Libri di Marco Cavallini
Facezie malizie arguzie e furbizie. Parole, modi di dire, proverbi, esortazioni e sentenze. Prontuario linguistico di facile consultazione, a uso di fiorentini giovani o anziani con problemi di memoria
Marco Cavallini
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Margherita Bulgarini
anno edizione: 2022
pagine: 191
Questo libriccino è una raccolta di proverbi, modi di dire e singole parole un tempo in uso a Firenze e abbondanti dintorni. L’Autore ha ripescando tra i ricordi frasi e termini vernacolari ormai desueti se non del tutto scomparsi. Da quei ricordi ha ricavato il lemmario di riferimento, evitando così anche la fatica di una ricerca organizzata. Superate le cinquecento voci ha deciso di smettere; sapendo però di aver solo spelluzzicato qua e là e senza regole, dall’enorme patrimonio espressivo della fiorentinità; quella stessa fiorentinità che il Leopardi dimostrò di apprezzare al pari di una virtù: “[Firenze] ch’è la città più culta d’Italia, e dove il popolo in particolare è il più intendente e più civile”.
Finestre fuori, finestre dentro
Marco Cavallini
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2021
pagine: 312
Finestre su mondi e tempi lontani e presenti. In questa serie di riflessioni che vedono protagonisti personaggi illustri - da Ottaviano Augusto a Dante Alighieri, da Gian Lorenzo Bernini a Giordano Bruno, da Sigmund Freud ad Antonio Gramsci, solo per citarne alcuni -, l'autore mette l'accento sulle esperienze, le tensioni sociali e i drammi individuali che hanno prodotto grandi cambiamenti nella storia. Il filo rosso che unisce i capitoli è la passione delle persone e l'utilità delle relazioni umane. Se nel primo caso l'amore per l'arte e la cultura ha generato una stagione meravigliosa per la penisola italica come il Rinascimento, nel secondo si discute dei media moderni, in particolare i social, che hanno alterato i rapporti, offrendo sia opportunità che rischi concreti. Sullo sfondo di passeggiate romane alla scoperta di luoghi affascinanti e imperdibili, questo libro è dedicato alle future generazioni, che dovranno affacciarsi su finestre nuove e inimmaginabili, portando con sé l'eredità preziosa del passato.
Ut pictura poesis. La suggestione delle parole per l'emozione della pittura. Catalogo della mostra
Marco Cavallini
Libro: Copertina morbida
editore: Emmebi Edizioni Firenze
anno edizione: 2010
pagine: 48
La terapia con pressione negativa. Testi di aggiornamento sulla gestione delle lesioni cutanee (Wound care & cure)
Marco Cavallini, Diego Ceci
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Falco
anno edizione: 2023
pagine: 144
Gestione delle lesioni cutanee. Wound care & cure
Marco Cavallini
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Scientifiche Falco
anno edizione: 2021
pagine: 856
Il libro è stato concepito quale supporto agli studi universitari in Medicina finalizzati alla gestione delle lesioni cutanee (Wound Care), sia dal punto di vista teorico che pratico. L’obiettivo è di declinare i dettami dei descrittori di Dublino per i quali la formazione ed i risultati di apprendimento, oltre alla conoscenza e alla capacità di comprendere ed applicare (applying knowledge and understanding), individua la necessità di un’autonomia di giudizio (making judgements) e di curare le abilità comunicative e di relazione tra operatori e con i pazienti (communication skills).
Gestione delle lesioni cutanee. Wound care & cure
Marco Cavallini
Libro: Libro in brossura
editore: CIC Edizioni Internazionali
anno edizione: 2019
Pietre & marmi artificiali. Manuale per la realizzazione e il restaurodelle decorazioni plastico-architettoniche di esterni e interni
Marco Cavallini, Claudio Chimenti
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 192
Quasi tutta l'architettura europea, a partire dal XV secolo fino alla metà del XX, è caratterizzata dalla presenza di decorazioni plastico-architettoniche che arricchiscono le facciate degli edifici. Inizialmente in materiale lapideo, poi in "stucco" e "marmorino", dalla fine dell'Ottocento furono realizzate con un nuovo legante, il cemento, che pigmentato a secco e adeguatamente lavorato, consentiva di ottenere manufatti del tutto simili alle pietre vere: "le pietre artificiali". Questa tecnica di decorazione raffinata e duttile fu costantemente usata fino all'inizio degli anni Sessanta. Dal momento che riteniamo che il riuso dei materiali e delle tecniche tradizionali per il rifacimento delle quinte edilizie nell'edificato storico costituisca l'unica opzione possibile per conservarne l'autenticità, di cui l'espressione cromatico-materica è elemento inalienabile altrettanto alle forme da essa connotate, ci appare indispensabile rieducare alla pratica delle metodologie tradizionali quelle imprese che operano sul tessuto storico delle città, poiché i corretti interventi di restauro non possono prescindere dalla perfetta conoscenza dei materiali e delle specifiche lavorazioni che furono adottate per realizzarli.
Pietre e marmi artificiali
Marco Cavallini, Claudio Chimenti
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2008
pagine: 184
Quadraturismo e decorazione pittorica murale. Manuale tecnico-operativo per imparare a dipingere in chiaroscuro, come gli antichi maestri
Marco Cavallini
Libro: Copertina morbida
editore: Emmebi Edizioni Firenze
anno edizione: 2006
pagine: 144
La versione elettronica del testo è disponibile sul sito della casa editrice all'indirizzo http://www.emmebiedizioni.it/