Libri di Marco Paolini
Il nuovo sistema pallavolo. Tecnica, tattica e didattica con esercitazioni pratiche
Marco Paolini
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2006
pagine: 319
L'avanzato processo di metabolizzazione delle innovazioni introdotte nella pallavolo degli anni 2000, ha permesso un opportuno e utile aggiornamento di questo manuale già di grande successo. Marco Paolini, più di sempre punto assoluto di riferimento nella formazione di pallavolisti giovani e adulti, ha rivisto e ampliato i principali concetti utili all'istruzione dei tecnici della pallavolo in conformità alle interpretazioni della "scuola italiana" ormai leader mondiale incontrastata nell'elaborazione tecnico-tattica del volley moderno. Fondamentali, approfondimenti tecnici, tattica individuale e di squadra, lavoro per ruoli e per classi di età differenziato fra maschile e femminile, organizzazione dell'apparato promozionale e formativo immediatamente successivo, elementi di preparazione atletica, costituiscono i principali filoni di intervento dell'autore che attinge ad un bagaglio esperenziale ormai venticinquennale.
I poveri non ci lasceranno dormire
Alex Zanotelli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 144
Come fai a presentare uno così, uno che agisce, sempre e comunque, uno che usa le parole, le lingue come ponti, mai come ostacoli, uno che sa essere messaggio evangelico, rinunciando alla sua voce per darla ai poveri, uno che con rispetto sa ricordarti che l’Africa, se la vuoi vedere, è anche dietro la porta di casa tua, uno che non sa farsi bastare l’impegno una tantum con cui altri, non pochi, lavano le proprie coscienze. Uno che ti ricorda che non servono i soldi per dare o restituire dignità, né ai ladri, né ai derubati. Un Francesco d’Assisi solido come un faggio trentino, capace di farsi carico del peso della disperazione altrui senza esserne schiacciato, capace di farsi megafono del grido muto degli inascoltati del mondo». (Marco Paolini)
Bestiario veneto. Parole mate
Marco Paolini
Libro
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2014
pagine: 268
Il racconto del Vajont
Marco Paolini, Gabriele Vacis
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2014
pagine: 176
Il 9 ottobre 1963 dal monte Toc, dietro la diga del Vajont, si staccano tutti insieme 260 milioni di metri cubi di roccia che piombano nell'invaso sollevando un'onda che scavalca la diga e cancella letteralmente dalla faccia della terra cinque paesi (Longarone, Pirago, Rivalta, Villanova, Faè) uccidendo 2000 persone. Non si trattò di un "disastro naturale", come scrissero i cronisti all'indomani della strage, ma di una tragedia provocata dall'uomo. Paolini e Vacis ricostruiscono questa drammatica vicenda tipicamente italiana, che passa per la distruzione della civiltà contadina in nome del progresso, per le grandi e le piccole arroganze dei potenti, per l'impotenza dei cittadini costretti ad affrontare uno "Stato nello Stato" (è il giudizio di un democristiano sulla società costruttrice della diga, nel 1961). Questo libro è il frutto di un'esperienza che ha già coinvolto migliaia di persone in tutta Italia. Dal 1993 Marco Paolini racconta questa grande tragedia civile. Ha iniziato nelle case degli amici, e poi, centinaia e centinaia di volte, in un monologo che dura più di tre ore, di fronte a un pubblico attento e partecipe. Scoprire o rileggere "II racconto del Vajont" oggi significa tenere viva una memoria che non può e non deve andare perduta. Questa nuova edizione è arricchita da due saggi inediti di Marco Paolini (Il Vajont e L'Aquila, due tragedie parallele) e di Gabriele Vacis (Il racconto e la consapevolezza del tempo).
Teatro civico. 5 monologhi per Report: U-238-Cipolle e libertà-Trecentosessanta lire-Binario illegale-Bhopal 2 dic. '84
Marco Paolini, Francesco Niccolini, Andrea Purgatori
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: VI-116
I 5 monologhi nati dalla collaborazione tra Marco Paolini e la trasmissione "Report" di Milena Gabanelli, sono riproposti in questo DVD accompagnato da un volume che è un racconto o un diario di bordo della genesi di queste storie. Un esperimento originale di narrazione televisiva in cui trovano spazio argomenti disparati: si va da "Binario illegale", viaggio autobiografico nell'Italia conosciuta stazione dopo stazione, attraverso i ricordi di un bambino cresciuto sui treni, a "U 238", simbolo del famoso "uranio impoverito" di cui non si parla più, mentre si continuano a raccogliere dati su una malattia che colpisce i reduci delle missioni in Kosovo e Bosnia. Racconti in cui la "forma breve" concentra storia, memoria e autobiografia collettiva.
