Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco M. Tosolini

Il suono di Pan

Marco M. Tosolini

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2013

pagine: 752

"Il suono di Pan" indica, nel titolo, il senso del "tutto", laddove questo testo raccoglie scritti redatti nel corso di oltre trentacinque anni di attività musicologica e culturologica. Gli scritti, della più diversa forma e impianto, sono divisi in sezioni argomentali che intendono dare un ordine classificatorio a quello che a tutti gli effetti di presenta come uno zibaldone metatemporale. Ma Pan, come ci insegna la mitologia - e anche la straordinaria intelligenza del compianto James Hillman - è una divinità particolare, un po' animalesca, un po' fanciullesca, un po' fallace. Portatore di disordine e naturalità è simbolo stesso delle efferatezza vitale e della irriducibilità di una incontenibile indipendenza, spesso soggetta a sconfitte. Pan è l'unica divinità del complesso Pantheon che muore. Una metafora utile per capire che questa raccolta, pur nell'organizzazione in sezioni è oggettivamente pervasa di una rabdomantica asistematicità che nutre da sempre intenzioni maieutiche, se non addirittura erastiche, del rovesciamento nella didattica accademica.
51,00 48,45

Fondazioni bancarie e nuova economia della cultura

Fondazioni bancarie e nuova economia della cultura

Marco M. Tosolini

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 418

L'esperienza dell'autore, trasversale a due mondi che raramente si parlano quello della cultura e dell'economia - lo ha portato ad indagare sullo "stato dell'arte" del mondo delle Fondazioni bancarie in relazione a arte, cultura e istruzione. Lo studio, condotto e realizzato con intenti divulgativi, arricchito da una serrata documentazione di attività e da interviste tecniche ad alcuni presidenti di queste istituzioni - 9 scelte a campione fra le 88 esistenti - ha l'intento di offrire uno strumento agile e non tecnicistico a chi vuole avvicinarsi a questo mondo. Le Fondazioni di origine bancaria, soprattutto nell'ultimo decennio, hanno fattivamente supportato migliaia di istituzioni pubbliche e private per ciò che concerne, in particolare, Arte e Cultura e Istruzione e Formazione. Un testo utile sia per coloro - cosiddetti "Stakeholders" - che intendono fruire dell'eventuale sostegno di questi "enti privati di servizio pubblico" quali associazioni culturali, cooperative sociali, scuole, biblioteche, enti locali e assistenziali ecc., sia per cittadini curiosi che vogliono capire come si sta trasformando, in una fase così delicata e problematica della nostra storia, il sostegno privato al mondo dell'arte, della cultura e dell'istruzione nel segno della crescita civile. Soggetto centrale nell'impianto espositivo è l'esempio operativo costituito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone. Con testi di Lionello D'Agostini, Giuseppe Ghisolfi, Giuseppe Guzzetti.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.