Libri di Marco Nifantani
Abitare la montagna. Storie per un'antropologia dell'abitare
Marco Nifantani
Libro: Libro in brossura
editore: Tararà
anno edizione: 2025
pagine: 141
Una casa, lontana o vicina, nel passato e nel futuro, c’è sempre. Per ognuno. Luogo della narrazione, della tessitura dell’esistenza individuale nella sua interazione con lo spazio-tempo della comunità, dell’ambiente, della storia. Luogo da cui si poteva fondare il mondo, secondo Mircea Eliade, “nel cuore del reale”. Oggi che le abitazioni hanno smesso di essere opera delle mani di chi ci vive per passare in quelle di tecnici sconosciuti a chi le abiterà, anche costruirsi il proprio spazio da soli diventa una virtù. Virtù di quell’uomo-artigiano di cui l’architettura contadina, di pianura e di montagna, rimane una testimonianza luminosa e una traccia da seguire. Questo libro raccoglie chiacchierate fatte con persone incontrate, alcuni amici o amici di amici, anche stranieri, che hanno fatto la scelta di andare a vivere, cercare casa, in luoghi non convenzionali del nostro territorio: oltre la città, risalendo le valli, verso Cicogna o Intragna o verso la valle nascosta di Piaggia, o dalla valle Cannobina sono scese quando l’età non ha più permesso di starci in autonomia, o come vedette dal rifugio del Piancavallone osservano le luci della civiltà, braci accese nelle notti, o sui sentieri guidano altri perché il rito continui ad essere officiato.
Il geografo
Marco Nifantani
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 446
In un futuro leggermente post-datato rispetto al presente, una coppia di amanti si dà appuntamento, una volta alla settimana, in un caffè del porto di Buenos Aires. Seguendo la parabola di due amici che molto tempo prima hanno abbandonato la vecchia Europa per inseguire i loro sogni in America Latina, i due si interrogano sul senso della felicità in un mondo sempre più cupo. Il dentro e il fuori sono le dimensioni esplorate dai protagonisti di questo proteiforme romanzo. Così quel dentro non incarna solo le piccole storie personali che si incuneano nella grande Storia, ma un vero e proprio viaggio nei meandri dell’interiorità, fin nelle viscere del corpo, dove risiede l’essenza, insieme materica e spirituale, dell’uomo. E il fuori è il flusso continuo della Storia, con le contraddizioni e i rivolgimenti che hanno attraversato quei paesi, perennemente sospesi tra rivoluzione e involuzione, e che attraversano ora un’Europa inquieta e socialmente polarizzata. Nell’assorto sguardo del Geografo di Vermeer, specchio delle angosce dei protagonisti. il lettore potrà scorgere quel “diadema di luce” in cui tutto può ricomporsi e abitare come un ospite il silenzio che avvolge ogni meraviglia.
I sentieri ritrovati. Sei passeggiate verso la valle Intrasca. Appunti per un'antropologia dell'abitare
Marco Nifantani
Libro: Libro in brossura
editore: Tararà
anno edizione: 2022
pagine: 110
Questo diario di alcune passeggiate sulle colline sopra Intra in direzione della valle Intrasca, iniziate prima del brusco irrompere della pandemia e continuate nel lungo anno che ha visto estendersi la legislazione della quarantena, guida il lettore lungo il percorso di sentieri un tempo abituali per gli spostamenti su queste terre e ancora oggi facilmente deducibili sulle mappe della zona, ma si propone di accompagnarli con l’osservazione minuziosa di oggetti e artefatti, materiali e culturali, che identificano il territorio e lo rendono riconoscibile tanto nella sua singolarità come nell’appartenenza ad una civiltà radicata nella storia delle vallate alpine e nella loro traumatica trasformazione contemporanea. Nel resoconto delle sensazioni e delle percezioni che li hanno accompagnati, attraverso una peculiare forma di percepire camminando, in cui ogni singolo passo libera un’energia immaginativa che emenda il pensiero dalle incrostazioni dell’artificiale quotidiano e lo restituisce al libero fluire sensitivo, il lettore potrà scorgere il tentativo di dare forma a una mappa simbolica del territorio e dei valori che possono orientare la sua comunità.
La stagione delle balene bianche
Marco Nifantani
Libro: Copertina morbida
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 186
«Mi aspettavo qualcosa di un po' più vecchio: sa, una malattia tipicamente europea». «Qui le cose non si conservano. Una malattia tipicamente americana direi». L'arrivo del viceconsole italiano Tomàs Corte a Bahía Blanca, città argentina al confine con la Patagonia a pochi chilometri dall'Oceano Atlantico, segna l'inizio di un viaggio in cui il contatto con l'Alterità induce anche al confronto con il Sé e con le proprie radici culturali. Per la prima volta Tomàs si trova a riflettere sui concetti di "identità", "memoria", "destinazione", e nel frattempo tenta di scoprire i segreti di una Terra tanto affascinante quanto misteriosa. Ormai contagiato dalla saudade argentina, egli è costretto a confrontarsi anche con i lati oscuri di quel Paese: il fenomeno dei desaparecidos, il mutismo della stampa, la violenza delle rivolte di piazza. E, soprattutto, Tomàs non può più far a meno di sognare la sua chimera. La balena bianca, simbolo del candore della Natura, con i suoi «minuscoli enormi occhi tondi e attenti» sembra voler lanciare un monito a chi la osserva.
Austral. Una storia in Patagonia
Marco Nifantani
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 264
Tomas Dellavalle, giovane funzionario consolare italiano, giunge a Bahia Blanca, nella Pastagonia argentina, come cancelliere della locale raprpesentanza diplomatica. Dal momento della destinazione un sogno ricorrente lo accompagna, il sogno delle balene bianche, le straordinarie creature della finisterre patagonica, mentre il viaggio prende forma dentro la realtà di un paese di cui presto conosce il lato d'ombra.