Mappa Mondo. Il teatro di Marco Paolini. Diario di un'estate»
Fernando Marchiori, Giuseppe Baresi, Marco Paolini
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 176
Il cofanetto riunisce il volume di Fernando Marchiori "Mappa mondo", il primo libro che offre una panoramica d'insieme sulla realtà teatrale dell'attore-autore-regista Marco Paolini, e un video. Quest'ultimo, "Questo radichio non si toca. Diario di un'estate", è un film che mette in scena il lavoro dello stesso Paolini e della sua troupe in una torrida e febbrile estate e che diventa, oltre che diario, racconto e metafora del lavoro teatrale stesso. Il video "Questo radichio non si toca. Diario di un'estate", un film di Marco Paolini e Giuseppe Baresi, mette in scena, con allegra e trascinante verve, il lavoro di Paolini e dei suoi collaboratori e collaboratrici in una torrida, febbrile estate che diventa, oltre che diario, racconto e metafora del lavoro teatrale stesso. Siamo nel 1998, le zanzare non danno tregua, e a settembre devono andare in scena due spettacoli quasi in contemporanea: il 10 settembre c'è all'Arsenale di Venezia, in una diretta televisiva destinata a diventare celebre, il Milione. Il 18 settembre c'è, al Teatro Olimpico di Vicenza, il Bestiario veneto. L'orto, da testi di Luigi Meneghello. Ricerche, esplorazioni geografiche in auto alla ricerca del nuovo paesaggio veneto, letture, mappe, l'intera «cassetta degli attrezzi» di Paolini si alternano a brani intensi (e rari) tratti dai due spettacoli, sul filo di un continuo commento ironico e leggero, quasi «in presa diretta», che regala momenti felicemente narrativi. Il libro "Mappa Mondo. Il teatro di Marco Paolini", di Fernando Marchiori, è il primo libro che offre al lettore una panoramica d'insieme della complessa realtà teatrale di un attore-autore-regista sempre più amato e seguito, e nello stesso tempo è un esempio di un modo nuovo di intendere la critica teatrale e letteraria, che sa coniugare rigore e leggibilità. L'autore indaga, nella Mappa, l'esperienza di Paolini scomponendola nei temi forti: metodo di lavoro, «questione della lingua», scrittura, impegno civile. E analizza nel Mondo ogni spettacolo: dai primi successi con il Teatro Settimo, agli Album, ai Bestiari, al Milione, fino agli esiti più recenti delle Orazioni civili. Una conversazione con Paolini fa da «ponte» tra le due parti. Completano il libro teatrografia, bibliografia, e un percorso critico-tematico utile per orientarsi nella «geografia» culturale dell'attore veneto.
L'anno passato
Marco Paolini
Libro
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2002
pagine: 168
I cani del gas
Marco Paolini
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 179
Il libro riscrive i racconti che compongono lo spettacolo "Bestiario veneto", ed è imsieme racconto di viaggio, diario, riflessione sull'Italia, sul suo linguaggio, il suo paesaggio, le sue voci poetiche. "Ho parlato più di paesaggi che di personaggi", commenta Paolini, "ma l'umano c'è, sta nei segni che si lascia intorno e nella voce che racconta".
I-TIGI Canto per Ustica
Daniele Del Giudice, Marco Paolini
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 122
I-TIGI è la sigla del DC9 Itavia che, il 27 giugno 1980, è precipitato a Ustica con i suoi ottantuno passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo cofanetto propone un video e un libro sullo spettacolo di Del Giudice e Paolini, ispirato a quella tragedia. Il volume comprende, oltre il copione dello spettacolo, due testi originali nei quali gli autori mettono in scena l'evolversi del loro progetto, lo stupore e la passione civile che li hanno guidati, nonostante le difficoltà nel trasformare tecnologia, dati aridi e frammentari, perizie tecniche, atti giudiziari, in una narrazione di grande tensione emotiva. Il video propone lo spettacolo portato sulla scena da Marco Paolini nell'estate 2000 a Bologna e Palermo, e trasmesso in tv da Rai Due.
Ritratti. Andrea Zanzotto
Carlo Mazzacurati, Marco Paolini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2001
pagine: 100
Bestiario italiano
Marco Paolini
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 208
Il cofanetto contiene il libro "I cani del gas" e il video dello spettacolo "Bestiario italiano", ripreso al teatro Giorgio Strehler di Milano. Nella prima parte del libro sono contenute le riflessioni di Marco Paolini nate dallo spettacolo; nella seconda sezione sono raccolti i testi di poeti usati da Paolini nel "Bestiario". Il video, figlio del precedente "Bestiario veneto", è anch'esso un viaggio non di grandi distanze ma di avventurosi microspostamenti, allargato però all'Italia intera. Ed ecco così le diverse lingue d'Italia salvate, trasportate in una narrazione affidata alla voce di Paolini e alla bravura di musicisti, metà veneti e metà napoletani, che rielaborando folk e blues ci restituiscono una scarica compatta di energia.