Libri di Marco Mugnaini
Nazioni Unite e sistema internazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 256
Il volume raccoglie contributi presentati in occasione di un’iniziativa che ha visto la partecipazione sia di studiosi provenienti da diverse Università sia di diplomatici italiani. Nel loro insieme i lavori offrono, quindi, una prospettiva interdisciplinare per lo studio dei complessi rapporti tra le Nazioni Unite e il sistema internazionale in cui operano, tenendo in considerazione le diverse dimensioni coinvolte (storica, diplomatica, giuridica, economica); vengono altresì analizzati alcuni ruoli che in queste dinamiche sono svolti da religione, istituzioni, cultura (e soft power), sicurezza (e hard power), conoscenze tecnologiche, questione ambientale, informazione e comunicazione. Si intende così dare seguito a quanto fatto in occasione del doppio anniversario del 2015 che ha portato alla pubblicazione del libro 70 anni di storia dell’Onu 60 anni di Italia all’Onu (FrancoAngeli, 2017). Va inoltre ricordato che l’iniziativa Nazioni Unite e sistema internazionale, di cui vengono qui pubblicati i risultati, si è tenuta nel 2017, anno della partecipazione dell’Italia ai lavori del Consiglio di Sicurezza, intendendo sottolineare il contributo italiano alle attività del sistema onusiano e il ruolo delle Nazioni Unite nella politica estera dell’Italia. Intento del volume è di mettere in evidenza aspetti e modalità delle funzioni dell’Onu, oltreché la complessità dei rapporti tra le Nazioni Unite e la più ampia comunità internazionale, entrambe soggette a costanti trasformazioni, partendo dai tre “pilastri” dell’attività Onu: pace e sicurezza internazionali, sviluppo economicosociale e salvaguardia dell’ambiente, difesa dei diritti umani.
Settant'anni di storia dell'Onu. Sessant' anni di Italia all'Onu
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 368
Nel 2015 si è celebrato un doppio anniversario: la ricorrenza del 70º anno dall'entrata in vigore della Carta delle Nazioni Unite e quella del 60º anno dall'ingresso dell’Italia all'Onu. L’Università di Pavia ha partecipato a queste celebrazioni organizzando un convegno nazionale e alcuni seminari, con il sostegno del Maeci, della Sioi e di altre istituzioni e centri di ricerca, e con la partecipazione di studiosi provenienti da varie Università, i cui risultati vengono pubblicati in questo volume collettaneo. Ciascuno dei contributi qui raccolti analizza un periodo specifico o un tema rilevante della storia delle Nazioni Unite, oppure della partecipazione dell’Italia all'attività dell’Onu e della sua “galassia” di agenzie specializzate. In questa ottica, vengono esaminati alcuni casi di studio esemplari o paradigmatici delle interrelazioni storiche fra l’Onu e il sistema internazionale, con approfondimenti per settori specifici relativi alla posizione e al ruolo dell’Italia. Il volume è il risultato del lavoro scientifico e della convergenza di ricerche compiute da studiosi italiani di diversa collocazione accademica, che hanno voluto così partecipare alla celebrazione del duplice anniversario del 2015, contribuendo a una riflessione sul percorso storico delle Nazioni Unite dalle origini sino a oggi, e sulla interazione dell’Italia con questa complessa organizzazione internazionale globale, che è storicamente importante per la politica estera del nostro paese.
Diplomazia multilaterale e membership ONU. Prospettive di storia delle relazioni internazionali
Marco Mugnaini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 220
Le dinamiche di globalizzazione e frammentazione sono tra gli elementi che hanno concorso a determinare la configurazione contemporanea del sistema internazionale. Parallelamente sono aumentate le iniziative di diplomazia multilaterale e sono cresciute di numero e di importanza le organizzazioni internazionali (tra queste dal 1945 un ruolo primario spetta al sistema Onu). Partendo da questi presupposti, il libro esamina temi e momenti rilevanti di politica internazionale poco trattati nella storiografia italiana. Nel libro vengono studiate le relazioni fra l'esperimento tendenzialmente globale della Società delle Nazioni e il fenomeno del regionalismo internazionale (con particolare attenzione al regionalismo interamericano); due forme di organizzazione del sistema internazionale il cui intreccio con la tradizionale politica di potenza contribuì a caratterizzare i rapporti internazionali dal 1919. Un approfondimento è dedicato alle origini e alle vicende della conferenza di Ginevra del 1954 sui conflitti asiatici, che fu il punto di intersezione delle dinamiche internazionali del periodo: l'eredità della seconda guerra mondiale, l'erompere della guerra fredda, l'affermarsi della decolonizzazione. Nella seconda parte del libro viene tracciato un profilo storico del sistema Onu.
