Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Lorenzoni

Il vortice. Quando eravamo bianchi, rossi e neri

Il vortice. Quando eravamo bianchi, rossi e neri

Marco Lorenzoni

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2014

pagine: 128

"C'è piombo, c'è sangue in questo racconto, ma non è un giallo. È semplicemente un monologo-riflessione a voce alta su un periodo preciso e particolare della nostra storia recente. Gli anni '70. Un decennio, durato un po' più di dieci anni, esaltante e cupo. Straordinario per le conquiste sul terreno dei diritti civili, sul piano culturale e musicale, ma terribilmente violento e oscuro sul piano politico. Queste pagine sono il tentativo di raccontare come quel periodo fu vissuto dai ventenni di allora non in una grande metropoli, non nelle città operaie (in cui il conflitto sociale era durissimo) ma nella profonda e sonnacchiosa provincia tra la Toscana e l'Umbria, che all'improvviso e senza sapere perché si ritrovò sbattuta più volte in prima pagina. E anche in prima linea. Tra macerie (non solo metaforiche), odore di polvere da sparo, ragazzi in manette". (Dalla prefazione dell'autore).
12,50

Gazzosa, rivoluzione e rock & roll. Cassia-Woodstock solo andata: miti, passioni e delusioni di una generazione

Gazzosa, rivoluzione e rock & roll. Cassia-Woodstock solo andata: miti, passioni e delusioni di una generazione

Marco Lorenzoni

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2011

pagine: 100

"Questo libello è il racconto di una scoperta, delle speranze e delle delusioni di chi ha sognato di cambiare il mondo e magari non l'ha cambiato ma nemmeno si è fatto cambiare. È una cavalcata a suon di musica sui miti e la quotidianità di chi aveva vent'anni nel '75 o giù di lì. È un monologo snocciolato come in una conversazione al bar, sul filo dei ricordi, della nostalgia forse, ma anche - spero - dell'ironia e del disincanto. Perché si parla di una generazione che ha sperato molto e alla fine ha perso. Ma ha capito che bisogna saper perdere (come cantavano i Rokes) e che anche aver ascoltato delle splendide canzoni non è cosa da poco, soprattutto se… Basta, mi fermo qui. Se no svelerei il finale rovinandovi la lettura." (dalla presentazione dell'autore)
10,00

Non è stato nessuno

Non è stato nessuno

Marco Lorenzoni

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2009

pagine: 260

Una calda notte d'estate, un colpo di pistola. La fine di una vita, l'inizio di una storia. La storia di un inseguimento cominciato una tragica notte del '44, durante la guerra in un paese della Toscana. E durato sessant'anni. Intorno c'è dell'altro: il mistero di un dipinto "rubato a metà", giochi oscuri e molta solitudine. La solitudine del cacciatore e della preda, di chi indaga senza mezzi e senza appoggi, dei vecchi partigiani traditi e dimenticati, dei giornalisti di una redazione di provincia fuori dal coro. E il cambiamento di una città dove le pietre raccontano un sacco di cose e le persone invece non parlano più.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.