Libri di Marco Mencarelli
Allievo allenatore primo livello giovanile. Le guide per la formazione dei quadri tecnici della pallavolo
Marco Mencarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2019
pagine: 270
Progettati e approvati come organi didattici ufficiali dalla Federazione Italiana Pallavolo per i corsi federali allenatori di pallavolo, i manuali tecnici sono strumenti didattici e di approfondimento pensati e studiati per essere utili a tutti coloro che vogliano ampliare le proprie conoscenze pallavolistiche o perfezionare le metodologie di allenamento. L'intera collana è il risultato di un importante lavoro di sintesi condotto da un selezionato gruppo di tecnici FIPAV attivi sul territorio, sotto l'attenta supervisione di Marco Mencarelli, che ha messo a disposizione la sua consolidata esperienza e professionalità per offrire un supporto di studio. Ciascun volume si presenta, dunque, come la sistematizzazione più attuale della metodologia di insegnamento degli aspetti tecnici e tattici della pallavolo italiana. Nelle parole di presentazione dei dirigenti FIPAV: "L'opera è estremamente pratica, nel senso che si pone come esplicita didattica di una strategia, ma si fonda su una incontestabile base teorica, sui risultati della ricerca, in parte condotta personalmente, in parte elaborata da staff di collaboratori qualificati provenienti dal nostro territorio, guidati e supervisionati. Ma, ancora, in parte ereditata ed elaborata dallo studio dei dati disponibili in letteratura, nessuno accettato perché proveniente da un'autorità e ciascuno verificato prima, magari perfezionato. [...] Questi testi sono completi: la loro conoscenza, il loro studio, il metterli in pratica, tutto ciò garantisce la preparazione totale, l'insieme delle esercitazioni principali da proporre agli atleti, certi di non aver tralasciato nulla."
Allenatore di secondo grado terzo livello giovanile. Le guide per la formazione dei quadri tecnici della pallavolo
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2020
pagine: 224
La terza guida della collana editoriale, riferita ai programmi didattici per la formazione degli allenatori di pallavolo, conclude l'opera manualistica che la Federazione Italiana Pallavolo ha voluto fortemente come sussidio per lo sviluppo di conoscenze inerenti metodologia, prassi e aspetti complementari che convergono nel sistema diffuso ed efficace dell'allenamento pallavolistico. Tutta la collana è stata curata da Marco Mencarelli attraverso la collaborazione con un selezionato gruppo di tecnici FIPAV. Il filo conduttore è costituito dal binomio teoria-prassi che, in ogni passaggio dell'opera, è oggetto di sintesi e confronto: teoria, per avere dei principi consolidati come guida programmatica; prassi, per comprendere le ricadute applicative dei concetti approfonditi; sintesi e confronto, per esemplificare non tanto come la metodologia diventa prassi, perché non è questo l'intento dell'opera, bensì come le procedure efficaci della prassi trovano sempre un criterio di identificazione con la metodologia. Il terzo volume, dedicato al programma didattico per il corso allenatori di Secondo grado - Terzo Livello Giovanile, rispecchia la struttura dei precedenti volumi e il grado di specificità nella trattazione dei concetti più generali e teorici. I contenuti trattati convergono tutti nel concetto generale di specializzazione: la specializzazione motoria necessaria nella didattica delle tecniche specialistiche di ciascun ruolo; la specializzazione del sistema di allenamento con cui si consegue la migliore prestazione collettiva della squadra e dei vari sistemi tattici; la specializzazione delle proposte didattiche e di allenamento come idea metodologica più attuale e correlata con l'innalzarsi del livello di competizione. Il percorso formativo degli allenatori di pallavolo, con lo step didattico qui trattato, fornisce un grado adeguato di autonomia metodologica e le conoscenze sufficienti per affrontare gli ultimi due livelli di formazione (corso per allenatori di Terzo grado e corso di allenatori di Quarto Livello Europeo) per i quali sarà necessario disporre di capacità di analisi critica e di sintesi, proprio perché tali livelli di formazione saranno basati solo sul confronto tra differenti metodi e diffuse interpretazioni della prassi dell'allenamento.