ONU 1945-2025. Studi su un sistema globale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 312
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale notevoli trasformazioni e gravi crisi hanno segnato il mondo. Le Nazioni Unite sono riuscite ad adattarsi ai cambiamenti e a rappresentare a mirror of the World, oltreché un punto di equilibrio fondamentale nelle dinamiche del sistema internazionale. A 80 anni dal 1945 questo volume collettaneo intende contribuire alle riflessioni sui successi, le sconfitte e i cambiamenti dell'ONU e del sistema di organizzazioni globali di cui l'ONU è il “cuore”. A tal fine vengono analizzati alcuni aspetti rilevanti di tipo storico, altri che sono correlati all'attuale agenda internazionale, e al sistema di informazione e comunicazione. Con respiro interdisciplinare, i contributi che qui si pubblicano adottano metodologie di studio diverse e approcci innovativi e sono raccolti in tre sezioni: UN System, comunicazione e information environment; Sfide e istituzioni di un sistema globale; Le Nazioni Unite ieri e oggi. Come in precedenti volumi di questa collana editoriale, il libro è il risultato del lavoro di studiosi di diversa collocazione accademica e professionale che convergono nell'analisi della complessa rete di rapporti tra la “galassia” delle Nazioni Unite e la comunità internazionale in cui opera. Scritti di: Aline Regina Alves Martins, Gabriele Balbi, Alessandra Baldini, Alessandra Bonsignorio, Adriana Camarda, Cristina Campiglio, Simonetta Di Pippo, Luca Ferracci, Andreas Fickers, Barbara Gallo, Marco Mugnaini, Simone Paoli, Carlo Patti, Ilja Richard Pavone, Valeria Robecco, Patrizia Romei, Paolo Soave, Valentina Sommella.
UN system. Temi e problemi di storia internazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 234
In questo volume collettaneo sono analizzati temi e problemi dello UN System nella configurazione che ha assunto storicamente dal 1945 a oggi. Tenendo presente che il sistema di organizzazioni internazionali delle Nazioni Unite rappresenta a mirror of the World, e che, oltre agli organi principali e sussidiari dell'ONU, include formalmente anche le IFI di Bretton Woods (FMI e Banca mondiale), e diverse altre agenzie specializzate, fondi e programmi. Considerati nel loro insieme i contributi qui raccolti offrono un respiro interdisciplinare (storia, economia, diritto, giornalismo) allo studio dello UN System, privilegiando un approccio metodologico di storia internazionale, che tiene conto delle potenze grandi e di quelle emergenti o in via di sviluppo. Questa prospettiva permette di considerare questioni collocate in aree geopolitiche diverse o su piani differenti dell'agenda diplomatica. Sono affrontati anche alcuni temi del dibattito internazionale più recente collocandoli in una prospettiva storica: l'ordine economico internazionale, la questione nucleare, i rapporti tra multilateralismo e globalizzazione. È dedicata attenzione anche alle immagini che delle Nazioni Unite circolano nell'universo dei media. Il volume è frutto della collaborazione fra studiosi di diversa collocazione accademica e scientifica, ciascuno specialista dei temi affrontati, che concorrono all'analisi della complessa rete di rapporti tra lo UN System e la comunità internazionale in cui opera.
