore: BiblioLavoro
anno edizione: 2011
pagine: 61
Lavoro e cristianesimo. Un problema aperto
Sandro Antoniazzi, Costantino Corbari
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2019
pagine: 200
Questo libro invita a una riflessione su un tema attualissimo. Il mondo del lavoro è attraversato da una trasformazione radicale e incessante. Tanto le organizzazioni sociali, in primo luogo i sindacati, quanto gli strumenti normativi, presentano lacune e risultano spesso inadeguati nella loro opera di difesa sociale. Le interviste qui riportate a una ventina di cristiani militanti nel mondo del lavoro esprimono in modo convincente, perché derivato dall'esperienza, i problemi e le esigenze che si presentano. E se il mondo cattolico in genere preferisce dedicarsi a un sociale di prossimità, è pur vero che i problemi che oggi affliggono le persone hanno spesso scala globale e se si intende affrontarli occorre predisporre pensieri e forme di organizzazione proporzionati allo scopo. Papa Francesco ha parlato molto francamente di questi temi ma la Chiesa è fatta di strutture complesse che hanno bisogno di tempo per prendere coscienza e trasmettere il messaggio tra i fedeli. Nella realtà della comunità cristiana e di fronte a un problema come quello del lavoro, sembra importante che l'iniziativa parta dal basso. Da qui si possono elaborare nuove idee, esperienze e stili di vita che immettano nel mondo del lavoro elementi di fiducia e di speranza sulla possibilità di una sua umanizzazione.
Perché CL?
Sandro Antoniazzi, Aldo Bonomi, Luigi Negri, Lucetta Scaraffia, Antonio Maria Sicari
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: 96
La Gioventù Studentesca (GS) di Luigi Giussani fu, negli anni Cinquanta e Sessanta, uno shock dentro la Chiesa. Comunione e Liberazione, a cavallo fra gli anni Sessanta e Settanta, fu uno shock nella società civile. Ma quali istanze portava CL alle origini? Cosa si è perso per strada, ma anzitutto cosa non fu percepito e cosa può ancora interpellarci? Lo abbiamo chiesto a persone interne ed esterne alla nascita del movimento, tutte ugualmente impegnate in quel periodo della nostra storia: chi ha partecipato a fondarlo, chi l'ha vissuto da cristiano dal di fuori, chi l'ha incontrato da agnostico, chi ha ripreso con libertà quelle istanze per altre strade.
L'anziano e il suo futuro. Un problema di riconoscimento
Sandro Antoniazzi, Marco Carcano
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2017
pagine: 108
Sono passati duemila anni da quando Seneca scriveva un libro dal titolo De brevitate vitae {La brevità della vita) rivolto criticamente a coloro che consideravano la vita troppo breve; egli saggiamente argomentava che la vita non si misura dal numero degli anni, ma da come viene vissuta. Se questo giudizio rimane sempre valido, esso però oggi si trova a confrontarsi con una realtà che è all'opposto: la vita degli anziani sta diventando lunga, secondo alcuni troppo lunga. Il problema degli anziani non può essere visto come qualcosa che riguarda solo loro; l'intera società è messa in gioco per trovare un nuovo equilibrio sociale soddisfacente, sia nei rapporti che nella distribuzione di attività, mezzi, opportunità. I ruoli dovranno essere più fluidi; i confini tra lavoro e pensioni, tra lavoro e attività, tra generazioni, tenderanno a saltare. E un'opera imponente, rielaborativa e ricostruttiva, quella che ci aspetta e che ha come condizione prima una cultura aperta e disponibile, una forma di riconversione culturale. Un grande compito spetta in proposito al sindacato, perché in Italia è il sindacato a organizzare cinque milioni di pensionati: tuttavia molte esigenze di oggi non riguardano specificatamente il pensionato, ma più ampiamente l'anziano. Se vorrà mantenere il proprio ascendente, il sindacato dovrà dunque rispondere a queste nuove esigenze e farsi carico di più ampie prospettive.
Il mutualismo. Per un nuovo stato sociale
Sandro Antoniazzi, Marco Carcano, Sergio Zaninelli
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2016
pagine: 139
Il mutualismo costituisce un grande tema suggestivo, quasi un mito delle origini, radicato nella memoria delle classi lavoratrici e popolari, ricordo di un tempo in cui le traversie e le sventure di una condizione avversa venivano affrontate insieme. Mito di una solidarietà immediata, diretta, viva, e proprio per questo simbolo di un ideale che non può tramontare, in quanto rappresentativo non solo di un passato glorioso, ma anche di un orizzonte futuro, irraggiungibile nella sua pienezza, ma degno di essere perseguito. In questo libro gli autori tracciano una sintesi storica delle società di mutuo soccorso prima e dopo la nascita dello Stato unitario, seguendone gli sviluppi lungo tutto il XX secolo nei diversi percorsi dei movimenti di ispirazione socialista e cattolica. Oggi il mutualismo torna di attualità in quanto si evidenziano carenze nel sistema sociale istituzionalizzato e del pari si manifestano nuove esigenze e visioni che premono per percorrere altre strade. Il mutualismo segnala l'opportunità di muovere verso soluzioni che abbiano al centro i rapporti tra le persone, la solidarietà, la capacità di crescere e costruire assieme. Accanto a uno stato sociale che deve garantire a tutti i fondamentali diritti sociali, è necessario che sia la società stessa a organizzarsi in modo solidale affinché nessuno si senta escluso o non riconosciuto. Il mutualismo evoca tutto ciò e indica forme concrete e attuali di solidarietà.
Lo spirito del sindacalismo. Una prospettiva etico-sociale
Sandro Antoniazzi
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2014
Il sindacato si trova in una situazione di stallo. Erede di una grande tradizione e rappresentante di milioni di lavoratori, fatica a esprimere una cultura sociale nuova e adeguata a fronteggiare le grandi sfide odierne. Eppure i motivi per cui è sorto (la lotta all'ingiustizia, la solidarietà internazionale dei lavoratori, l'idea di una società più umana e più giusta per tutti) sono più che mai validi. È però necessario sviluppare sia la cultura sia le battaglie sociali che attualizzino e incarnino quei valori costituenti.