Libri di Marco Faraoni
Songs of Lake Garda. Poesie ritrovate. Ediz. italiana e inglese
Anna Bunston De Bary
Libro: Libro rilegato
editore: Raffaelli
anno edizione: 2015
pagine: 112
Quell'ultimo giorno. L'arrivo degli americani a Garda il 27 aprile 1945 nei documenti militari alleati
Marco Faraoni
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre Grafica
anno edizione: 2013
pagine: 108
Tombaroli per caso
Marco Faraoni
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2018
pagine: 132
Una passione per l’archeologia coltivata grazie a letture, documentari sul nostro passato, film storici e tutto quanto inerente alle antiche civiltà vissute nel Lazio. L’autore, proprio in compagnia di questa grande passione, ha iniziato a visitare siti dove si trovano resti della civiltà etrusca, di solito raggruppamenti di tombe, necropoli, entrando così in contatto con un mondo affascinante offerto proprio dalla nostra terra e da ciò che ci hanno lasciato i nostri antenati. “Tombaroli per caso” è una piccola avventura, ma è la nostra realtà e se non interessa più di tanto agli enti ufficiali dobbiamo essere noi a conservarla e tramandarla ai nostri eredi, come patrimonio della nostra storia.
Antichi sapori. Raccolta di poesie e fotografie
Marco Faraoni
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2013
pagine: 120
La flotta di Garibaldi. Scontri tra austriaci e italiani sul lago di Garda e a Bezzecca nel 1866
Marco Faraoni
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice (Arco)
anno edizione: 2021
pagine: 256
Inediti documenti rintracciati presso gli archivi storici di Riva, Peschiera del Garda e della Camera dei Deputati a Roma, sino ad altri recentemente pubblicati, come l’elenco dei marinai italiani che hanno servito sulle singole navi ad opera del team di ricercatori della Rete Museale Ledro-MUSE, che gestisce il Museo garibaldino e della Grande Guerra di Bezzecca, raccontano una storia particolare: quella di una vera e propria flotta presente sul lago di Garda durante la Terza Guerra d’Indipendenza. L’opera, in una visione che abbraccia i due punti di vista delle opposte parti combattenti, propone i fatti visti prima da parte italiana e poi da parte austriaca, ricostruendo per quanto possibile, gli scontri navali giorno per giorno. Un’analisi dei documenti diplomatici italiani durante le trattative per la pace ha chiarito ulteriori punti rimasti in ombra, mentre la documentazione fotografica già nota ma riproposta in maniera più puntuale ha consentito di completare la visione di questa guerra breve che tanto ci ha toccato da vicino e di cui rimangono ancora i segni in alcuni nostri paesi.

