Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Peresani

Come eravamo. Viaggio nell'Italia paleolitica

Marco Peresani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 184

Chi abitò l'Italia nel Pleistocene? Mettiamoci in viaggio sulle tracce dei primi ominini che popolarono la nostra penisola. Questa nuova edizione, aggiornata agli ultimi ritrovamenti in Bassa Maremma e nella Grotta della Bàsura a Toirano, ci guida dalle Alpi alla Sicilia alla scoperta di focolari, attrezzi e armi in pietra scheggiata, ossa animali, elementi di adorno, sepolture umane. Visiteremo grotte e ripari, saliremo montagne e ci riposeremo su antiche pianure alluvionali, giungeremo fino al mare. Raccoglieremo tutti gli indizi per ricostruire la vita, il rapporto con l'ambiente, la cultura dei cacciatori-raccoglitori che siamo stati, a partire da oltre un milione di anni fa.
12,00 11,40

Le ricerche preistoriche dell'Università di Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 298

Questo volume offre un bilancio su settant’anni di ricerche sulla preistoria antica d’Italia, condotte da almeno quattro generazioni di docenti e ricercatori dell’Università di Ferrara, ora afferenti al Dipartimento di Studi Umanistici. Innumerevoli sono le testimonianze archeologiche, paleontologiche, geoarcheologiche e archeobiologiche, talora di carattere eccezionale, che contribuiscono a riscrivere la storia del primo popolamento della penisola italiana e delle successive fasi, identificando culture e condizioni ecologiche e toccando aspetti importanti, quali i reciproci rapporti del Neandertal e dei primi sapiens che raggiunsero l’Italia e l’abitarono nel corso dell’ultimo glaciale fino a rioccupare Alpi e Appennini nel postglaciale, quando gli ultimi cacciatori-raccoglitori scomparvero all’alba del Neolitico. Questo successo è stato conseguito grazie al continuo supporto dell’Ateneo ferrarese e delle istituzioni pubbliche ai progetti di ricerca e valorizzazione, operando in sinergia con musei e parchi archeologici e beneficiando dell’entusiastico coinvolgimento della comunità studentesca e dell’associazionismo locale nell’ottica, pluridecennale, dell’archeologia pubblica.
30,00 28,50

La montagna pordenonese. Vivere nelle grotte nel Paleolitico

La montagna pordenonese. Vivere nelle grotte nel Paleolitico

Marco Peresani

Libro: Copertina morbida

editore: Olmis

anno edizione: 2017

pagine: 84

9,00

PreHistoria contemporanea

PreHistoria contemporanea

Andrea Benetti

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2016

pagine: 60

Questa mostra rappresenta un’evoluzione dell’esposizione “VR60768 anthropomorphicfigure”, tenutasi alla Camera dei Deputati nel 2015, che si arricchisce di nuovi elementi e installazioni. È un evento di “contaminazione artistica”, in cui i tratti netti sicuri e immaginifici, siano essi dipinti con ocra o incisi su pietra, di ignoti artisti preistorici dialogano con le opere di arte neorupestre di Andrea Benetti. È un’occasione di incontro tra gli archeologi e l’artista.
18,00

Manuale di tecnologia litica preistorica. Concetti, metodi e tecniche

Manuale di tecnologia litica preistorica. Concetti, metodi e tecniche

Marta Arzarello, Federica Fontana, Marco Peresani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 263

Basato sulle nuove tendenze metodologiche e critiche della materia, il manuale si rivolge a tutti coloro che per motivi professionali o amatoriali si avvicinano alla disciplina. Con un linguaggio semplice e tecnico al tempo stesso, si procede dalla descrizione dei temi preliminari ad approfondimenti mirati, che forniscono al lettore tutte le competenze necessarie affinché sia in grado di addentrarsi ulteriormente nei contenuti dell'argomento. Il volume si articola in più capitoli, che riguardano la storia della disciplina, gli aspetti concettuali e metodologici, lo studio delle materie prime, i principi, le tecniche e i metodi della scheggiatura, i prodotti e il loro riconoscimento, fino all'illustrazione di alcune procedure particolari di lavorazione. Due appendici, la prima dedicata allo studio funzionale, la seconda alle pietre focaie, precedono una ricca lista bibliografica. A corredo del testo un utile glossario tecnico.
21,00

Come eravamo. Viaggio nell'Italia paleolitica

Come eravamo. Viaggio nell'Italia paleolitica

Marco Peresani

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 145

Chi abitò l'Italia nel Pleistocene? Antropologi e archeologici hanno esplorato il territorio dalle Alpi alla Sicilia, riportando alla luce le tracce degli ominini che si insediarono nella nostra penisola. Focolari, attrezzi e armi in pietra scheggiata, ossa animali, elementi di adorno, sepolture umane: altrettanti indizi che trasmettono informazioni fondamentali per ricostruire la vita, il rapporto con l'ambiente, le innovazioni culturali dei cacciatori-raccoglitori, a partire da oltre un milione di anni fa.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.