Libri di Marco Esposito
Fake Sud. Perché i pregiudizi sui meridionali sono la vera palla al piede d'Italia
Marco Esposito
Libro: Copertina morbida
editore: Piemme
anno edizione: 2020
pagine: 311
					Nel Mezzogiorno arrivano troppi soldi, che alimentano sprechi e inefficienze. Dipendenti pubblici in eccesso e scarsa voglia di lavorare, maggiore evasione fiscale e minor costo della vita: di fatto il Sud vive sulle spalle del Nord. Convinzioni diffuse anche fra molti meridionali, ma false, fake. Bufale vecchie e nuove che in questo libro Marco Esposito smaschera una per una grazie a un ampio repertorio di dati, storie e documenti. Ci sono due Fake Sud: quello infido, sprecone e fannullone accusato di ricevere (mai visti) fiumi di sussidi e di rallentare le aree più produttive del Paese, e quello di chi - per reazione - alimenta un orgoglio inconcludente e vittimistico e si inventa una terra di impareggiabile ricchezza derubata dopo la feroce invasione piemontese del 1861. Ma poi c'è anche il Sud reale, in cui dilagano disoccupazione ed emigrazione, la sanità è sempre a corto di personale, i comuni non hanno soldi per i servizi, i fondi europei sono usati per compensare i tagli ai finanziamenti ordinari e l'alta velocità ferroviaria si è (letteralmente) fermata a Eboli. Perché i pregiudizi non sono innocenti, sono serviti a giustificare scelte politiche devastanti per il Mezzogiorno. Ci sono due Italie che si accusano a vicenda mentre tutti affondiamo: è successo anche durante la pandemia di Covid-19. Prefazione di Alessandro Barbero.				
									Separiamoci. Il Sud può fare da sé
Marco Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2019
pagine: 203
					Da decenni in Italia qualsiasi scelta viene presa in base all'interesse di una sola parte del Paese. Nel Mezzogiorno prima sono sparite le banche, poi le grandi aziende, quindi si è tagliato su strutture sanitarie, autobus, treni e sono diventate a rischio scuole e università. Si è arrivati a raccogliere tasse al Sud per investirle al Nord. In compenso abbiamo i veleni degli scarichi industriali. Per quanto tempo saremo disposti a sopportare? Quanti figli dovremo accompagnare in ospedale o alla stazione prima di reagire? O l'Italia cambia registro e guarda a se stessa come a un solo meraviglioso giardino da coltivare con la medesima cura, oppure separiamoci, consensualmente. Certo, far nascere un nuovo Stato richiede una straordinaria forza di volontà, spregiudicatezza, capacità di osare. Ma forse è proprio questo che serve: credere in se stessi, tornare a sognare. Prefazione di Pino Aprile.				
									Diritto del lavoro e sindacale
Marco Esposito, Lorenzo Gaeta, Antonello Zoppoli, Lorenzo Zoppoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 448
Zero al Sud. La storia incredibile (e vera) dell'attuazione perversa del federalismo fiscale
Marco Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 160
					Per quindici decenni si è discusso della Questione Meridionale. Ma con il federalismo fiscale il quadro è cambiato. Lo Stato ha misurato, Comune per Comune, fabbisogni, costi e servizi con l’obiettivo di attribuire a ciascun territorio le risorse corrette. I conteggi hanno dato un risultato inatteso: si pensava di far emergere la cattiva spesa del Sud e ci si è trovati davanti al dettaglio del profondo divario tra le due Italie. L’uguaglianza ha un costo miliardario e così si è imboccata la scorciatoia di piegare le regole in modo da attribuire al Sud meno diritti e meno soldi. Lo Stato invece di costruire gli asili nido o i binari dove mancano ha stabilito che, nei territori di tipo “B”, il fabbisogno è zero. Ha dimezzato la perequazione dove la Costituzione garantiva che fosse “integrale”. Si è aperta la strada al federalismo differenziato, con maggiori autonomie, risorse e diritti nelle Regioni ricche. Il saggio offre gli elementi per aprire, finalmente, il dibattito pubblico. Prefazione di Gianfranco Viesti.				
									Diritto del lavoro e sindacale
Marco Esposito, Lorenzo Gaeta, Antonello Zoppoli, Lorenzo Zoppoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 512
					Diritto del lavoro e sindacale è un manuale completo e aggiornato alla quinta edizione, ideale per studenti, giuristi e professionisti. Analizza l'evoluzione storica, le fonti, i contratti, il diritto sindacale e le più recenti riforme (Jobs Act, smart working, licenziamenti, CIG, Naspi, ADI). Un'opera chiara, sintetica e critica, pensata per la didattica universitaria e la formazione continua. Essenziale per affrontare concorsi pubblici, esami e aggiornamenti professionali in ambito giuslavoristico.				
