Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Leopardi personaggio. Il poeta nei «Canti» e nella letteratura italiana contemporanea

Leopardi personaggio. Il poeta nei «Canti» e nella letteratura italiana contemporanea
Titolo Leopardi personaggio. Il poeta nei «Canti» e nella letteratura italiana contemporanea
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Lingue e letterature Carocci, 318
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 168
Pubblicazione 06/2020
ISBN 9788843099986
 
18,00

 
Ordinabile
Il volume propone una lettura di un tema cui finora non è arrisa la fortuna critica che avrebbe meritato: il Leopardi “personaggio”, a partire dai Canti fino a opere di scrittori nostri contemporanei. La prima parte è dedicata all’autorappresentazione di Leopardi come “personaggio-poeta” nei Canti: da Sopra il monumento di Dante all’epistola Al conte Carlo Pepoli, da A Silvia e Le ricordanze alla Palinodia al marchese Gino Capponi e alla Ginestra. La seconda parte riguarda la presenza di Leopardi come “personaggio di finzione” nella letteratura italiana del Novecento e del Duemila. L’attenzione è qui rivolta a opere creative in cui il poeta assume il ruolo di protagonista: quattro romanzi (di Michele Mari, Giampaolo Rugarli, Vladimiro Bottone, Alessandro Zaccuri), sei racconti (di Giovanni Papini, Alberto Savinio, Umberto Saba, Giovanni Mosca, Primo Levi, Antonio Tabucchi), cinque testi teatrali (di Vitaliano Brancati, Achille Campanile, Enzo Moscato, Giuseppe Manfridi, Tiziano Scarpa) e due storie per bambini (di Roberto Pavanello e Paolo Di Paolo).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.