Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Dondero

Lettura delle «Novelle per un anno» di Luigi Pirandello. Quaderno I

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2025

pagine: 120

Nell’ambito del ‘laboratorio’ nato in seno alla nuova edizione delle Novelle per un anno per l’Edizione nazionale delle opere di Pirandello è sorta l’esigenza di compendiare e rinnovare la riflessione critica sulla narrativa breve pirandelliana, una delle espressioni più preziose e vive della sua produzione. Presso l’Università Roma Tre si è quindi avviato un ciclo di letture delle Novelle i cui primi risultati sono raccolti in questo Quaderno. Gli scritti sono dedicati a una panoramica introduttiva sul rapporto tra Pirandello e Leopardi, e alle novelle Scialle nero (Scialle nero, I), La vita nuda (La vita nuda, I), Richiamo all’obbligo (La giara, VIII). Contributi di Simona Costa, Monica Venturini, Francesca Tomassini, Alviera Bussotti, Gaia Sordoni.
14,00 13,30

Il gallo non ha cantato. Vitaliano Brancati tra fascismo e dopoguerra

Il gallo non ha cantato. Vitaliano Brancati tra fascismo e dopoguerra

Marco Dondero

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 112

Dal fascismo giovanile agli ideali liberali della maturità, dalla scrittura di matrice futurista alla scoperta del comico, il volume affronta il percorso intellettuale e narrativo di Vitaliano Brancati soffermandosi sulle sue opere principali. La prima parte approfondisce il decennio 1932-41, dal romanzo L’amico del vincitore, nel quale Brancati esalta l’attivismo di stampo fascista, fino al Don Giovanni in Sicilia, che rappresenta la consacrazione del “nuovo corso” della sua narrativa, caratterizzato dall’allontanamento dal regime e dalla conquista di un’attitudine ironica. La seconda parte esamina invece l’ultimo romanzo pubblicato in vita da Brancati, nel 1949: Il bell’Antonio. L’analisi ricostruisce la storia del testo in relazione alle collaborazioni giornalistiche dell’autore e lo connette alle altre scritture (saggistiche, teatrali e anche cinematografiche) che nel dopoguerra animano la riflessione storico-politica e morale di Brancati.
13,00

Leopardi personaggio. Il poeta nei «Canti» e nella letteratura italiana contemporanea

Leopardi personaggio. Il poeta nei «Canti» e nella letteratura italiana contemporanea

Marco Dondero

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 168

Il volume propone una lettura di un tema cui finora non è arrisa la fortuna critica che avrebbe meritato: il Leopardi “personaggio”, a partire dai Canti fino a opere di scrittori nostri contemporanei. La prima parte è dedicata all’autorappresentazione di Leopardi come “personaggio-poeta” nei Canti: da Sopra il monumento di Dante all’epistola Al conte Carlo Pepoli, da A Silvia e Le ricordanze alla Palinodia al marchese Gino Capponi e alla Ginestra. La seconda parte riguarda la presenza di Leopardi come “personaggio di finzione” nella letteratura italiana del Novecento e del Duemila. L’attenzione è qui rivolta a opere creative in cui il poeta assume il ruolo di protagonista: quattro romanzi (di Michele Mari, Giampaolo Rugarli, Vladimiro Bottone, Alessandro Zaccuri), sei racconti (di Giovanni Papini, Alberto Savinio, Umberto Saba, Giovanni Mosca, Primo Levi, Antonio Tabucchi), cinque testi teatrali (di Vitaliano Brancati, Achille Campanile, Enzo Moscato, Giuseppe Manfridi, Tiziano Scarpa) e due storie per bambini (di Roberto Pavanello e Paolo Di Paolo).
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.