Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Mancarella

Il codice dell'amministrazione digitale 2018. Alla luce del d.lgs. 13 dicembre 2017 n. 217, in vigore dal 27 gennaio 2018

Il codice dell'amministrazione digitale 2018. Alla luce del d.lgs. 13 dicembre 2017 n. 217, in vigore dal 27 gennaio 2018

Elio Guarnaccia, Marco Mancarella

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2018

pagine: 171

Il volume costituisce un manuale che consente all’amministratore pubblico e al consulente giuridico di entrare agevolmente nei singoli argomenti affrontati dal CAD, evidenziando altresì le novità dell’ultima riforma, particolarmente importante perché stilata con il decisivo contributo del “Team per la Trasformazione Digitale”, con il dichiarato triplice obiettivo di semplificare, deregolamentare e, soprattutto, fornire un approccio pratico alle problematiche del digitale in Italia. Novità importanti riguardano in particolare l’applicazione del CAD agli atti e agli avvisi di accertamento dell’Agenzia delle Entrate. Inoltre, una particolare menzione per il nuovo domicilio digitale: ogni cittadino potrà eleggerne un proprio, che finalmente costituirà l’unico recapito per ogni amministrazione pubblica italiana.
18,00

Lineamenti di informatica giuridica

Libro: Libro in brossura

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2017

pagine: 464

L'informatica giuridica oggi ha un suo assetto dottrinario ben preciso che di recente è stato consolidato e "riconosciuto" dalle modifiche apportate al Codice dell'Amministrazione Digitale. Le modifiche hanno attribuito all'informatica giuridica un ruolo particolarmente significativo, a supporto dello sviluppo della "nuova" cultura amministrativa, dei servizi digitali delle Pubbliche Amministrazioni, della formazione dei cittadini, dei dirigenti e dei dipendenti in materia di amministrazione digitale e di democrazia elettronica. Questo riconoscimento normativo apre una nuova fase anche per l'informatica giuridica come disciplina. Il volume ha come obiettivo quello di "delineare" il perimetro di quest'area tematica che è anche (non solo) una disciplina; di costruire una "mappa" culturale e scientifica dell'informatica giuridica.
23,00 21,85

Lineamenti di informatica giuridica

Libro

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2024

pagine: 541

27,00 25,65

23,00 21,85

e-Health e diritti. L'apporto dell'informatica giuridica

e-Health e diritti. L'apporto dell'informatica giuridica

Marco Mancarella

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 382

"Il volume di Marco Mancarella si occupa di eHealth e diritti. Per relazionare in ordine alla materia della Sanità elettronica e diritti l'autore usa l'Informatica giuridica come disciplina che da sempre studia e analizza, in modo sistematico con proprie metodologie di indagine, l'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) nel diritto e nella pubblica amministrazione, in particolare. La disciplina si occupa, di conseguenza, di verificare i "cambiamenti" nella società (oltre che nel diritto e nella pubblica amministrazione) provocati dall'applicazione delle nuove tecnologie. E i cambiamenti sono "epocali" se si considerano i processi di evoluzione profonda verso l'amministrazione digitale, il processo telematico, gli appalti informatici, l'eHealth. Tutti temi specifici dell'Informatica giuridica." (Dalla prefazione di Donato A. Limone)
35,00

EVoting e nuove dimensioni della democrazia. Il progetto Salento eVoting

EVoting e nuove dimensioni della democrazia. Il progetto Salento eVoting

Marco Mancarella

Libro: Copertina rigida

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2013

pagine: 145

I tempi sono maturi per cominciare a interrogarsi su quella che viene chiamata "democrazia elettronica", ossia la democrazia esercitata attraverso gli strumenti dell'information technology, con la consapevolezza che, benché la tecnologia non sia né buona né cattiva né neutrale (come dice lo storico della tecnologia Melvin Kranzberg), essa inevitabilmente condiziona il nostro modo di agire creando "affordances", possibilità di azione, che prima non esistevano. Non si tratta quindi solo di studiare ciò che di nuovo è possibile fare, ma anche il modo nuovo in cui è possibile fare cose vecchie, consapevoli che il modo è in grado di determinare il senso dell'azione (secondo la lezione di Marshall McLuan "il mezzo è il messaggio"). Non si tratta ovviamente di sposare concezioni essenzialistiche della tecnologia (se tali concezioni sono pure possibili), ma di indagare il modo in cui le tecnologie vengono usate dalla popolazione e normate dal legislatore e di come, conversamente, le tecnologie modifichino l'idea di popolo e di attività legislativa.
14,00

La pubblica amministrazione tra management, egovernment e federalismo
21,50

Ejustice amministrativa in Europa

Ejustice amministrativa in Europa

Marco Mancarella

Libro: Copertina rigida

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2010

pagine: 247

17,00

Profili negoziali e organizzativi dell'amministrazione digitale

Marco Mancarella

Libro: Copertina rigida

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2009

pagine: 284

Il testo affronta le tematiche più attuali in tema di informatizzazione della PA in Italia. È un'analisi dell'odierna azione pubblica digitale nello svolgimento sia di attività nelle quali ancora residuano forme di potere autoritativo, che di attività nelle quali l'Amministrazione agisce iure privatorum, ovvero ponendosi sul medesimo piano del privato. Gli argomenti trattati sono connessi al contenuto di atti normativi in tema di e-government vigenti nel nostro Paese, tra i quali a titolo esemplificativo: il DPR n. 445/2000, il DPR n. 101/2002, il DLgs n. 82/2005, il DLgs n. 163/2006. Si configura uno scenario non più futuristico ma attuale di una PA italiana in cammino, ove stanno trovando realizzazione i principi cardine della società dell'informazione e sono sempre più necessarie delle politiche di cambiamento organizzativo e di reingegnerizzazione dei processi, per un'utilizzazione ottimale di nuovi strumenti tecnologici come l'e-procurement, l'archiviazione elettronica e la conservazione sostitutiva dei documenti, i servizi pubblici online per cittadini e imprese. Il futuro è oggi. Questo testo intende costituire un utile ed agile strumento di lettura del cambiamento in atto.
18,50 17,58

28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.