Guida tecnica per la scuola. Volley S3
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2018
pagine: 80
Volley S3 è il progetto che la Federazione Italiana Pallavolo presenta allo scopo di aggiornare ed ammodernare le proposte di gioco, su base pallavolistica, rivolte al mondo dei giovani. Una proposta organicamente rivolta al mondo della scuola per coinvolgere con modalità semplici, dinamiche e divertenti tutti gli studenti, dalla primaria fino alla secondaria di II Grado. Il Gioco del Volley S3, base di tutto il progetto, segue un collaudato percorso didattico che rispetta i classici percorsi dell'apprendimento "dal facile al difficile" e "dal semplice al complesso", con un ulteriore elemento agevolante che viene dalla ispirazione ai concetti di flessibilità e adattamento. Quest'ultimo fattore rende il progetto razionalmente indirizzato su dettagliati percorsi tecnico-didattici e di gioco adattabili a gruppi composti da un diverso numero di soggetti, di ogni fascia di età e con a disposizione qualunque tipo di spazio. Una notazione assolutamente particolare merita Spikeball, il "gioco" per eccellenza che caratterizza la propedeutica e lo sviluppo in campo del progetto, impostato su regole ludico-sportive di facile comprensione ed accettazione da parte dei più giovani.
Manuale tecnico Smart Coach. Volley S3
Mario Barbiero, Andrea Lucchetta, Marco Mencarelli
Libro
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2024
pagine: 112
Dal palleggio didattico all'alzata. Impostazione tecnica dei fondamentali
Marco Mencarelli, Marco Paolini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2011
pagine: 40
Il palleggio è la prima tecnica che si insegna ai giovani perché rappresenta il filo di congiunzione fra il minivolley e la pallavolo 6 contro 6. Tutti i giocatori di pallavolo devono saper palleggiare correttamente, poi, quelli con le mani più talentuose, diventeranno alzatori. Tutte queste tematiche sono approfondite dagli autori sia dal punto di vista maschile che femminile e collocano questo lavoro fra l'attività promozionale ed il lavoro di specializzazione dei ruoli.
Tecnica e didattica specifica dell'alzatore. I ruoli nella pallavolo maschile e femminile
Marco Mencarelli, Marco Paolini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2008
pagine: 46
Sezione della collana elaborata a quattro mani sui ruoli della pallavolo, dedicata all'alzatore da Marco Paolini e Marco Mencarelli, su un ruolo che fa proprio delle mani un imprescindibile e assolutamente basilare strumento di riuscita. Partendo dagli elementi indispensabili di cura, riscaldamento, potenziamento delle mani, la didattica proposta si sviluppa su quattro obiettivi: - precisione dell'alzata -ottimizzazione degli spostamenti-imprevedibilità dell'esecuzione-stabilizzazione delle traiettorie. Vengono a seguire introdotte le varie tipologie di alzata partendo dalla fondamentale palla alta di base per i giovani palleggiatori, alle veloci, alle fast e alle alzate per attacchi dalla seconda linea con ulteriori variazioni e combinazioni specializzate: in pratica tutto lo scibile teorico e pratico che riguarda il ruolo dell'alzatore nella pallavolo moderna estrapolato dalle esperienze nazionali ed internazionali di due importantissimi tecnici che hanno sempre fatto della didattica e dell'analisi tecnico-tattica sperimentale, i poli della propria attività professionale e di campo.
I ruoli nella pallavolo maschile e femminile. Tecnica e didattica del ricettore-attaccante
Marco Mencarelli, Marco Paolini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2008
pagine: 35
Nella collana sui ruoli della pallavolo nella sezione dedicata al ricettore-attaccante, Paolini e Mencarelli si soffermano principalmente sul fondamentale della ricezione, quale primo irrinunciabile step per rendere veramente efficace l'azione del ruolo; a seguire, l'attenzione viene posta sulla rincorsa e sul colpo d'attacco. Partendo dagli elementi indispensabili di identificazione delle attitudini al ruolo, delle tecniche di riscaldamento propriocettivo, e dell'analisi tecnica e didattica del bagher, viene presentata una proposta di progressione didattica sulla ricezione con precise strategie di allenamento. Il naturale collegamento tra ricezione e attacco viene trattato considerando le diverse zone del campo in cui si trovano i ricettori-attaccanti durante la gara. Ogni gesto tecnico proposto ed allenato trova facile riscontro nella pallavolo di alto livello. Una elaborazione pratica e completa che nasce dalle conoscenze di campo e di studio dei due tecnici che hanno accumulato notevoli esperienze didattiche nel corso della loro attività professionale.