ONU: una storia globale
Marco Mugnaini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 270
«Se non ci fosse l’Organizzazione delle Nazioni Unite bisognerebbe inventarla», è un’affermazione che dal 1945 a oggi è stata riproposta più volte da diversi protagonisti della realtà internazionale. L’ONU è però poco frequentata dagli studi storici e conosciuta solo superficialmente dalle opinioni pubbliche; due carenze alle quali fanno invece da contrappunto i frequenti riferimenti all’ONU nell’agenda diplomatica globale. Tenendo presente queste considerazioni, il volume fornisce un contributo allo studio dello UN System nella prospettiva della storia delle organizzazioni internazionali e ne ricostruisce i cambiamenti dalla sua fase formativa sino a oggi nel contesto delle trasformazioni della comunità internazionale. Nello studio dei rapporti tra l’ONU e il sistema internazionale in cui opera, un’attenzione particolare è dedicata alla globalizzazione dello UN System nella sua evoluzione storica, dalla questione dei membri originari alle trasformazioni nel periodo della guerra fredda e della decolonizzazione, alle novità del post guerra fredda. La prospettiva globale adottata nel volume consente di cogliere il significato storico e il ruolo diplomatico dell’ONU anche rispetto a quelli delle IFI di Bretton Woods che interagiscono nei processi di globalizzazione.
L'America latina e Mussolini. Brasile e Argentina nella politica estera dell'Italia (1919-1943)
Marco Mugnaini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 288
Gli anni compresi fra le due guerre mondiali rappresentarono una fase di transizione cruciale per il sistema internazionale, in quell'epoca anche i rapporti fra l'Italia e l'America Latina si modificarono profondamente. L'autore, dopo aver esaminato le posizioni dei liberali e dei nazionalisti, ripercorre le diverse fasi attraversate dalla politica del fascismo nei confronti dell'area latino-americana, soffermandosi maggiormente sul Brasile e sull'Argentina, paesi con importanti comunità di "italiani fuori d'Italia", verso cui il governo di Roma mostrò un particolare interesse nel periodo 1919-1943. Il volume, grazie a un'originale prospettiva euro-americana, illumina lo scomporsi e il ricomporsi degli schieramenti internazionali, evidenziando protagonisti e vicende dell'America Latina ancora poco frequentati dalla storiografia italiana, e fornendo al tempo stesso un contributo agli studi sulla politica estera italiana del periodo 1919-1943.
Italia e Spagna nell'età contemporanea. Cultura, politica e diplomazia (1814-1870)
Marco Mugnaini
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 1994
pagine: 368
ONU: una storia globale
Marco Mugnaini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 246
«Se non ci fosse l’Organizzazione delle Nazioni Unite bisognerebbe inventarla», è un’affermazione che dal 1945 a oggi è stata riproposta più volte da diversi protagonisti della realtà internazionale. L’ONU è però poco frequentata dagli studi storici e conosciuta solo superficialmente dalle opinioni pubbliche; due carenze alle quali fanno invece da contrappunto i frequenti riferimenti all’ONU nell’agenda diplomatica globale. Tenendo presente queste considerazioni, il volume fornisce un contributo allo studio dello UN System nella prospettiva della storia delle organizzazioni internazionali e ne ricostruisce i cambiamenti dalla sua fase formativa sino a oggi nel contesto delle trasformazioni della comunità internazionale. Nello studio dei rapporti tra l’ONU e il sistema internazionale in cui opera, un’attenzione particolare è dedicata alla globalizzazione dello UN System nella sua evoluzione storica, dalla questione dei membri originari alle trasformazioni nel periodo della guerra fredda e della decolonizzazione, alle novità del post guerra fredda. La prospettiva globale adottata nel volume consente di cogliere il significato storico e il ruolo diplomatico dell’ONU anche rispetto a quelli delle IFI di Bretton Woods che interagiscono nei processi di globalizzazione.
Stato, chiesa e relazioni internazionali
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 384
Il volume raccoglie contributi di autori che affrontano due questioni rilevanti della storia dell'età contemporanea: da un lato la dimensione storico-politica dei rapporti fra Stato e Chiesa in Italia; dall'altro il profilo politico-diplomatico dell'attività della Santa Sede rispetto alle dinamiche del sistema degli Stati, divenuto particolarmente rilevante dalla seconda guerra mondiale in poi. Questioni collegate, ma che vengono affrontate dagli autori adottando prospettive analitiche differenti, che consentono di individuare nuovi itinerari interpretativi, ponendo l'attenzione su temi di ricerca poco esplorati nel campo delle relazioni internazionali.