									Il trasferimento di azienda nell'ordinamento nazionale e comunitario. Atti dell'incontro di studio (Benevento, 14 novembre 2003)
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 104
					Questo volume raccoglie gli atti di un seminario organizzato nell'ambito delle attività del Progetto di ricerca nazionale (PRIN 2003/2005) su "Istituzioni locali e contratti collettivi nella riforma del mercato del lavoro", diretto dai professori Mario Rusciano e, per l'unità locale di Benevento, Rosario Santucci. L'incontro di studio si è concentrato sulla disciplina dei trasferimenti di azienda perché tale regolamentazione, nel contesto della così detta "riforma Biagi", si è subito contraddistinta per la chiara cifra organizzativo-imprenditoriale che il legislatore le ha impresso. In effetti, l'ennesimo riadeguamento della normativa sulle vicende circolatorie dell'azienda - pure in prospettiva comunitaria - si è articolato in una serie di disposizioni molto concentrate sulle ragioni dell'impresa ma non sempre sufficientemente calibrate, invece, anche sugli interessi dei lavoratori coinvolti in vicende di esternalizzazione e di decentramento produttivo. Il volume presenta una riflessione a più voci sui principali snodi critici di quella normativa; riflessione svolta a poche settimane dall'emanazione del d.lgs. n. 276 del 2003 e che rivela tutte le difficoltà del contemperamento tra le esigenze di flessibilità operativa delle imprese ed un certo nucleo fondamentale di tutele e garanzie dei lavoratori e dell'occupazione.				
									La mobilità del lavoratore a favore del terzo
Marco Esposito
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2002
pagine: XIV-214
Condotta antisindacale nelle pubbliche amministrazioni
Marco Esposito
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2008
Il vaso di pandora. Volume Vol. 3
Marco Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Artemia Nova Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 344
La rivoluzione del Sud. Perché il Mezzogiorno può cambiare l'Italia
Davide Carlucci
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 200
					Esiste un Sud ancora poco visibile, che sfida gli stereotipi. È il Mezzogiorno che ha scelto di reagire alla marginalizzazione e alla colonizzazione imposte da una parte della politica e dell’economia. Il racconto di un giornalista che, diventato amministratore, ha dato vita alla prima rete di sindaci meridionali, rivendicando una distribuzione equa dei fondi del pnrr, lo strumento che oggi sta trasformando le città del Sud. I sindaci si sono ribellati, guidando la protesta contro l’autonomia differenziata - il tentativo di dividere l’Italia in base alla ricchezza - e chiedendo una nuova agenda politica nazionale che rimetta il Mezzogiorno al centro. Una parte del Paese che, in questi anni, ha saputo opporsi alle mafie, valorizzare i beni confiscati alla criminalità e riscoprire la propria identità attraverso la letteratura e la musica. Oggi, questo Mezzogiorno è in grado di proporre all’Europa un modello di sviluppo alternativo. Prefazione di Marco Esposito.				
									Zero al Sud. La storia incredibile (e vera) dell'attuazione perversa del federalismo fiscale
Marco Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 242
					Per quindici decenni si è discusso della Questione Meridionale. Ma con il federalismo fiscale il quadro è cambiato. Lo Stato ha misurato, Comune per Comune, fabbisogni, costi e servizi con l’obiettivo di attribuire a ciascun territorio le risorse corrette. I conteggi hanno dato un risultato inatteso: si pensava di far emergere la cattiva spesa del Sud e ci si è trovati davanti al dettaglio del profondo divario tra le Due Italie. L’uguaglianza ha un costo miliardario e così si è imboccata la scorciatoia di piegare le regole in modo da attribuire al Sud meno diritti e meno soldi. Lo Stato invece di costruire gli asili nido o i binari dove mancano ha stabilito che, nei territori di tipo “B”, il fabbisogno è zero. Ha dimezzato la perequazione dove la Costituzione garantiva che fosse “integrale”. Si è aperta la strada al federalismo differenziato, con maggiori autonomie, risorse e diritti nelle Regioni ricche. Il saggio offre gli elementi per aprire, finalmente, il dibattito pubblico. Prefazione di Gianfranco Viesti.				
									