I ruoli nella pallavolo maschile e femminile. Tecnica e didattica specifica del centrale.
Marco Mencarelli, Marco Paolini
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2008
pagine: 32
Dopo la fase di riscaldamento specifico con ampio utilizzo delle strutture instabili, vengono proposte le esercitazioni tecniche in progressione didattica per l'impostazione del muro che è il fondamentale che caratterizza il ruolo. Seguono le sezioni specifiche che trattano il muro in lettura ed in opzione contro il centrale avversario, il muro contro l'attaccante laterale, le abilità complementari ed infine l'importantissima fase offensiva con lo sviluppo delle tecniche dì esecuzione dei colpi di attacco. L'intera trattazione è essenziale ma completissima anche per la sinergia esperenziale dei due autori che hanno potuto equilibrare il metodo didattico proposto fra le esigenze della pallavolo maschile e quella femminile.
Tecnica e didattica specifica dell'opposto. I ruoli nella pallavolo maschile e femminile. DVD
Marco Mencarelli, Marco Paolini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2009
pagine: 38
Questo manuale è dedicato al ruolo dell'opposto e alla battuta in salto. Dopo una fase che analizza il riscaldamento specifico, vengono fornite proposte per un'elaborazione didattica della schiacciata, della battuta in salto floating e della battuta in salto potente. Particolare cura viene dedicata all'insegnamento e al miglioramento del fondamentale principe: la schiacciata in tutte le fasi didattiche che la compongono. Un eserciziario pratico, ricco ed elaborato sulla base delle esperienze di campo degli autori, sia nel volley maschile che in quello femminile, che permette un utilizzo immediato e proficuo della metodologia allenante.
I ruoli nella pallavolo maschile e femminile. Tecnica e didattica specifica del libero
Marco Mencarelli, Marco Paolini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2009
pagine: 39
Sezione di collana dedicata da Marco Paolini e Marco Mencarelli al libero: il ruolo più recente della pallavolo e per il quale più si rendono necessari studi di carattere tecnico-tattico. Viene soprattutto approfondito il fondamentale della difesa proponendo una accurata analisi dal punto di vista tecnico e didattico con esercitazioni analitiche e situazioni assimilabili a quelle di gara. Attenzione particolare anche verso gli aspetti di carattere mentale che si celano dietro il fondamentale della difesa: la cosiddetta mentalità vincente. L'eserciziario pratico è elaborato su esperienze di carattere sperimentale ma già ampiamente collaudate dagli autori nel volley maschile e femminile.
Impostazione tecnica dei fondamentali. Il servizio. DVD
Marco Mencarelli, Marco Paolini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2011
Il servizio è l'unico fondamentale della pallavolo che è possibile definire non di situazione. È tuttavia fondamentale complesso sia per le implicazioni tecnico-motorie legate all'esecuzione del gesto, sia per la difficoltà di ricreare in allenamento le particolari situazioni di pressione psicologica alle quali solo in gara il battitore si trova sottoposto. Altro elemento caratterizzante, in chiave di proliferazione delle difficoltà nel servire, è quello della necessità di saper variare il servizio in funzione di situazioni tattiche e ambientali particolari. Da ciò si può desumere come la battuta nella pallavolo costituisca una caratteristica sempre più importante nel gioco moderno, tale da implicare la perfetta conoscenza delle varie tecniche esecutive possibili, che in questo lavoro vengono accuratamente analizzate sia dal punto di vista maschile che femminile, con ampio spazio alla progressione didattica degli esercizi.