Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Castagna

La morte e il mago. I casi di Bolla

Marco Castagna

Libro: Libro in brossura

editore: Spartaco

anno edizione: 2021

pagine: 168

Quando l’incantevole Rebeca bussa alla sua porta, Bartolomeo Bolla non ha idea di quanto il timone della sua vita girerà per cambiare rotta. Sa solo che i tarocchi l’hanno già previsto. Perché è un cartomante. E indovino. «Devi aiutarmi, il mio amante è scomparso». Ma lui non è un investigatore. «Tu sei un macumbeiro. Riesci a capire l’anima delle persone» insiste la brasiliana. In realtà Bolla è soprattutto un uomo bizzarro. E accetta, ammaliato dagli occhi nocciola e dalla bocca amarena della donna. Il tizio che ha fatto perdere le sue tracce è un notaio. Bolla conduce le ricerche nell’ambiente dell’alta borghesia siciliana e nel mondo della prostituzione, scoprendo drammi e paure di una carrellata di personaggi di cui svela ipocrisie, eccessi e segreti. Al suo fianco, zio Tango, ex poliziotto appassionato di vino, che gestisce la Taverna dei Tre chiodi, la «spicciafaccende» Nica, l’amica d’infanzia Dada. E alberi, fiori, piante dai quali attinge l’energia cosmica e persino qualche buona dritta. Sullo sfondo i contrasti di una Palermo maestosa nei suoi palazzi nobiliari e umile nelle botteghe artigianali, struggente nei giardini fioriti e nei borghi marinari. Una «detective story» sui generis: il piano reale e quello esoterico si fondono, la divinazione è sempre un passo avanti agli accadimenti. Il curioso, ecologista, irresistibile Bolla è destinato a entrare nel firmamento dei più originali personaggi polizieschi senza esserlo. Lo dicono le carte.
14,80 14,06

Dono, scambio, reciprocità. Dalla filosofia all'antropologia

Dono, scambio, reciprocità. Dalla filosofia all'antropologia

Marcel Hénaff

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 240

Nei sei saggi inediti di Marcel Hénaff – uno dei maggiori studiosi di Marcel Mauss e di Claude Lévi-Strauss – possiamo leggere il dialogo avvincente con i protagonisti della «Revue du M.A.U.S.S.», la rivista internazionale che raccoglie gli esponenti più importanti delle scienze sociali e della filosofia morale e politica contemporanee. Al centro del confronto vi è la questione di come nasce il legame sociale e si costruisce l'ordine delle istituzioni politiche a partire dalle società primitive fino alle società moderne. La tesi dell'autore è che dono, scambio e reciprocità sono tre elementi fondamentali su cui si regge la convivenza umana, perché rendono possibile l'alleanza tra gli attori sociali e il riconoscimento reciproco dei loro orientamenti valoriali. Con rara finezza Hénaff intreccia analisi sociale, indagine antropologica e ricostruzione filosofica e ci consegna un approccio originale per comprendere la genesi e il funzionamento delle dinamiche contraddittorie dello stesso capitalismo contemporaneo. Prefazione di Francesco Fistetti. Con un omaggio di Alain Caillé.
22,00

Il dono da lontano. Alterità e ospitalità

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2021

pagine: 284

I saggi raccolti in questo volume riflettono sul paradigma del dono, in particolare sul dono a distanza. La fioritura di studi che sempre più fanno riferimento al celebre Saggio sul dono (1925) di Marcel Mauss, cui si deve la scoperta del triplice obbligo di donare/ricevere/ricambiare non solo nelle società cosiddette primitive ma nelle stesse società moderne e postmoderne, apre piste di ricerca estremamente innovative. La scelta di mettere a fuoco il dono a distanza nasce dalla consapevolezza che la distanza - fisica, geografica, religiosa, culturale o antropologica in generale è la condizione "negativa" che spinge gli individui a costruire legami e a trasformarli in "istituzioni". Il dono a distanza comprende un vasto territorio di rapporti sociali e interpersonali (lavoro, formazione, relazioni di cura, ecc.). La distanza pone la necessità di scegliere tra due opzioni: confinare l'"estraneità" nella dimensione del misconoscimento o della negazione, o riconoscerla in termini di reciprocità, vicinanza e ospitalità, vale a dire lavorare a un modello di convivenza che trovi il giusto equilibrio tra il principio di comune umanità e il principio di differenza.
25,00 23,75

Il desiderio della lettura. Esercizi. Pratiche. Discorsi
16,00

Io adoro i misteri

Marco Castagna

Libro: Libro in brossura

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 112

Anni ‘60. Questa volta se l’è proprio andata a cercare il maresciallo capo Badalucco Ricciero, comandante della caserma dei carabinieri di Brescello. Difatti, se a suo tempo avesse accettato il suggerimento dell’appuntato Ferlizzi, che consigliava di non partecipare a quel “famoso” corso di perfezionamento per sott’ufficiali, adesso loro due non sarebbero a Mantova a spremersi le meningi per cercare di risolvere quel difficile caso giudiziario, ma nella tranquillità di Brescello, dove è insolito che qualcuno commetta un illecito così grave da rendere necessario l’intervento dei carabinieri o quello della Bice, che purtroppo o per fortuna adora i misteri…
10,00 9,50

Oggi è martedì signorina Bellimbelli

Marco Castagna

Libro: Libro in brossura

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 168

Primi anni ’60. A Brescello, paesotto della pianura padana dove non succede mai niente e dove tutti si conoscono, arrivano inaspettate due bellissime donne e nel contempo “spariscono” tre biciclette. Fatto, quest’ultimo, mai successo e che provoca allarme nella gente. A questo punto entra in scena il maresciallo capo Badalucco Ricciero, comandante della locale caserma dei carabinieri, che inizia ad indagare. Riuscirà a dipanare il mistero?
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.